STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST “Tra porti e valichi” Edoardo Rixi Assessore Sviluppo Economico, Porti e Logistica Novara 8-9 APRILE 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 4. Impresa e sistemi produttivi: sviluppo innovativo per lambiente e per.
Advertisements

Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Unione Europea e Fondi Strutturali
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Rapporto di attività gennaio Premesse zOTI Nordovest nasce nellaprile 2001 con lobiettivo di sensibilizzare e stimolare i soggetti coinvolti nella.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Le Camere di Commercio toscane
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
L’équipe partecipazione informa
1 Company Profile C onsultant s C lub Consultants Club – sede legale: Via Rondine, 27 – – Prato (PO)
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
TERMINALI MARITTIMI Anno Accademico LEZIONE 014
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
“IL PORTO: NODO CRITICO PER L’EFFICIENZA DELLA CATENA LOGISTICA MARE - TERRA” Milano - 4 Aprile 2003 Relazione introduttiva: Ing. Giorgio Musso - Presidente.
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Associazione Industriali Massa Carrara
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
Verso la Conferenza Strategica FORUM DELLO SVILUPPO 22 Marzo 2000 Contributo al dibattito sul progetto: “Distretto logistico e Zona Franca” a cura del.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Tavola Rotonda – Lo Sviluppo Della Cooperazione Industriale: Il Settore Dei Trasporti Riccardo Puliti, Direttore responsabile per i Trasporti BERS Milano,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.
IL NORD Caratteri Geofisici
Corridoio Rotterdam - Genova
Caratteristiche attuali del trasporto intermodale
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Riconnettere l’Italia 1° Forum internazionale di Conftrasporto MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 12 ottobre 2015 traccia per.
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
GLI STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST INDICAZIONI EMERSE DAL WORKSHOP “PORTUALITA’ E SISTEMA DOGANE” GENOVA, 16 MARZO
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Sala Parlamentino del CNEL - Roma Presentazione del Direttore Generale OBI Dott. Antonio Corvino.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST “Tra porti e valichi” Edoardo Rixi Assessore Sviluppo Economico, Porti e Logistica Novara 8-9 APRILE 2016

Il ruolo di Regione Liguria nel processo di Riforma Portuale (1/2) Parere positivo in Conferenza Stato-Regioni:  introduzione di forme di flessibilità ai perimetri degli accorpamenti (moratoria fino a tre anni e flessibilità nell’inclusione nelle AdSP)  modifiche alle procedure di approvazione dei piani regolatori portuali (delle varianti e degli adeguamenti tecnico-funzionali)  introduzione di strumenti di controllo di gestione, valutazione delle performance delle AP.

Il ruolo di Regione Liguria nel processo di Riforma Portuale (2/2) Il dialogo continuerà, nell’ambito di un Tavolo Tecnico istituito dal MIT, in merito a:  l’istituzione di ambiti logistici di area vasta (distretti logistici), anche interregionali, costituiti con accordo quadro tra pubblici e privati, secondo uno schema unitario (regimi fiscali analoghi ai porti);  la possibilità di trasformare nel tempo le AdSP in S.p.A. pubbliche, a seguito del raggiungimento di elevate soglie di traffico;  l’intervento sulle regole di dragaggio per evitare la sovrapposizione tra norme in conflitto.

Il peso delle regioni del nord e delle AdSP liguri nei traffici marittimi Traffico di merce containerizzata in import/export (extra UE) dai porti italiani. Elaborazioni CIELI (Unige) su dati dell’Agenzia delle Dogane. 37% dei volumi ITA Percentili Mar Ligure Occidentale Mar Ligure Orientale 31,0% 21,7% Le due AdSP liguri generano il 52,7% dei traffici container (extra-UE) e circa il 38% dell’IVA portuale Necessità di una governance differenziata, che consenta di competere con il nord Europa

Verso i mercati del centro Europa: ancora un gap di competitività?

Occorre rafforzare il mercato interno e conquistare traffico oltre le Alpi  Recuperare i traffici del nord Italia che ancora oggi sono serviti dagli scali nord europei  Penetrare i mercati oltre le Alpi e, in particolare, la Svizzera (> TEU contendibili).

Sviluppo integrato della logistica mare-terra Fonte: UIRR, European Rail Road Combined Transport Il Corriere della Sera, 3 aprile 1915 (Luigi Einaudi) “Un concetto fecondo…è quello di prolungare, per così dire, idealmente le calate e i binari del porto (di Genova) fino ad un punto centrale della pianura padana…” “Se i punti estremi della linea ferroviaria si congestionano (Luino, Chiasso, Ala, etc.),... bisogna sospendere le spedizioni anche da Genova… Completamento dei corridoi Costruzione di distretti logistici a servizio dei porti

Alcuni obiettivi prioritari  Dialogare con i caricatori e le istituzioni d’oltralpe per stabilire nuove relazioni commerciali, attraverso una maggiore capacità organizzativa, tecnica ed industriale dell’intera catena logistica  Incentivare forme di partenariato pubblico-privato nella realizzazione di investimenti in infrastrutture logistiche  Rafforzare i corridoi nord-sud selezionando le priorità, tra cui:  quadruplicamento della Tortona-Voghera  quadruplicamento della Pavia-Milano Rogoredo  upgrading tecnologico della Genova-Milano e Genova-Torino  Aumentare l’accessibilità ferroviaria e aeroportuale del nodo genovese, per accrescere la competitività del suo territorio (attrazione di centri direzionali di società multinazionali).

Novara 8-9 APRILE 2016 Buon lavoro! Edoardo Rixi Assessore Regione Liguria Sviluppo economico, Industria, Commercio, Artigianato, Ricerca e Innovazione tecnologica, Energia, Porti e Logistica