Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

I profili di apprendimento
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Verso un dialogo tra comunità scientifica e comunità locale Egidio Dansero*, Boris Zobel** * Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università
COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Approccio concertativo
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E FORMAZIONE
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Dirigente Scolastico Lombardia
Apprendimento e trasformazione (4. 5)
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
L’ambiente nelle scienze sociali
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
Essere tutor dei tirocinanti
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Perché le TIC nella Didattica
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
RICAPITOLANDO LE FILA…… A cura di: Prof.ssa Striano Maura Dott.ssa Romano Alessandra Napoli, 12 Maggio 2014.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Analisi della ricerca del CRED Verona, 7 maggio, 2009 SEMINARIO APRED Una strada nella ricerca. L’analisi delle pratiche educative Pier Giuseppe Rossi.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II
Transcript della presentazione:

Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II

Dobbiamo diventare capaci non solo di trasformare le nostre istituzioni in risposta a mutevoli situazioni e richieste, dobbiamo inventare e sviluppare istituzioni che siano “sistemi di apprendimento” cioè sistemi capaci di realizzare la loro continua trasformazione D.A. Schön

Comunità mutua implicazione (i soggetti stabiliscono relazioni reciproche e sono implicati in pratiche di cui negoziano costantemente i significati); impresa comune (risultato di un processo collettivo di negoziazione definita dai partecipanti mentre lo perseguono; non si tratta di un obiettivo astratto ma concreto, che crea relazioni di mutua affidabilità); repertorio condiviso (attività, relazioni, oggetti che riflettono la storia di mutua implicazione e negoziazioni ed implicano nuove e diverse negoziazioni di significati).

Pratica “Fare situato in contesti storici e sociali che danno struttura e significato a ciò che facciamo” (Wenger, 1998: 47) Elementi espliciti (linguaggi, strumenti, documenti, immagini, simboli, ruoli stabiliti, criteri specificati, procedure codificate, regolamenti e contratti). Elementi impliciti (relazioni implicite, convenzioni tacite, indizi sottesi, regole non dette, intuizioni, percezioni, sensazioni, comprensioni, assunzioni sottese, visioni del mondo condivise)..

Dove è situata e come evolve la pratica? E’ situata in/nelle : comunità di persone relazioni di mutua implicazione sulla base delle quali i soggetti fanno ciò che fanno. Evolve in termini di: “storie di apprendimento condivise”

Comunità di pratiche Sottosistema sociale che implica: condivisione e socializzazione di pratiche sostenute da linguaggi, copioni, script, orientamenti e “filosofie”, teorie più o meno implicite, valori. co-costruzione di processi di apprendimento (Brown. Campione, 1990)e di “storie di apprendimento condivise” (Wenger, 1998).

Comunità di apprendimento “Tessuto sociale dell’apprendimento dell’organizzazione” (Wenger, 1998) Funzione delle comunità di apprendimento : costruzione e sviluppo di conoscenze e competenze condivise e negoziate.

Apprendimento come: esperienza situata (Lave, Wenger, 1991) e distribuita (Solomon, 1993); esperienza culturalmente mediata; esperienza socialmente condivisa; negoziazione di nuovi significati; creazione di strutture di conoscenza emergenti; trasformazione di identità (Wenger, 1998) e di “strutture di significato” (Mezirow, 1991); costruzione di “traiettorie” di partecipazione (Wenger, 1998, cit.).

Apprendere in una “comunità di pratiche” costruire forme di mutua implicazione; comprendere e sintonizzare il lavoro apprenditivo inteso come “impresa” comune; sviluppare e costruire nuove teorie, nuove forme di discorso, nuovi stili apprenditivi e cognitivi, nuovi repertori operativi.

Riflessione come processo euristico (Schon, 2006) Percorso di indagine che emerge dalle situazioni uniche ed irripetibili in cui la pratica è situata. Si esercita: nel corso dell’azione ed è situata nel cuore stesso della pratica, che viene in questo modo organizzata e direzionata.

Percorsi ed oggetti della riflessione come processo euristico –“conversazione con la situazione” ed identificazione dei problemi emergenti; –messa a fuoco, formulazione, negoziazione, validazione di ipotesi interpretative; –analisi del repertorio (di situazioni analoghe, di saperi, di procedure operative, di strategie, di strumenti da utilizzare…); –messa a fuoco, formulazione, negoziazione di ipotesi di intervento; –pianificazione e realizzazione delle “mosse”; –osservazione e monitoraggio delle “mosse”; –Revisione e/o validazione dell’ipotesi di intervento. –Riconfigurazione del repertorio con un nuovo elemento di conoscenza trasferibile ad altri contesti e situazioni.

Finalità accompagnare e sostenere la pratica nella “palude” delle situazioni indeterminate, uniche, problematiche in cui è costantemente situata; arricchire i repertori di pratica di saperi (pratici) e di esperienze che ne consentono una migliore conoscenza ed un miglior controllo; generare e sviluppare nuove conoscenze, abilità, comprensioni che si traducono in competenze personali e professionali.

Piste di lavoro formativo per attivare e sviluppare processi di riflessione nel corso dell’azione: Presentare e discutere situazioni di pratica complesse chiedendo di: mettere a fuoco il problema (o i problemi); formulare ipotesi interpretative; identificare nel proprio repertorio saperi funzionali ad interpretare e comprendere il problema, protocolli operativi, situazioni analoghe; formulare ipotesi di intervento identificando le possibili conseguenze in caso di successo o insuccesso.

Metodologie e strumenti Metodologie: Focus group Comunità di ricerca Case study Strumenti: materiali video diari di pratica professionale “storie di guerra”

Riflessione come processo critico (Mezirow, 2003) identificazione ed analisi delle credenze, delle ideologie, dei modelli, delle teorie, dei presupposti culturali, ideologici, istituzionali, sociali sottesi alle pratiche professionali; identificazione, analisi e trasformazione degli schemi e delle prospettive di significato che orientano gli apprendimenti in un contesto di pratica. Si esercita: sull’azione nella misura in cui essa diventa oggetto di revisione critica sulla base delle condizioni contestuali, culturali e sociali che la vincolano. E’ situata a monte ed a valle della pratica.

Finalità esplicitare e condividere credenze, idee, modelli, premesse, teorie… impliciti nelle pratiche in atto; riflettere sulle credenze, sulle idee, sui modelli, sulle premesse sulle teorie di cui i professionisti sono portatori (sulla loro coerenza, sulla loro praticabilità, sul loro impatto sulle pratiche agite…); negoziare e co-costruire nuovi modelli e nuove teorie condivisibili nell’ambito di una comunità di pratiche; revisionare e trasformare gli schemi e le prospettive di significato attraverso cui i professionisti e le comunità di pratiche organizzano i loro apprendimenti.

Piste di lavoro formativo per attivare processi di riflessione critica: far descrivere o narrare una pratica riferita ad una situazione percepita come critica; analizzare le narrazioni identificando le credenze, i copioni, i modelli, le rappresentazioni, gli script, le teorie sottesi alla pratica (anche attraverso una analisi categoriale e socio- linguistica); discutere le credenze, i copioni, i modelli, le rappresentazioni, gli script, le teorie identificate mettendo a fuoco le incoerenze, le fallacie, le rigidità ma anche gli elementi di efficacia, di praticabilità, di validità emergenti.

Metodologie e strumenti Metodologie Dialogo critico a coppie Dialogo critico in piccoli gruppi Role playing Drammatizzazione Strumenti Incidenti critici Narrazioni Canovacci per drammatizzazioni