Esponenziali e Logaritmi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

I numeri interi relativi
Montanari Maria Giulia
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
Le Funzioni.
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI ELEMENTARI
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
ESPONENZIALI E LOGARITMI
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
I numeri interi relativi
“Il piano cartesiano e la retta”
Dalle potenze ai numeri binari
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 4 1.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Questa è la funzione esponenziale
Questa è la funzione esponenziale
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
Esponenziali e Logaritmi
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Martina Serafini Martina Prandi
Esponenziali e logaritmi
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
Rappresentazione dell'informazione
Conversione binario-ottale/esadecimale
Equazioni e disequazioni irrazionali
Limitati,Illimitati Aperti,Chiusi a seconda che un estremo o tutti e due siano + o - infinito a seconda che comprendano o no gli estremi Premesse Intervalli.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Rappresentazione dei numeri
Le funzioni.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
FUNZIONE: DEFINIZIONE
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Analisi matematica Introduzione ai limiti
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
ESPONENZIALI E LOGARITMI
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Luoghi di punti In geometria il termine
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Definizione di logaritmo
Transcript della presentazione:

Esponenziali e Logaritmi

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale Se a=1 risulta, per ogni xR, 1 𝑥 =1, per cui il codominio è rappresentato dall’insieme expa (R) = {1}. Per a>0 e a≠1 il codominio della funzione esponenziale è 𝑅 0 +

La funzione esponenziale Si ha che se a > 1 e x > 0, risulta ax > 1 Se invece a > 1 e x < 0, risulta ax < 1 Queste relazioni valgono anche in verso opposto, ovvero: Si ha che se a > 1 e ax > 1 risulta x>0 Se invece a > 1 e ax < 1 risulta x<0

La funzione esponenziale Si ha che se 0 < a < 1 e x > 0, risulta ax < 1 Se invece 0 < a < 1 e x < 0, risulta ax > 1 Queste relazioni valgono anche in verso opposto, ovvero: Si ha che se 0 < a < 1 e ax < 1 risulta x>0 Se invece 0 < a < 1 e ax > 1 risulta x<0

La funzione esponenziale Si ha inoltre che, se a > 1 e x2 > x1, allora 𝑎 𝑥 2 > 𝑎 𝑥 1 Funzione strettamente crescente Se invece 0 < a < 1 e x2 > x1, allora 𝑎 𝑥 2 < 𝑎 𝑥 1 Funzione strettamente decrescente

La funzione esponenziale E’ interessante osservare che il grafico ottenuto per y=(1/2)x risulta essere il simmetrico rispetto all’asse delle ordinate di quello rappresentativo di y=2x

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale - Note

La funzione logaritmica

Logaritmi Consideriamo ancora la potenza 5 ³ = 125 . Chiediamoci: qual è il numero a cui elevare la base 5  per ottenere  125? Ovviamente questo numero è  3 . Abbiamo così definito il concetto di logaritmo. Scriviamo allora : dove il numero  5  scritto in basso a destra del simbolo  log  si chiama base ed il numero di cui si  fa il logaritmo si chiama argomento.

Logaritmi Definizione di logaritmo:          Il logaritmo di un numero secondo una certa base è quel numero per cui si deve elevare  quella  base per ottenere il numero dato. Esempi : perché  10 ¹ = 10 perché  10 2 = 100 perché  10 3 = 1000 Si può fare , ovviamente, il logaritmo di un numero reale qualunque.

Logaritmi perché  10 ° = 1 perché  5 ° = 1 Quindi, il logaritmo di  1  è sempre  0, qualunque base si scelga.

Logaritmi Si noti anche che : perchè

Logaritmi 𝑙𝑜𝑔 10 0=𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑔 10 0=𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 Non esiste nessun numero per cui elevare la base  10  in modo che il risultato sia  0: il logaritmo di  0  (fatto rispetto ad ogni base) non esiste.

La funzione logaritmica risulta biunivoca se a ≠1 e quindi è dotata di inversa. Ciò equivale a dire che l’equazione rappresentativa ax=y è risolvibile univocamente fornendo, fissato un y>0, un unico valore della variabile x considerata ora come variabile dipendente. Il dominio della funzione inversa sarà pertanto l’insieme 𝑅 0 + mentre il codominio sarà R, ossia: La funzione inversa di expa verrà detta funzione logaritmo di base a e sarà indicata con il simbolo loga o più brevemente lga.

La funzione logaritmica Formalmente mentre l’equazione rappresentativa è:

La funzione logaritmica Il logaritmo di un numero positivo y nella base a>0 con a ≠1 è l’esponente che bisogna dare alla base a per ottenere y. Per ottenere il grafico di inversa di expa sappiamo di dover applicare la trasformazione che rappresenta una simmetria assiale avente per asse la bisettrice del I e III quadrante. 𝑥= 𝑙𝑔 𝑎 𝑦 𝑋=𝑦 𝑌=𝑥

La funzione logaritmica

La funzione logaritmica Proprietà di monotonia della funzione logaritmo Se: 𝑎>1 𝑒 𝑥 1 , 𝑥 2 ∈ 𝑅 + 𝑒 𝑥 2 > 𝑥 1 ⟺ 𝑙𝑔 𝑎 𝑥 2 > 𝑙𝑔 𝑎 𝑥 1 la funzione logaritmo risulta quindi monotona crescente; Se invece 0<𝑎<1 𝑒 𝑥 1 , 𝑥 2 ∈ 𝑅 + 𝑒 𝑥 2 > 𝑥 1 ⟺ 𝑙𝑔 𝑎 𝑥 2 < 𝑙𝑔 𝑎 𝑥 1 il logaritmo è strettamente decrescente

La funzione logaritmica

Proprietà dei logaritmi

Proprietà dei logaritmi Le espressioni 𝑙𝑜𝑔 10 −5 e 𝑙𝑔 10 −2 non hanno alcun significato in quanto gli argomenti sono negativi. D’altra parte 𝑙𝑜𝑔 10 −5 −2 = 𝑙𝑜𝑔 10 10=1 è un’espressione corretta. Non possiamo però riscrivere 𝑙𝑜𝑔 10 10 come somma di due logaritmi di argomento -5 e -2: E’ ERRATO SCRIVERE: 𝑙𝑜𝑔 10 −5 −2 = 𝑙𝑜𝑔 10 −5 + 𝑙𝑜𝑔 10 −2

Proprietà dei logaritmi

Proprietà dei logaritmi si noti che risulta: che mostra come si possono intercambiare base ed argomento in un logaritmo

Calcolo di logaritmi ESEMPIO: Si vuole esprimere log25 225 in termini di logaritmi decimali

Grafico della funzione logaritmo In figura sono riportati i grafici delle funzioni y=log x e y=ln x. In base alle proprietà dei logaritmi, il grafico di y=ln x si ottiene da quello di y=log x moltiplicando quest’ultima per il fattore 2.30…..(2.30=1/log e)

Proprietà dei logaritmi spesso risulta utile esprimere una funzione esponenziale di base qualsiasi a come una funzione in base e.

Logaritmi a base variabile Tenendo conto di come si è definita la funzione logaritmica, il dominio di y=lgx a dovrà essere l’insieme dei reali positivi escluso il valore 1. Difatti, per il fatto che la funzione y=1x=1 non è invertibile in R, non possono esistere logaritmi a base unitaria Il campo di esistenza di questa funzione è quindi l’insieme delle x>0 con x≠1

Logaritmi a base variabile Conviene riportare tale funzione (e in generale tutti i logaritmi a base variabile) in forme coinvolgrenti logaritmi a base fissa, per esempio nella stessa base a. Utilizzando le proprietà dei logaritmi possiamo scrivere:

Logaritmi a base variabile

Esercizi