Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Il cooling delle sale Server: Soluzioni, Efficienza Energetica, Availability Paolo Gentiluomo HPAC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Analisi di progetti con pompe di calore geotermiche
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
Pannelli solari Fotovoltaici.
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Industria e terziario Dove cercare risparmio
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Casi reali industria e terziario Benefici energetici
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Risparmiare energia in azienda
Coop e lambiente: Microkyoto ImpreseMicrokyoto Imprese Coop Italia Vittorio Ramazza Direzione Qualità Resp. Sviluppo Innovazione 28 Ottobre 2010, Casalecchio.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
MICROCHILLER.
Unità di trattamento aria
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Benvenuti in Stand alone.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
– – – ENERGY MANAGER NEL.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
nel settore industriale
SLBD S CIRCUITO GAS.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Energy Saving Thermoproducts Project Leader per SMC Italia
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Distribuzione dell’energia elettrica
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
La Cop 21CO2 PROGETTO GNE Italia. La Cop 21 Conferenza sui cambiamenti climatici Parigi, dal 30 novembre al 1 dicembre 195 paesi e 25mila delegati Convenzione.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
Efficienza energetica nei centri di calcolo LNF primo passo: misure Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF WS CCR 2009 Roma 18/6/2009.
Affidabilità e continuità degli impianti elettrici per i centri di calcolo Ruggero Ricci - Servizio Impianti Elettrici LNF Workshop.
Una soluzione, molte applicazioni Integrated Electronic Solution PowerSupply Flex.
Efficienza energetica e fonti rinnovabili nei centri di calcolo Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF WS CCR 2009 Palau 11/5/2009.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
IMPIANTI TECNOLOGICI E INFRASTRUTTURA Attività 2010 e accenno di sviluppi futuri A.Ferraro CNAF 3/12/2010.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
The INFN Tier-1: progetto di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF Referee Meeting Sep
Transcript della presentazione:

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Il cooling delle sale Server: Soluzioni, Efficienza Energetica, Availability Paolo Gentiluomo HPAC - Climaveneta Workshop CCR-INFN GRID Isola D'Elba, Maggio 2011

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Agenda La logica di base Topologia Soluzioni Tecnologie per l'Efficienza Energetica Regole d'oro Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Cooling Sale Server

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 LA “CROMO-LOGICA” FLESSIBILITA' TCO (Total Cost of Ownership) AFFIDABILITA'

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 (Topologia: lo studio dello spazio) ’80-’90 TOPOLOGIA dei DATA CENTER ’00-’04 ’04-’10

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 TOPOLOGIA dei DATA CENTER

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Questo è il punto di partenza Circuito Aperto TOPOLOGIA dei DATA CENTER Refrigerante La Ridondanza è facile! Acqua

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Rack 20°C 24°C 15°C Circuito Aperto TOPOLOGIA dei DATA CENTER

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Rack °C °C 12-22°C Circuito Aperto TOPOLOGIA dei DATA CENTER Rack

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 TOPOLOGIA dei DATA CENTER I falsi d'autore

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 TOPOLOGIA dei DATA CENTER Strada #1: Compartimentazione Evoluzione del Circuito Aperto

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 TOPOLOGIA dei DATA CENTER Strada #2: SIDE-Cooling Evoluzione del Circuito Aperto SIDE COOLING

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Circuito Chiuso TOPOLOGIA dei DATA CENTER * Parliamone! +PLUG&PLAY +Server protetti +Bassi consumi* −No Inerzia −No Ridondanza* −CDZ vicini ai Server −Non espandibile* −Prezzo Elevato Strada #3:

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 SUPPLEMENTAL COOLING La COOLING DOOR TOPOLOGIA dei DATA CENTER °C °C 25-35°C RACK

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Circuito Semi-Chiuso Circuito Aperto TOPOLOGIA dei DATA CENTER Circuito Chiuso IN-ROW COOLING COOLING DOOR FLESSIBILITA' 2010 – 201x ?

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Quadro elettrico con doppia alimentazione Fino a 50°C esterni ri-partenza in cascata Operatività 24 x 365 L'efficienza aumenta l’MTBF! Funz. Modo Protetto Pressione costante o Portata costante UPTIME R410a Componentistica di 1 a scelta AFFIDABILITA'

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Availability: Redundancy Traditional Redundancy: N+2 => 2/N % Redundancy Sopra: R = 2/5 = 40% AB 2N = 100% Ridondanza TIER 4? N 2N 2(N+1) N

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 La Transizione è un momento delicato AB Availability: Redundancy il DISASTRO è in agguato!

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 INTEGRAZIONE CON CHILLERS Carico: 700kW (costante) Config.: Solution Consumo kWh Risparmio 1 kWh Risp. % NECS1204B no 7-12°C1’385’373-- NECS1204B no °C985’ ’ % CASCADE + FC891’343494’ % CASCADE + FC + ADS up to 15-20°C769’ ’ %

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 FREECOOLING … tipo Diretto, Indiretto & Chillers FC Nuove unità’ dotate di inverter ed in R410a THE NEW STEPS…….

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 CASE STUDY: Free-Cooling Diretto 2 ways DIRECT Free-Cooling aria freca va direttamente dentro la sala. + sporco + e – umidità! A fluid (water) transfers HEAT from IN to OUT AFU - AFO Dry Cooler INDIRECT Free cooling Pulito Efficiente

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 FREECOOLING DIRETTO Condizioni: 26°C, 45% Hr 70 kW carico 0,1 €cent City Cooling CapacityEnergy Saving kW kWh%Saving x year Saving x 10 years Roma % € € Milano % € € Palermo70- 51, % € € CONFRONTO: FC Vs. DX ACCURATE unità con 70 kW resa frigorifera For: Sito di Bologna Po

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 TECHNOLOGY REVIEW: Scroll modulation ON-OFF Modulante

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Fast ON/OFF ON: 100x0.5 = 50 OFF: 10x0.5 = 5 55 ON: 100x0.5 = 50 xWh Fast ON/OFF ON/OFF 1h Consumo 10% Consumo 100% E dove sono i +3dB(A)? TECHNOLOGY REVIEW: Scroll modulation

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio Meno consumo ( - 15%) a pieno carico 2. Meno Rumore: - 4/5 dB(A) 3. Meno Vibrazioni = Vita + Lunga Gli i-ACCURATE hanno i NUOVISSIMI EC-Fans: struttura in materiali polimerici ultraleggeri i-ACCURATE FANS -20% -15% - 38 % -10% TCO (Total Cost of Ownership)

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Compressori Inverter EEV – Valvola espansione elettronica NEW EC-Fan R410a LATEST TECHNOLOGIES

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Utente: Contractor : Località:Valencia UNIT:i-AXO29 CASE STUDY: Unità con Inverter

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 INPUT: -Carico Totale: 50 kW totali -Carico iniziale al 1° anno: 25 kW -Tempo riempimento sito stimato: 5 anni 1a CONSIDERAZIONE: 4 anni a carichi parziali 2a CONSIDERAZIONE: il Clima di Valencia 90% delle ore tra 8-31°C T > 35° => 171 h = 2% anno CASE STUDY Unità con Inverter 3a CONSIDERAZIONE: Consumo Inverter: < 5%!

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 CASE STUDY Unità con Inverter

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 CASE STUDY Unità con Inverter La ridondanza NON è più passiva!

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 ► Cercare alti Sensible Heat Ratio (SHR → 1) Come aumentare l'Efficienza ► Usare Temp e Umidità appropriate! ► Cercare macchine efficienti ► Progettare anche per elevati flussi d'aria ► Aumentare altezza della sala (>3.5m) e altezza del pavimento sopraelevato (600mm) Laboratori, Esperienza, Certificati, Tecnologia Il + alto possibile Ma con attenzione! Massimizza il sistema Controverso, ma allunga la vita del DC ► il corridoio caldo/freddo è propedeutico!

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Il CW è più o meno efficiente del DX? ► c'è fluido in mezzo: uno scambio in più ► le pompe assorbono tanta potenza ► Moltissimi Chillers nascono per il comfort (7°C) il set dovrebbe essere più alto di 7°C! Altri temi: No glicole nel Data Center…ma costa! es.: sito da 400kW: extra costo di 10’000€/anno dovuto alle pompe Il costo dell'installazione…. e della manutenzione! DX vs CW kW kW10kW gas acqua

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Alcune regole d'oro in sistemi ad acqua refrigerata 1.Aumentare la temperatura dell'acqua (meglio se variabile) 2.Usare il Free-Cooling 3.Use Electronic Expansion Valve 4.Usare compressori a levitazione magnetica 5.Usare pompe ad inverter SE il chiller ne beneficia! 6.Usare TUBAZIONI PIU' GRANDI! 10 to 20% 10% to 40% 5-10% 25-80% +2 to 5% Come aumentare l'Efficienza 5-10%

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Alcune regole d'oro in sistemi ad Espanzione Diretta 1.Aumentare la temperatura del ritorno dell'aria 2.Usare compressori ad inverter… 3.….ed aumentare la ridondanza! 4.Usare la Valvola Termostatica Electronica 5.Maggiorare le unità esterne SEMPRE!!!! 6.Usare SEMPRE I ventilatori a controllo elettronico 3% per °C 20% to 40% 10-30% 5-10% Come aumentare l'Efficienza 5-20%

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Azienda 100% Italiana AFFIDABILITA' = CLIMAVENETA

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 ACCURATE Uno dei range HPAC più ampi del mercato: A+W range: 7 to 150 kW CW range: 7 to 220 kW THE RANGE 20 to 150 kW Dual Fluid Free-Cooling Dual Coil Tutte OVER e UNDER!

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 THE RANGE SIDE COOLING COOLING DOORS COOLING RACKS

Workshop CCR-INFN Grid – Isola D'Elba – 16 Maggio 2011 Grazie per l'attenzione Domande? Paolo Gentiluomo