DIRITTI A SCUOLA ITALIANO Sede ITI “G.GALILEI” Gioia Del Colle Classi II S. 2012-2013 Docente prof.ssa M. Intini I.I.S. “L.DA VINCI-GALILEI DI NOCI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Advertisements

Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Davide Onnis , Marzia Raso & Annamaria Lorenzetto
Società cortese e fin’amor
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
L’età cortese XI-XIII secolo.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
CANZONI.
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Beata colei che ha creduto!
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Il feudalesimo.
La pagina del Vangelo di oggi
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Sparta Atene.
Gesù è modello del chierichetto
Una provocazione per tutti noi
….Per te…..
Lancia il tuo cuore davanti a te,
Il dono di nozze da parte di Dio
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Parola di Vita Ottobre 2012.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
N O T E D I N A T L E.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
IL COLIBRì E IL COLORE DEGLI UCCELLI
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart Primo Atto
Scuola elementare "G. Leopardi"
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
L'impero di Carlo Magno.
….Per te…..
L'EPICA MEDIEVALE.
IL CAVALIERE MEDIEVALE
La Loro Storia.
Tempo di attesa e di speranza
Veglia Pasquale.
La società feudale 912 I vichingi si installano in Normandia 814 Morte
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
8.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
La società medievale.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
La battaglia di San Romano
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
E' arrivato ancora il Natale!
NATALE del Signore Messa della notte Anno A
IL FEUDALESIMO.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
Confida in Dio comunque Confida in Dio comunque L’amore di Dio non sempre ci mantiene lontano dai problemi, ma è un amore che ci protegge sempre quando.
L’epica cavalleresca.
La Società Feudale.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Don Chisciotte della Mancia
Transcript della presentazione:

DIRITTI A SCUOLA ITALIANO Sede ITI “G.GALILEI” Gioia Del Colle Classi II S Docente prof.ssa M. Intini I.I.S. “L.DA VINCI-GALILEI DI NOCI

“I CAVALIERI, L'ARME”... I MULINI A VENTO

LA CAVALLERIA ● La Cavalleria Medievale ● L'educazione Del Cavaliere ● L'investitura ● Il Cavaliere e Le Sue Armi ● L'ideale Cavalleresco ● Cavalieri Famosi ● L'ultimo Cavaliere

LA CAVALLERIA MEDIEVALE ● La cavalleria costituiva il punto di forza dell'esercito di Carlo Magno ● Carlo Magno incrementò notevolmente il numero di cavalieri nell'esercito franco ● Carlo Magno assegnò ai cavalieri ampie estensioni di terre demaniali per pagare il costoso armamento e il lungo addestramento necessari per combattere a cavallo ● I cavalieri raggiunsero una notevole autonomia e assunsero una grande importanza sul piano sociale e culturale (FEUDALESIMO)

L'EDUCAZIONE DEL CAVALIERE ● Per diventare cavaliere era necessario un lungo e duro tirocinio ● All'età di 7 o 8 i rampolli di nobili casate venivano inviati come paggi nelle dimore di altri signori per imparare a stare in società e a cavalcare ● A 14 anni passavano al seguito di un cavaliere in qualità i scudiero per apprendere a maneggiare le armi, ad accudire il cavallo del suo signore e a tenere in ordine il suo equipaggiamento ● Intorno ai 21 anni, alla fine di questo tirocinio ricevevano l'investitura a cavaliere che avveniva con una solenne cerimonia.

L'INVESTITURA L'assegnazione di un feudo da parte di un signore avveniva tramite L'INVESTITURA. Durante questa cerimonia un potente signore, ad esempio il feudatario, legava personalmente a sé un altro uomo. Tra i due avveniva uno scambio di obblighi reciproci: il signore si impegnava a garantire la sicurezza del vassallo che, a sua volta, gli giurava fedeltà e obbedienza.

L'INVESTITURA Il feudatario appoggia la spada sulla spalla del vassallo inginocchiato di fronte a lui. Era un gesto che simboleggiava l'acquisita capacità di resistere ai colpi in battaglia e il porsi fiduciosamente disarmati davanti al proprio signore. Mentre il vassallo recita la formula del giuramento di fedeltà sulle Sacre Scritture, pone le sue mani nelle mani del signore: ciò indica che da quel momento la sua vita è nelle mani del feudatario. Il vassallo viene invitato ad alzarsi al livello del signore e riceve il bacio che suggella il patto reciproco. Secondo la tradizione medievale il bacio metteva in contatto le anime di due persone.

IL CAVALIERE E LE SUE ARMI

….

L'IDEALE CAVALLERESCO ● I cavalieri si rifacevano a codici di comportamento e di onore, il cosidetto ideale cavalleresco, che davano una particolare enfasi all'onore delle armi e al comportamento “cortese” verso le donne ● I valori a cui si ispirava la via dei cavalieri erano la forza, il coraggio, il disprezzo del pericolo, la lealtà verso il sovrano e verso i compagni d'armi

CAVALIERI FAMOSI LANCILLOTTO

CAVALIERI FAMOSI

CARLO MAGNO

L'ULTIMO CAVALIERE

DON CHISCIOTTE Il romanzo narra le gesta di Don Alonso Quijana, gentiluomo di campagna, appassionato di romanzi cavallereschi

DON CHISCIOTTE In seguito alla lettura di tali romanzi Don Alonso perde il senno ed è convinto di essere un cavaliere destinato a vendicare tutti i torti subiti dai deboli di Spagna. Arruola, pertanto un contadino, Sancho Panza, a cui promette terre e riconoscimenti in cambio dei suoi servigi. Come ogni cavaliere che si rispetti Don Alonso, che ora si fa chiamare Don Chisciotte, dedica le sue gesta a una dama.

DON CHISCIOTTE Il romanzo diventa un viaggio tragicomico giocato sugli equivoci: nel delirio del protagonista i mulini a vento diventano giganti da combattere, greggi di pecore sono eserciti di nemici temerari.

DON CHISCIOTTE Deriso da tutti, Don Chisciotte trova un valido alleato in Sancho che spesso è l’alter ego razionale del protagonista. I due sono legati da un profondo affetto che traspare dalle pagine del romanzo.

DON CHISCIOTTE Le avventure fantasiose e le peripezie di Don Chisciotte si snodano lungo tutto il romanzo fino a quando, di ritorno da un’avventura, viene colto da una febbre letale e muore non senza aver prima riacquistato il senno e aver riconosciuto l’inconsistenza dei suoi idea.

CAPITOLO I “Con questi e simili ragionamenti il povero cavaliere usciva di Senno.[…] In sostanza, quella sua lettura lo portò siffatamente a tanto entusiasmo da non distinguere più la notte dal giorno, e il giorno dalla notte: di modo che pel troppo leggere e per il poco dormire gli s’indebolì il cervello, ed egli perdette il suo giudizio. Altro non si presentava alla sua immaginazione che incantamenti, contese, battaglie, sfide, ferite, concetti affettuosi, amori, affanni ed impossibili avvenimenti […]”

CAPITOLO I “In fine, perduto affatto il giudizio, si ridusse al più strano divisamento che siasi giammai dato al mondo. Gli parve conveniente e necessario per l’esaltamento del proprio onore e pel servigio della sua repubblica di farsi cavaliere errante, e con armi e cavallo scorrere tutto il mondo cercando avventure, ed occupandosi negli esercizii dei quali avea fatto lettura.[…] Si adoperò prima di tutto a far lucenti alcune armi delle quali si erano valsi i suoi bisavoli, e che giaceano dimenticate in un cantone e coperte di ruggine: le ripulì e le pose in assetto il meglio che gli fu possibile; ma poi s’accorse che mancava qualche cosa d’essenziale, perchè invece della celata con visiera, v’era soltanto un morione; ma supplì a questo facendo una mezza celata di cartone, che unita al morione prese l’apparenza di una celata intera. Egli è vero che, per metterne a prova la solidità, trasse la spada, e vi diede due colpi […]”

CAPITOLO I Per essere un perfetto cavaliere, Don Chisciotte compie tutti i rituali tipici della cavalleria: la vestizione, la scelta delle armi, del proprio nome e di quello del suo ronzino, la preghiera e la dedica delle proprie gesta a una dama. “Dietro sì autorevole esempio, come buon cavaliere, decise d’accoppiare al proprio nome quello della patria sua, e chiamarsi don Chisciotte della Mancia, perchè più chiaro ne risultasse il lignaggio e la patria, alla quale intendeva fare onore prendendo da lei il soprannome. Lucidate le armi, fatta del morione una celata, dato il nome al ronzino, e confermato il proprio, si persuase che non gli mancava altro se non una dama di cui dichiararsi innamorato.”