Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Vicenza, 18 aprile 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
MIL-ZWI /LR Formazione gender specific: una leva fondamentale per la crescita femminile in azienda Milano, 20 settembre 2011.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Famiglia, Lavoro e Politiche
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Liberare le risorse delle donne nellimpresa Relazione Alessandra Poggiani, con il contributo di Alessandra Donnini.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Visione, speranza e progetto di vita Bergamo, 29 aprile 2013 Ufficio per la Pastorale Sociale Diocesi di Bergamo.
La prospettiva economica
Lo stato dellarte nella professione Uno sguardo alle cifre Commissione pari opportunità Roma, 29 luglio 2008.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
1. Fonti utilizzate:  MIUR - Indagine sull'Istruzione Universitaria – Laureati ed esami Si è optato per.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
I numeri della segregazione verticale diffusa: uno sguardo sul mondo universitario Marcella Corsi “Sapienza” Università di Roma e ASDO.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web IRIS.
I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Cinquantapercento Foto di Paola Gareri
Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 1 Come votano gli americani Percentuali di partecipazione elettorale a confronto: Percentuali di partecipazione.
Politiche sociali e politiche delle pari opportunità nell’Unione Europea prof. Alisa Del Re Parte terza Le istituzioni di parità in Italia.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
L’operatore socio-sanitario
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
Index per l’inclusione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
RETI SOCIALI E GERARCHIE DI INFLUENZA NELLA POLITICA LOCALE.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Marialuisa Parodi1 « Brutte storie del 21^secolo: la disparità salariale tra uomini e donne» Marialuisa Parodi
Settima Onda Vent’anni insieme con le donne e per le donne Trieste
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA LE PARI OPPORTUNITÀ NEL RISPETTO DELLE DIVERSITÀ Il ruolo svolto dal CPO dell’Insubria Prof.ssa Anna Arcari - Presidente.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale L’agente di sviluppo locale oggi Seneghe, 23 luglio 2011.
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008.
Pari Opportunita' 2006/2007 Pari Opportunita’ A.A. 2006/2007.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Attribuzione di responsabilità pubbliche a donne e uomini in Valle d’Aosta Silvia Pilutti Aosta, 6 Aprile 2009 CORTO CIRCUITO.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Vicenza, 18 aprile 2013

GENDER GAP INDEX 2012 (WORLD ECONOMIC FORUM) Indagine su 135 Stati nel mondo Sub-indiceRank Italia Partecipazione ed opportunità economiche101 Istruzione65 Salute e speranza di vita76 Empowerment politico71 INDICE COMPLESSIVO80

1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato Collettivo selezionato (disaggregato per genere) UominiDonne Numero di laureati Numero di intervistati Tasso di risposta 86,084,986,8 Composizione per genere (%) Uomini 39,7100,0- Donne 60,3-100,0 Età alla laurea (medie) 26,626,826,4 Voto di laurea in 110-mi (medie) 103,1101,5104,1 Durata degli studi (medie, in anni) 4,34,44,3

Media EU (27) 62,4% (uomini 74,6%) Italia 50,5% (uomini 71,6%) Fonte: Eurostat (aprile 2013)

% DonneItaliaEU - 27 Presidente0%3,3% Amministratore Delegato0%2,4% Membri del consiglio11%15,8%

2003: 2% 2011: 6% 2012: 11%

Fonte: McKinsey, «Women matter»

 Rimuovere le barriere culturali  Ruolo donne vs ruolo uomini  Capacità donne vs capacità uomini  Famiglia vs carriera  Rimuovere le barriere «pratiche»  Networks donne, database di candidature  Più servizi sociali a sostegno di chi lavora (prima infanzia, scuola, assistenza anziani)  Interventi normativi o agevolativi per stimolare in fase iniziale il cambiamento