L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
Advertisements

Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno POSIZIONAMENTO Il nostro settore rappresenta uno dei punti di forza della Meccanica Italiana: Leadership mondiale.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per.
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno DATI ECONOMICI (1) Nel 2006 l industria italiana della meccanizzazione per lagricoltura,il giardinaggio e.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
SIMPLER - Servizi per linnovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Business Forum – Destinazione Vietnam
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ITALIANE
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
FORUM ECONOMICO DELLEUROPA SUD- EST Sofia, 1-2 Novembre 2005 La Legge n.84/21 marzo 2001 Disposizioni per la partecipazione italiana alla stabilizzazione,
ASSOCORCE PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE IMPRESE.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
Intesa operativa Ance-MiSE 2012
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
I prossimi passi … Progetto Qualità
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Business Forum Hanoi, 5 novembre Perché il Vietnam?
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
European Commission DG Enterprise and Industry
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
Forum P.A. LE POLITICHE DI COMPETITIVITÀ Le azioni per l’internazionalizzazione delle imprese e la promozione del Sistema Paese "Sostegno per l'avvio e.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
ENIT E IL PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea Babbi – Direttore Generale Agenzia Nazionale del Turismo.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Il partner per le Imprese.
Dip. Promozione dell’Internazionalizzazione Area Programmazione e Controllo.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Ufficio Lavori all’Estero Relazioni Internazionali I mercati esteri: sfide ed opportunità Alessandra Ciulla Ufficio Lavori all’estero e Relazioni Internazionali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
INCONTRO – DIBATTITO Il lavoro pubblico per lo sviluppo e l’internazionalizzazione: il caso dell’ICE Mercoledì 2 novembre 2011 Roma Dall’ICE all’Agenzia:
FOOD SKILLS CERES1 FOOD SKILLS Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agro- alimentare ES/08/LLP-LdV/TOI/ Gabriella Pappadà.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
SERVIZIO SUPPORTO GARE ALL’ESTERO
PROGETTO “AMERICA LATINA” ( ) Progetto Network BID – IIC “Italian developement program, Building a connection with Latin America.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Supportare il tuo business è il nostro obiettivo Camera di commercio di Parma 27 novembre 2014.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Innovazione e Internazionalizzazione:
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Transcript della presentazione:

L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011

L’Istituto nazionale per il Commercio Estero, Ente pubblico, a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane (Realizza annualmente il Programma Promozionale) Opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico Membro WAIPA

La Rete ICE Sede Centrale a Roma 17 Uffici in Italia 117 Uffici all’estero in 87 paesi

MISSIONE L’ICE fornisce servizi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane e straniere

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE Organigramma (ca. 130 dipendenti) 5

Area Collaborazione Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali COLLABORAZIONE INDUSTRIALE SEGRETERIA COMMISSIONI MISTE COUNTRY PRESENTATION Osservatorio Materie Prime TERZIARIO AVANZATO ORGANISMI INTERNAZIONALI EBRD EIB THE WORLD BANK GROUP ADB IADB BAD AFFARI EUROPEI CDE PROGRAMMI EUROPEI FONDI STRUTTURALI LEGGE 84 BALCANI INVESTMENTI GERMANIA REGNO UNITO FRANCIA CINA USA GIAPPONE

Attività Informazione: ww.ice.gov.it ww.ice.gov.it Assistenza: servizi alle imprese italiane e straniere Promozione: seminari, partecipazione a fiere,….. Formazione: corsi per italiani e stranieri

Intervento ICE in Montenegro Approccio integrato (Commercio & Investimenti) Collaborazione con altre Organismi Internazionali (bilaterale e multilaterale) Programmi dell’Unione Europea

Iniziative in programma Missione e Seminario IPA novembre Progetto Legge 84/2001 “Dalla Stabilizzazione all’Integrazione” Osservatorio Gare Europee(Bruxelles) Desk Gare Europei paesi Balcani

Partner Istituzionale per le imprese italiane e straniere

G RAZIE Marinella Loddo Area Collaborazione Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali Tel