1 Le Onlus Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Corso “Identità Associativa…”
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
www. forumterzosettorevallecamonica
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Il sistema aziendale.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Beni comuni e diritti sociali
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Corso di Diritto Privato
Il Terzo Settore e il no-profit
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
Terzo settore, cooperazione sociale e impresa sociale
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Profili istituzionali degli enti locali
Le associazioni possono costituirsi:
Gruppo Fraternità Un sistema di imprese sociali per il territorio.
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
I soggetti del Terzo settore
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 Le Erogazioni Liberali Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto.
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
5 dicembre 2009 GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE MOVIMENTO PROGETTO LAVORO.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Distretto 2060 A.R “IL SEGNO DEL DONO”.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Il volontariato secondo la legge e secondo Centri di Servizio per il Volontariato Definizioni di privato sociale ( Pierpaolo Donati ), non profit o noprofit.
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Transcript della presentazione:

1 Le Onlus Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto

2 Prima di parlare delle associazioni ONLUS….. occorre fare una puntualizzazione sulla portata del fenomeno associativo. La valutazione complessiva di questo studio va vista e intesa come: occorre fare una puntualizzazione sulla portata del fenomeno associativo. La valutazione complessiva di questo studio va vista e intesa come: tentativo di misurare il potenziale che scaturisce tentativo di misurare il potenziale che scaturisce dall’impresa sociale e terzo settore

3 Occorre, prima di approfondire la normativa, identificare le leve operative della SUSSIDIARIETA’ ed il loro impatto sociale tale da poter giustificare tanta attenzione dal nostro legislatore. le leve operative della SUSSIDIARIETA’ ed il loro impatto sociale tale da poter giustificare tanta attenzione dal nostro legislatore. allegato 1a e 2b tratto dal libro a cura della Fondazione per la Sussidiarietà allegato 1a e 2b tratto dal libro a cura della Fondazione per la Sussidiarietà

4

5 La Sussidiarietà è un concetto multidimensionale e non direttamente misurabile. La Sussidiarietà è un concetto multidimensionale e non direttamente misurabile. Ciò che ci aiuta a DEFINIRLA è l’osservazione dei riflessi delle variabili latenti ( così come definito dal rapporto sulla sussidiarietà 2008) le quali sono rappresentate le quali sono rappresentate dalla centralità della persona, dalla centralità della persona, dalla libertà di intrapresa dalla libertà di intrapresa lo sviluppo delle relazioni tra i vari stakeolder aziendali ( azionisti, debitori, clienti, istituzioni, enti di formazione ecc..,). lo sviluppo delle relazioni tra i vari stakeolder aziendali ( azionisti, debitori, clienti, istituzioni, enti di formazione ecc..,).

6 Lo sviluppo della sussidiarietà ha ampliato il concetto tradizionale di impresa. Si sono create nuove forme per soddisfare i bisogni dalla collettività, ammettendo che possano esistere gruppi di soggetti che abbiano come Lo sviluppo della sussidiarietà ha ampliato il concetto tradizionale di impresa. Si sono create nuove forme per soddisfare i bisogni dalla collettività, ammettendo che possano esistere gruppi di soggetti che abbiano come obbiettivo l’interesse generale della comunità e non il profitto la cui individuazione, però, è lasciata all’autonoma decisione dei promotori o dei proprietari delle stesse imprese. obbiettivo l’interesse generale della comunità e non il profitto la cui individuazione, però, è lasciata all’autonoma decisione dei promotori o dei proprietari delle stesse imprese.

7 Esempi :Fondazione Banco Alimentare Onlus, AVSI ONG, Banco Farmaceutico Onlus, Centro di solidarietà, si rinvia alla vostra libera curiosità …..

8 Dagli esempi citati emergono delle sigle che lasciano spazio alla nostra discussione ( allegato 2 ) ed un rinvio ad approfondire l’aspetto dell’impresa sociale così come definita dall’art 1 del decreto legislativo 155/2006.( allegato 3)

9 Istituzione anagrafe unica delle onlus Istituita con d.lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Per il riconoscimento dei riquisiti art.10 del d.lgs 460/97 occorre inviare mod. comunicazione onlus scaricabile dal sito agenzia delle entrare ai sensi dell’art.1 comma 185 della Legge 27/12/ 2006, n 266

10 Classificazioni delle ONLUS ONLUS DI DIRITTO ONLUS PARZIALI SOGGETTI CHE POSSONO DIVENTARE ONLUS

11 ONLUS DI DIRITTO Organizzazione di volontariato (purchè iscritti nei registri di volontariato art 8 del d.lgs 460/97) Le ONG organizzazioni non governative (art. 71 Carta Costituzionale ONU ) Le Coop. Sociali I Consorzi di coop. Sociali (purchè 100% Coop. Soc.)

12 ONLUS PARZIALI Gli Enti ecclesiastici Le associazioni di promozione sociale

13 SOGGETTI CHE POSSONO DIVENTARE ONLUS AssociazioniComitatiFondazioni Società cooperative Enti di natura privata con persona giuridica

14 FUNDRAISING Negli STATI UNITI grazie a Henry Rosso è nata la scuola di fundraising –l’arte di insegnare la gioia di DONARE