Studio della qualità del lavoro e della qualità della vita lavorativa Unità didattica 5 - Clima, benessere, qualità della vita organizzativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coesione sociale e sviluppo: dalla scatola nera ai meccanismi
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Critiche e ipotesi di superamento del taylorismo-fordismo
Che cos’è la partecipazione politica
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
L’organizzazione aziendale
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Studio della politica turistica
La Contabilità Analitica (CoAn)
Gestione delle risorse umane
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
una bella avventura culturale
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Il ruolo delle Risorse Umane
Volontariato e Risorse Umane
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La progettazione organizzativa
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Le teoriche del nursing
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Che cos’è la partecipazione politica
La relazione nella tutela giuridica
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Strategie e risorse umane
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
DECISIONI SULLA SALUTE Modello paternalistico: decide il medico Modello paternalistico: decide il medico Modello consumistico: decide il paziente, il medico.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Studio della qualità del lavoro e della qualità della vita lavorativa Unità didattica 5 - Clima, benessere, qualità della vita organizzativa

Qualità del lavoro

Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione) Risultati per la organizzazione

Qualità del lavoro Performance organizzative...soprattutto nel medio-lungo periodo

Retribuzione Sicurezza del posto Tempi di lavoro Caratteristiche dell’ambiente fisico di lavoro Rapporti con i colleghi e superiori Riconoscimento merito/professionalità Prospettive di carriera Libertà organizzativa del proprio lavoro Varietà del lavoro Partecipazione alle decisioni “Sintesi” di vari aspetti del lavoro

Si sono considerati quegli aspetti che soddisfano bisogni dell’individuo (lavoratore) … ossia moventi, aspettative verso il lavoro (ciò che ci si chiede, che si vorrebbe…) Enfasi sui bisogni

Retribuzione Sicurezza del posto Tempi di lavoro Rapporti con i colleghi e superiori Riconoscimento merito/professionalità Libertà organizzativa del proprio lavoro. Partecipazione alle decisioni Aspetti che soddisfano bisogni… Bisogni di sussistenza Bisogni relativi al tempo Bisogni di relazioni, comunicazione Bisogni di impegno, gratificazione, crescita professionale Bisogni di autonomia, controllo

Retribuzione Sicurezza del posto Tempi di lavoro Rapporti con i colleghi e superiori Riconoscimento merito/professionalità Libertà organizzativa del proprio lavoro. Partecipazione alle decisioni Aggregazione in dimensioni Bisogni di sussistenza Bisogni relativi al tempo Bisogni di relazioni, comunicazione Bisogni di impegno, gratificazione, crescita professionale Bisogni di autonomia, controllo

Bisogni Vari elementi costitutivi o elementi analitici del concetto, che si possono suddividere in diverse dimensioni Qualità del lavoro

Economica, relativa ai bisogni di sicurezza economica e valorizzazione economica Ergonomica, relativa ai bisogni di benessere psico-fisico (riguarda anche tempi, ritmi) Della complessità, relativa ai bisogni di impegno, crescita professionale, relazionalità (riguarda soprattutto i contenuti del lavoro) Dimensioni analitiche (della qualità del lavoro)

Dell’autonomia, relativa ai bisogni di discrezionalità e autodeterminazione (possibilità del lavoratore di decidere aspetti organizzativi del lavoro – di diverso rilievo) Del controllo, relativa ai bisogni di partecipazione ai processi decisionali (che influenzano il proprio lavoro) A queste è poi stata aggiunta la dimensione… Simbolica, relativa ai bisogni di apprezzamento, riconoscimento, utilità

Secondo alcuni vanno letto secondo una logica di scala, o lineare (dai bisogni materiali ai bisogni immateriali, da quelli di base a quelli post-materialisti) Secondi altri tale lettura non è corretta, ogni dimensione è indipendente (  questione della “logica di scambio”, si rinuncia a certi aspetti a favore di altri) Dimensioni: diverse interpretazioni

Qualità del lavoro Organizzazione del lavoro Ambiente (tecnologia, mercato del lavoro, tipo e grado di organizzazione sindacale dei lavoratori, struttura del sistema politico, valore del lavoro, culture, idee dominanti, ecc.)

Qualità del rapporto lavoro-vita

In anni più recenti gli studi sul lavoro hanno avvertito la necessità di prendere in esame altri aspetti della situazione del lavoratore, anche in considerazione dei cambiamenti del lavoro Necessità di altri elementi

De-standardizzazione degli orari, frammentazione del tempo di lavoro, tendenza alla “colonizzazione” delle altre sfere di vita Crescente eterogeneità tra lavoratori non solo in termini di condizioni di lavoro ma anche di protezione sociale Tra i cambiamenti del lavoro da considerare per esempio….

… necessità di tener conto di ulteriori aspetti che influenzano il benessere della persona (lavoratore), quindi di elementi non sempre attinenti al lavoro in senso stretto. Esempi: “tempi/spazi delle città”, servizi, protezioni sociali

Qualità del lavoro  Rapporto tra bisogni del lavoratore e aspetti intrinseci del lavoro (alla sua organizzazione Qualità del rapporto lavoro-vita  Rapporto tra bisogni e aspetti estrinseci del lavoro, relativi alla connessione/sovrapposizione tra lavoro e vita Distinzione…

Caratteristiche di entrambi i concetti

Multidimensionale (con più dimensioni analitiche) Dinamico (consente di vedere le relazioni tra elementi/dimensioni prese in considerazione) Aperto (a continue integrazioni) Contestualizzato (elementi analitici vanno sempre analizzati considerando il contesto) Entrambi si presentano come…

Che può cambiare nel tempo e nello spazio (cambia ciò che consideriamo importante, ciò che valutiamo, ecc.) Un concetto variabile…

Nella maggior parte degli studi/indagini si cerca di tenere insieme: Componente soggettiva (percezioni del lavoratore, espressioni di soddisfazione, valutazioni sulle caratteristiche del lavoro) Componente oggettiva (comportamenti concretamente praticati e condizioni presenti nel lavoro) Deve tener conto di…

Molteplici modalità/tentativi di misurazione. Delle singole dimensioni analitiche, del concetto nel suo complesso La questione della misurazione Alta qualità Bassa qualità

Qualità della vita lavorativa

Qualità del lavoro + Qualità del rapporto lavoro-vita E’ composta dunque da 9 dimensioni (6 della qualità del lavoro e 3 della qualità del rapporto lavoro-vita) Ha le stesse caratteristiche viste per i concetti precedenti

Alcuni studi suggeriscono di considerare anche ulteriori elementi relativi alla persona e al contesto in cui vive. Questi possono influire sulla misurazione della qualità del lavoro e della qualità del rapporto lavoro-vita Infine…

G. Gosetti, Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa Testi di riferimento

ISFOL, Le dimensioni della qualità del lavoro campionaria-sulla-qualita-del-lavoro campionaria-sulla-qualita-del-lavoro EUROFOUND, Trends in job quality in Europe conditions/trends-in-job-quality-in-europe conditions/trends-in-job-quality-in-europe Testi per approfondire