La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Concetto di patrimonio
Analisi di bilancio - Indici -
1 La natura della contabilità direzionale
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
UNIVERSITA’ degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO Docente Letizia Ubbiali  Professore a contratto Dottore di ricerca.
L’equilibrio finanziario
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Il sistema delle operazioni di impresa
Aspetti strategici del working capital
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Limiti dell’analisi per indici
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Area Funzionale Finanza
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
1 FINANZA AZIENDALE I MODULO (corso A) PROF.SSA ADA CARLESI ANALISI ECONOMICO- FINANZIARIA.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale

La previsione della crisi Concetto di crisi Metodologie di indagine An empirical analysis

Lo stato d’insolvenza : “inadempimenti i quali dimostrano che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni”. Cfr. art. 5, comma 2, del r.d. 16 marzo 1942, n.267 (legge fallimentare). La previsione della crisi

La crisi aziendale ha origini di natura strategica collegate ad un’inadeguatezza della formula imprenditoriale rispetto al contesto competitivo La previsione della crisi

CRISI LATENTE-> processo degenerativo lento ma forte CRISI MANIFESTA-> velocità di sviluppo del fenomeno CRISI ACUTA-> Organo interno, stabile e distinto dalla direzione e strategico e valutazione dei sintomi di antifunzionalità La previsione della crisi

INDIVIDUAZIONE CAUSE Sistema di rilevazione e monitoraggio Cogliere i segnali di cause Strumenti Finalità conoscitiveDimensioni aziendali Gravità della situazione Caratteristiche Elevata integrazione ed articolazione; flessibilità; tempestività; profondità di orientamento temporale; multidimensionalità.

DIVERSE METODOLOGIE DI INDAGINE Modelli teorici Calcolare la probabilità di fallimento dalla combinazione di due variabili: Valore di liquidazione e Livello di indebitamento (Wilcox, Scott) Modelli empirici La previsione della crisi

DIVERSE METODOLOGIE DI INDAGINE Modelli empirici TRADIZIONALI MODELLI INNOVATIVI La previsione della crisi

DIVERSE METODOLOGIE DI INDAGINE TRADIZIONALI COMPLESSI Analisi di bilancio SEMPLICI Analisi Sommarie Tecnica dei punteggi EVOLUTI Analisi Univariata Analisi Multivariata La previsione della crisi

MODELLI INNOVATIVI Componenti principali Analisi non parametriche Reti neurali Algoritmi genetici Insiemi sfocati La previsione della crisi

Semplici Analisi Sommarie Individuazione e interpretazione di una serie di fattori (notorietà del cliente, rating, volume acquisti effettuati, durata del rapporto, puntualità pagamenti, etc) Tecnica dei punteggi Assegnare punteggi percentuali alle risposte determinanti in relazione all’insolvenza o ai ritardi patologici di pagamento manifestati in passato La previsione della crisi

COMPLESSI ANALISI DI BILANCIO Quoziente di disponibilità Quoziente di tesoreria primario Quoziente di tesoreria secondario Quoziente di indebitamento Indice di autonomia finanziaria Indice di dipendenza finanziaria Indici di rotazione e di durata dei debiti e crediti commerciali ROI La previsione della crisi

EVOLUTI Analisi univariata Applicazione di metodologie statistiche unidimensionali alla tecnica dell’analisi di bilancio (Beaver) Analisi Multivariata Applicazione di metodologie statistiche multidimensinali -> analisi discriminante (Z-Score) La previsione della crisi

Lo Z-Score e' un indice dell’analisi fondamentale che serve per vedere con tecniche statistiche la probabilità di fallimento di una società La previsione della crisi

Le variabili utilizzate per il calcolo dello Z-Score sono 8: Vendite nette Risultato operativo Attività correnti Capitale investito Passività correnti Passività totali Utile non distribuito Valore di mercato La previsione della crisi

La formula dello z-score di Altman permette di valutare il rischio fallimento di un'impresa: Z = 0.012X X X X X5 Dove: X1=working capital/total assets, Capitale Circolante netto su capitale investito; X2=Return on total assets, dato dal rapporto tra il risultato d’esercizio (in particolare l’utile non distribuito) rispetto al Capitale investito; X3=Ebit/Capitale investito, il Roi; X4=Market value equity/book value of total liabilities, valore di mercato delle azioni rispetto al valore contabile dei debiti; X5=sales/total assets, Vendite su capitale investito, in sostanza il tasso di rotazione delle vendite La previsione della crisi

Sulla base del modello di Z-score, la probabilità di fallimento è Alta se Z< 1,79 Medio-alta se 1,79< Z < 2,69, Probabilità di fallimento entro 2 anni Media se 2,7< Z < 2,99 Cautela nella gestione Bassa se Z > 3 Società finanziariamente solida. La previsione della crisi

18 The Working Capital in the turnaround management: An empirical analysis Tab.2- The Z-score value two years before the turnaround Font: elaborations on balance sheet

19 The Working Capital in the turnaround management: An empirical analysis Tab.3- The Z-score value one year later the turnaround management Font: elaborations on balance sheet

20 The Working Capital in the turnaround management: An empirical analysis Tab.4–Debt ratios ( )

21 The Working Capital in the turnaround management: An empirical analysis Tab.5–Working Capital Ratios ( )

22 The Working Capital in the turnaround management: An empirical analysis Tab.6–Working Capital Ratios one year later the turnaround management