Il Manuale di accreditamento professionale per la specialità di Nefrologia Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
A che punto siamo in Italia
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Quintaliani Il Punto di vista della SIN G. Quintaliani Commissione Q&A della SIN.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
- presentazione delle attività annuali -
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’Hospice territoriale dell’area piacentina elementi base dal piano strategico 2020 L’Hospice è una struttura sanitaria residenziale che deve farsi carico.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Presentazione del Corso: obiettivi e finalità formative Il progetto della SIN Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Il Manuale di accreditamento professionale per la specialità di Nefrologia Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile - Maggio 2006

IL Sistema Qualità Il Manuale di Qualità Il Manuale di accreditamento Conoscenze Contenitore Strumento Volontà espresse Ruoli e responsabilità definite Sistema informativo e formativo Analisi sistemica Attività di verifica Missione della struttura Criteri e le loro misure ( indicatori ) Procedure gestionali, tecniche, professionali Per verificare che una Organizzazione/ Struttura si muova realmente nella direzione del miglioramento

Requisiti della Joint Commission International - I StandardsRequisiti ACC Access to services and coordination of service Accesso al servizio e coordinamento dell’assistenza PFR Patient and family rights Diritti del paziente e dei familiari AOP Assessment of patient Valutazione del paziente COP Care of patient Cura del paziente PFE Patient and family education Educazione del paziente e dei familiari QMI Quality management and improvement Gestione e miglioramento della qualità

Requisiti della Joint Commission International - II StandardsRequisiti PCI Prevention and control of infection Prevenzione e controllo delle infezioni GLD Governance, leadership, and direction Governo, guida e direzione FMS Facility, equipment, and vehicle management, and safety Gestione e sicurezza delle infrastrutture SQE Staff qualifications and education Qualifiche e formazione del personale MOI Management of information Gestione delle informazioni

“Carta di Portonovo” Le organizzazioni e i singoli professionisti che intendono offrire servizi di buona qualità e promuovere il miglioramento verso l’eccellenza si ispirano ai seguenti principi: 1.Centralità della persona 2.Etica e Equità 3.Condivisione, Coerenza e Uniformità 4.Valutazione 5.Leadership: Apertura, Trasparenza e Collaborazione 6.Efficacia e Appropriatezza 7.Sicurezza 8.Efficienza 9.Integrazione e Continuità assistenziale 10.Informazione, Comunicazione e Partecipazione 11.Innovazione e Creatività 12.Competenza e Formazione

ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE IN SANITA’ esprimere E’ un sistema di valutazione che esprimere un giudizio sulla qualità della assistenza un giudizio sulla qualità della assistenza E’ un processo che ha lo scopo di migliorare la qualità delle cure

ACCREDITAMENTOACCREDITAMENTO Come strumento È un sistema di valutazione per migliorare la qualità del servizio erogato Come effetto Il riconoscimento formale delle competenze di un organismo autorizzato a svolgere compiti specifici

Condividere obiettivi ed impegno Investire nella formazione e nella ricerca Riconoscere e rispettare le professionalità Favorire il dialogo fra pazienti, infermieri e medici (collaborazione, non competizione) Adozione di strumenti adeguati per migliorare il processo produttivo Coinvolgere tutte le componenti dello staff (e con il supporto dell’Istituzione) Evitare l’orgia di norme e misurazioni Comprendere quale ruolo cardine ha il medico nella azione di miglioramento LA CONTINUA RICERCA DI OPPORTUNITA’

OBIETTIVI DI UNA VALUTAZIONE DI ACCREDITAMENTO Obiettivi Dimensioni indagate Focus 1. Affidabilità della struttura della struttura Analisi delle dimensioni che compongono la struttura sul sistema gestionale organizzativo 2. Qualità della prestazione prestazione erogata erogata - analisi del processo in una visione dinamica in una visione dinamica - analisi di una procedura operativa per un singolo operativa per un singolo problema problema sulle fasi del processo 3. Capacità di soluzione di soluzione del problema del problema - analisi dei risultati clinici - soddisfazione dei bisogni e delle attese del paziente sul prodotto

2. E’ fortemente centrato sulla valutazione della professionalità professionalità (Qualità della prestazione erogata ) (Qualità della prestazione erogata ) Analisi del processo assistenziale Analisi del processo assistenziale in una visione dinamica che tiene conto della soddisfazione del paziente 3. E’ fortemente centrato sulla valutazione dei risultati (Capacità di soluzione del problema clinico) Valutazione di Risultati/Esiti qualità come grado di realizzazione dei risultati/prestazioni in termini di salute/esiti OBIETTIVI DI UNA VALUTAZIONE DI ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE

In particolare l’accreditamento è: una procedura formalizzata finalizzata alla ricerca dell’eccellenza (best practice) La formalizzazione della procedura consente di:  esplicitare i criteri di valutazione assunti,  elaborare un sistema di misurazione tramite indicatori,  costruire un questionario che guidi la raccolta delle informazioni informazioni  nominare dei valutatori esterni alla struttura

In particolare l’accreditamento è: una meccanismo di valutazione interno al sistema Professionale Questo comporta che:  i professionisti sanitari sono coinvolti nell’attività di individuazione dei criteri e degli indicatori utilizzati individuazione dei criteri e degli indicatori utilizzati nella valutazione di qualità nella valutazione di qualità  la validazione di criteri e indicatori si basa sul consenso tra pari tra pari  i valutatori siano sempre dei professionisti

In particolare l’accreditamento è: una attività volontaria La procedura di Accreditamento ha inizio per richiesta volontaria dell’Unità Operativa di sottoporsi al processo di valutazione di valutazione un processo di apprendimento Il confronto con le performance migliori e le interazioni continue fra valutatori e valutati determinano un cambiamento organizzativo

In particolare l’accreditamento è: un percorso ciclico La valutazione è un processo al quale la struttura viene sottoposta ciclicamente, secondo archi temporali un aggiornamento continuo del sistema I criteri e gli indicatori utilizzati nella valutazione sono continuamente aggiornati in quanto prendono come punto di riferimento sempre lo stato di eccellenza raggiunto

In particolare l’accreditamento è: un sistema che non comporta effetti sanzionatori Il mancato accreditamento di eccellenza non preclude la possibilità per l’Unità Operativa di operare un meccanismo di valutazione attento anche al punto di vista del paziente I criteri di valutazione espressi tengono conto anche delle attese del paziente e del suo grado di soddisfazione per le prestazioni ricevute

LA QUALITA’ IN MEDICINA Qualità tecnica Qualità tecnica - appropriatezza della cura - appropriatezza della cura - abilità con la quale la cura appropriata - abilità con la quale la cura appropriata é erogata é erogata Qualità della interazione fra medico e Qualità della interazione fra medico e paziente paziente - fiducia, attenzione, empatia, sensibilità - fiducia, attenzione, empatia, sensibilità

IL MANUALE Lo strumento è un questionario che guidi la raccolta delle informazioni necessarie per esprimere il giudizio IL SISTEMA di PONDERAZIONE Per la valutazione di ogni area e complessiva ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE Strumenti

A cosa serve il MANUALE ? documentare l'adozione di strumenti  documentare l'adozione di strumenti che promuovono la qualità che promuovono la qualità ( attività di verifica ) ( attività di verifica )  favorire la conoscenza dei meccanismi di promozione della qualità della di promozione della qualità della assistenza erogata ( valenza formativa ) ( valenza formativa ) documentare l'adozione di strumenti  documentare l'adozione di strumenti che promuovono la qualità che promuovono la qualità ( attività di verifica ) ( attività di verifica )  favorire la conoscenza dei meccanismi di promozione della qualità della di promozione della qualità della assistenza erogata ( valenza formativa ) ( valenza formativa )

La verifica e la valutazione sono realizzati con l’adozione di : Criteri specifici d’indirizzo delle attività e dei Criteri specifici d’indirizzo delle attività e dei comportamenti comportamenti Indicatori misuranti il grado di realizzazione Indicatori misuranti il grado di realizzazione dei criteri dei criteri MANUALE di ACCREDITAMENTO della SPECIALITA’ di NEFROLOGIA

Fattore di Qualità (Criterio) Indicatori di qualità (Indicatore) Misure dell’indicatore semplicità di prenotazione di una visita esistenza di un centro telefonico di prenotazione numero di aziende con centro telefonico di prenotazione > 20 % del totale nella Regione tempestività nella prenotazione visita tempo tra prenotazione e visita massimo numero di giorni per ottenere una visita = 20 elemento da valutare strumento di misura livello atteso di soddisfazione Fattori e indicatori di qualità

Struttura del Manuale Guida all'utilizzo del manuale Il manuale di accreditamento Parte prima: Profilo dell'Unità Operativa Parte seconda: Criteri e gli indicatori per la valutazione della qualità del processo assistenziale Schede dei punteggi Manuale di Accreditamento della Specialità di Nefrologia Specialità di Nefrologia

STRUTTURA del MANUALE - I La prima parte si articola nei seguenti punti: A.Richiesta di alcune informazioni generali che consentono di collocare l'U.O. in un determinato contesto consentono di collocare l'U.O. in un determinato contesto B.Descrizione del profilo dell'U.O. C. Descrizione degli aspetti innovativi C. Descrizione degli aspetti innovativi

STRUTTURA del MANUALE - II La seconda parte contiene il questionario per la valutazione della qualità del processo assistenziale e riporta : A. l’enunciazione del criterio principale e dei criteri generali di riferimento assunti di riferimento assunti B. le schede di valutazione di ogni area e sottofase Ogni scheda viene identificata precisando: l’area operativa e la dimensione del processo assistenziale (es. AREA degenza, DIMENSIONE accessibilità - accoglienza oppure presa in carico - trattamento, etc.) C. le schede per la ponderazione di ogni area e per la ponderazione globale della funzione specialistica

Criterio principale : Le attività di Nefrologia, Dialisi e Trapianto perseguono il miglior risultato di salute in accordo con le risorse disponibili e ponendo al centro dell'attenzione e quindi della verifica continua il rispetto del paziente nei suoi diritti e nei suoi bisogni. LA NOSTRA MISSIONE

CRITERI GENERALI ASSUNTI - I ( A = a garanzia della qualità tecnico-professionale e organizzativa ) 1. E’ assicurata la specialità del trattamento 2. E’ assicurata la tempestività dell'intervento 3. E’ assicurata la continuità dell'assistenza 4. E’ assicurata integrazione fra servizi e globalità dell’assistenza 5. Sono definiti ruolo, responsabilità e professionalità dei sanitari 6. Esiste un sistema di verifica e revisione periodica dei risultati e dei bisogni 7. E’ assicurata la tutela della salute all'interno della struttura 8. E’ assicurata la corretta gestione delle informazioni 9. E’ assicurata l’educazione e la formazione continua 10. Sono assicurati ricerca, sviluppo e uso ottimale delle risorse 11. E’ assicurata guida e condivisione del governo clinico

CRITERI GENERALI ASSUNTI - II ( B = a garanzia della qualità «percepita» del servizio ) 12. L'accesso alla struttura è agevole e semplice 13. Esiste un sistema di accoglienza 14. Esiste un insieme di strutture e servizi per la comodità del paziente 15. E' rispettata la personalità del paziente e dei famigliari 16. E' rispettata la personalità e la professionalità del personale

SIN Unità d’analisi : globalità della attività Unità d’analisi : globalità della attività specialistica specialistica Unità di osservazione : processo assistenziale Unità di osservazione : processo assistenziale Strumenti : matrice a doppia entrata Strumenti : matrice a doppia entrata sistema di criteri ed indicatori sistema di criteri ed indicatori sistema di ponderazione sistema di ponderazione STRUMENTI di ANALISI e MODALITA’ di VALUTAZIONE

Aree del processo 1. Degenza 2. Trapianto 3. Dialisi extracorporea 4. Dialisi peritoneale 5. Ambulatorio Aree organizzative a) Posti letto autonomi b) Posti letto dipartimentali a) Day hospital a) Assistenza trapianto postchirurgico b) Ambulatorio dedicato a) Emodialisi ospedaliera b) Emodialisi in terapia intensiva c) Emodialisi territoriale d) Emodialisi domiciliare a) Dialisi peritoneale (Domy - RSA) a) Ambulatorio generale b) Ambulatori dedicati (Nefropatie immuni, Nefropatia diabetica, Ipertensione, Ecografia, etc.) Manuale di Accreditamento della Specialistica di Nefrologia

MANUALE DI ACCREDITAMENTO

ESEMPIO di CRITERIO e di INDICATORE SUBAREA: DEGENZA OSPEDALIERA Criterio: «Esiste un sistema di accoglienza» Dimensione 1 :Accessibilità e Accoglienza  «Esiste in un sistema di informazione sulla consistenza dei servizi» Dimensione 2 Presa in carico - Trattamento  «Esiste un sistema di informazione sulle regole generali di convivenza»  «Esiste un sistema di informazione alla persona assistita e ai familiari sull’iter diagnostico e terapeutico (atti medici invasivi e non )» Dimensione 3: Dimissione/follow up  «Esiste un sistema di informazione alla persona assistita e ai familiari sull’esito della degenza» sull’esito della degenza»

Il sistema di ponderazione

SPIDER-WEB Un diverso tipo di rappresentazione che si pone il problema non solo di rappresentare ma in qualche modo anche di sintetizzare i diversi sistemi sanitari, è il cosiddetto spider- web (o diagramma a tela di ragno) In questo caso vengono scelte le variabili ritenute più significative e i loro valori vengono riportati sui vertici di un poligono (numero di lati pari al numero delle variabili) Il valore percentuale rispetto ad un massimo prescelto, relativo a ciascuna di esse, è rappresentato da un punto sul segmento che va dal centro al vertice del poligono. La spezzata congiungente tali punti definisce un' area che fornisce una rappresentazione complessiva del sistema sanitario, evidenziando le grandezze minori o maggiori del massimo considerato