Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Il Sistema periodico che aggiorna lItalia Milano 16 maggio 2005 ANES ANES Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata DIECI ANNI DI INFORMAZIONE.
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Rete di assistenza familiare
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
И OIROS Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Piano di Comunicazione 13 febbraio 2013.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Le scuole e l’autonomia
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Corso Animatore Turistico
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Ing. Alessandro Selbmann
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
La supervisione: contenuti e metodologie
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Progetto “INTEGRAZIONE SICUREZZA NEI CURRICULA SCOLASTICI” Direzione Generale Occupazione e Politiche del lavoro Direzione Generale Sanità Ufficio Scolastico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
AKIRA Associazione Promozione Sociale
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
P.O ASSE V – TRANSNAZIONALITA’ E INTERREGIONALITA’ PROGETTO INTERREGIONALE (Adesione al progetto avvenuta con DGR n. 58 del ) “Valorizzazione.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Corso MMPI-2-RF Bologna Venerdì 23 Gennaio 2015 Sabato 24 Gennaio 2015 Aula Magna del Dipartimento di Psicologia Viale Berti Pichat, 5 - Bologna Il corso.
A.I.D.A.I. Associazione Italiana Disturbi di Attenzione - Iperattività.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio
Transcript della presentazione:

Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento –

AIRIPA  L'AIRIPA, Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento, nasce nel 1991 e riunisce studiosi, esperti e professionisti che operano nel campo della psicopatologia dell'apprendimento  L'AIRIPA è ente accreditato per la formazione del personale scolastico e le iniziative promosse sono riconosciute dal MIUR (decreto 852 del 30/07/2015)  L’associazione si articola in  Airipa Nazionale  Sezioni Regionali – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento

Obiettivi – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento Promuovere studi e ricerche nel settore della psicologia dello sviluppo e/o dell’apprendimento, sia in relazione ai processi coinvolti, che allo sviluppo normale e patologico. Favorire la diffusione di informazioni, di conoscenze scientifiche e tecniche, di strumenti aggiornati fra coloro che operano in questo settore ai fini di ricerca, formazione, pratica clinica ed operativa. Sviluppare e diffondere modelli di intervento validati in ambito della psicopatologia dell’apprendimento Organizzare congressi ed incontri, svolgere corsi di formazione e aggiornamento continuo delle figure professionali che operano nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento. Riunire e rappresentare gli operatori attivi nell’ambito della clinica della psicopatologia dell’apprendimento

– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento

– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento