ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Advertisements

1 DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO. 2 RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
Il Servizio Civile Nazionale
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
MARKETING E PMI.
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le basi del Fundraising
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
VADEMECUM ANTIRAPINA PER GLI OPERATORI COMMERCIALI
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
La cittadinanza europea
«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot»
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
La legalità in Italia.
Crisi economica e disagio sociale
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
CONTROLLO DEL VICINATO
CONTROLLO DEL VICINATO
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
IL “CONTROLLO DEL TERRITORIO E/O VICINATO” OVVERO LA SICUREZZA A COSTO ZERO. Sì va bene ma cos’è?
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Come costruire una mappa concettuale
PER ANDARE AVANTI CLICCA QUI No alla politica dei tagli e dei risparmi Sì per una politica che investe Nell’istruzione e nella formazione.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Programmi di finanziamento nel settore della sicurezza ISEC e ISF-P Angelo Tedde Senior Policy Advisor Unioncamere Europa asbl "Progetto Eu.praxis - Percorsi.
Il ruolo della Comunità:
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
IL CONTROLLO DEL VICINATO . Il Controllo del Vicinato Il Controllo del Vicinato è un strumento di prevenzione contro la criminalità che presuppone la.
CITTA’ DI CASTELLANZA. Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Polizia Municipale Tutti i dati dell’attività 2015.
CONTROLLO DEL VICINATO
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Transcript della presentazione:

ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO” Sì va bene ma cos’è?

CHE COS’E’ Il Controllo del Vicinato è un efficace strumento di prevenzione contro la criminalità che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini e la cooperazione con le forze dell’ordine al fine di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone Fare Controllo del Vicinato significa promuovere la sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra i cittadini

DETTO IN DUE PAROLE: PRESTARE ATTENZIONE

COSA BISOGNA FARE PRATICAMENTE? Concretamente si tratta di far sapere tramite l’apposizione di cartelli a chiunque passi nella zona che la sua presenza potrebbe non passare inosservata Ciò che viene richiesto a tutti gli abitanti dell’area è semplicemente di alzare il livello di attenzione attraverso pochi, semplici passaggi Tra questi il far “sapere” ovvero il comunicare che gli abitanti della zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade nel quartiere/zona Questo porta a uno dei principali effetti dell’iniziativa cioè quello deterrente dei cartelli posti nelle vie del quartiere

OBIETTIVI DEL CONTROLLO DEL VICINATO DUNQUE SONO: Prevenire il crimine aumentando la sicurezza, la vigilanza e creando e mantenendo una comunità attenta che prevenendo consapevolmente il crimine lo combatta alla radice Assistere forze dell’ordine ad accertare fatti criminosi promuovendo una comunicazione efficace e una reportistica veloce e attenta di attività illecite – permettendo loro di concentrare il proprio lavoro in zone più degradate sapendo di poter contare sulla collaborazione dei cittadini Ridurre l’idea di “paura” da parte delle fasce più deboli fornendo informazioni accurate ai cittadini sui rischi e promuovendo un senso di sicurezza e uno spirito comunitario nuovi Rafforzare non un clima di sospetto dunque, quanto la fiducia nei propri vicini, nelle persone, nelle istituzioni. Migliorare il rapporto forze dell’ordine-comunità scambiando informazioni tramite un “coordinatore” che raccoglie eventuali informazioni o avvenimenti criminosi e li riporti alle forze dell’ordine e/o alla comunità (vedi avanti).

COMPITI DELLE ISTITUZIONI: La Polizia e i Carabinieri supportano il Controllo del Vicinato, non lo gestiscono, pertanto il successo dipende esclusivamente dalle persone che vi prendono parte: le forze dell’ordine hanno bisogno della comunità per poter essere ancora più efficaci nel punire comportamenti anti-sociali Il Comune, a prescindere dal background politico, interessato a sviluppare il CdV è sensibile al tema della pubblica sicurezza e vede la “sicurezza partecipata” come alternativa ad altri sistemi di controllo più onerosi (videosorveglianza) e più invadenti per i cittadini: il costo di un sistema di CdV è di pochi cartelli e una riunione con la Polizia Locale; di contro si mira a fare formazione e a creare un dialogo tra autorità e cittadinanza L’iniziativa parte sempre dal basso, ovvero non dalle istituzioni ma da un gruppo di vicini che a prescindere dal proprio status sociale, fede politica, razza, religione, decide di unirsi e cooperare per migliorare il clima di sicurezza e porre fine – o diminuire – comportamenti anti-sociali nella propria area L’amministrazione ha il delicato compito di sostiene il CdV nell’interesse di costruire uno spirito comunitario nuovo, utile a rafforzare il senso di sicurezza e più generalmente il senso civico dei propri cittadini

IL COORDINATORE l’anello di congiunzione tra un “gruppo” e le FF.OO. Il ruolo del coordinatore di un’area di Controllo del Vicinato, da scegliere tra i vicini fra chi è più “noto” nella zona e vive il territorio quotidianamente - idealmente un pensionato - è: Comunicare SOLO le segnalazioni importanti alla polizia e ricevere (dalle forze dell’ordine o terzi) informazioni sulle azioni criminali più recenti nella zona o in zone limitrofe e trasferire le informazioni ai vicini con un semplice passaparola o con dei “ticket”, piccoli messaggi da inserire nella buca delle lettere Incoraggiare la vigilanza tra i residenti dell’area Mettere insieme piccoli indizi per poterli comunicare alle forze dell’ordine se necessario (es.: vicino 1 comunica passaggio frequente auto rossa persone sospette targa XYZ, giorni dopo ci sono crimini in zona legati a un’auto rossa - la targa è disponibile almeno a livello indiziale) Incoraggiare il vicinato a mettere in pratica misure preventive del crimine (vedi avanti) Accogliere nuovi vicini informandoli ed integrandoli nell’attività di controllo del vicinato