Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

I comuni © Pearson Italia spa.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
IL GOVERNO DELLO STATO.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
separazione dei poteri
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Storia medievale Cartografia.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La nascita della Polis.
L’età comunale in Italia
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Diritto e istituzioni.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
‘laboratorio di esperienze’
La crisi dell’universalismo
LE MONARCHIE NAZIONALI
INQUADRAMENTO STORICO
Analisi dell’opinione pubblica
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
La rinascita delle città
La borghesia secondo Marx
LA REPUBBLICA ROMANA.
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
L’Italia delle Signorie
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
FEDERICO II.
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
I COMUNI E LA VITA URBANA
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni Dalla città antica alla città medievale L’urbanesimo in Italia meridionale L’urbanizzazione nel resto dell’Italia e dell’Europa Evoluzione istituzionale e sociale dei Comuni italiani

comune consolare Nasce tra fine XI e inizi XII secolo nel contesto delle tensioni sociali e dei contrasti familiari, acuiti dalla lotta per le investiture, per garantire la pace all’interno della città. L’iniziativa è delle famiglie più in vista, soprattutto dell’aristocrazia feudale, a vario titolo legata al vescovo. Istituzioni caratteristiche di questo primo periodo sono: a) collegio dei consoli, espressione del ceto dirigente del Comune, ancora aperto ai nobili immigrati dal contado e agli esponenti più facoltosi del mondo mercantile e delle professioni; b) arengo, assemblea generale dei cittadini, che poi si divide in Consiglio maggiore e Consiglio minore (o Consiglio di credenza o Consiglio degli Anziani).

COMUNE PODESTARILE Con la pace di Costanza (1183) tra Federico Barbarossa e i Comuni della Lega lombarda, questi vengono a configurarsi come organismi politico-amministrativi pienamente legittimi e avviano il consolidamento delle loro istituzioni: a) vengono definiti i rapporti con il vescovo, che è estromesso da ogni giurisdizione civile; b) il Comune si dota di sedi proprie attraverso la costruzione di appositi edifici; c) si redigono statuti; d) la magistratura collegiale dei consoli viene sostituita dal podestà, ingaggiato con tutta la sue equipe di notai ed esperti di diritto, con il compito di far eseguire le decisioni prese dai consigli cittadini, applicare le leggi, amministrare la giustizia e sovrintendere all’apparato burocratico del Comune; e) progredisce la sottomissione del contado, nel quale i signori locali vengono eliminati con la forza o costretti a riconoscersi vassalli del Comune; f) vengono costruiti borghi franchi, per valorizzare terre incolte e assicurare un più efficace presidio militare delle zone di confine.

COMUNE POpolarE La chiusura del ceto dirigente comunale porta alla lotta tra nobiltà e popolo Carattere socialmente composito dei due schieramenti: della nobiltà fanno parte anche mercanti arricchiti, mentre il popolo comprende anche nobili da poco immigrati in città ed esponenti della stessa antica nobiltà in lotta con gli altri membri del proprio ceto. A rendere agitata la vita dei Comuni contribuisce anche la divisione tra guelfi e ghibellini, e l’organizzazione delle famiglie nobili in clan, spesso in lotta tra di loro. Il popolo, riunito in una propria associazione, la Societas populi, prende il potere, affiancando propri organismi a quelli preesistenti, per cui viene a crearsi una sorta di sistema bicamerale ( i provvedimenti passano attraverso i consigli sia del Comune sia della Societas popoli).

Il potere esecutivo viene ripartito tra il podestà (amministrazione della giustizia e funzionamento degli uffici comunali) e il capitano del popolo (difesa e ordine pubblico). Leggi antimagnatizie, volte ad escludere dalle cariche più importanti i grandi o magnati. Affrancazione dei servi della gleba soprattutto per accrescere il numero dei contribuenti (i servi non pagavano imposte, perché considerati di proprietà dei loro signori). Il Comune popolare, pur non rappresentando una prefigurazione delle democrazie moderne, allarga notevolmente gli spazi di partecipazione alla vita politica