LEADERSHIP IL LEADER E LE SUE CARATTERISTICHE. MANAGER O LEADER?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
il senso delle nostre azioni
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Le competenze professionali
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Eupragma in modo particolare con Voi Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
DELLA CLASSE SCOLASTICA
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Gestione delle risorse umane
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
TEORIE DEL MANAGEMENT.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
L’importanza di saper delegare
Diventare un Manager-Coach
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
Orientamenti nazionali
Agenda Le variabili organizzative
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
NELLO ZAINO DELL’ISTRUTTORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Il Gruppo di Lavoro.
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Insegnare le competenze sociali
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
Teoria del colloquio di selezione
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Copertina Gdl Valutazione La valutazione come processo a sostegno degli apprendimenti.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
Organizzazione Aziendale
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA LEADERSHIP IN RSA Dr. Oscar Zanutto 20 Novembre 2013 V Forum NA – Maggioli, Bologna Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Anziani -Treviso.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
prof.ssa Giovanna Mirra
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 Il colloquio.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Transcript della presentazione:

LEADERSHIP IL LEADER E LE SUE CARATTERISTICHE

MANAGER O LEADER?

CAPACITA’ ED EFFICACIA DEL LEADER E = (A + K + S) X M E = EFFICACIA A = ATTITUDINE K = KNOWLEDGE (CONOSCENZA) S = SKILLS (ABILITA’) M = MOTIVAZIONE

A = ATTITUDINE Quella positiva al cambiamento (senza negativismo, conformismo o giustificazione

K = KNOWLEDGE Il livello culturale adeguato per svolgere la supervisione di una certa attività lavorativa può essere molto ampio ma dipende strettamente dal tipo di settore.

S = SKILLS (CAPACITA’ MANAGERIALI)  propensione al cambiamento  capacità comunicative  capacità interpersonali  capacità di pianificazione  capacità di analisi e decisione  Leadership  capacità di sviluppo dei collaboratori  self management

SELF MANAGEMENTE (INTELLIGENZA EMOTIVA )  Consapevolezza di sè  Padronanza di sè  Motivazione  Empatia  Abilità sociali

STILI DI LEADESHIP DIRETTIVO E COLLABORATIVO

IL RIMPROVERO COSTRUTTIVO

PROCEDURA PER UN COLLOQUIO DI RIMPROVERO COSTRUTTIVO APERTURA POSITIVA Curando l’impatto positivo del leader (sorriso, accoglienza, postura) e anche verbalmente, dare ottimismo sull’esito del confronto o iniziare indicando cosa c’è comunque di positivo nel lavoro del collaboratore o nell’atteggiamento da migliorare. OGGETTO DEL COLLOQUIO CON INDICAZIONE DELLA SITUAZIONE (CONTESTO) E DEI FATTI OSSERVATI esplicitare il motivo del colloquio andando direttamente al punto riferendosi a fatti e comportamenti inequivocabili (non formulare giudizi dedotti dai comportamenti che cristallizzerebbero la percezione di inefficienza del collaboratore) DESCRIZIONE DEL COMPORTAMENTO AUSPICATO Spiegare quello che ci si sarebbe attesi da lui nel contesto in cui i comportamenti sono stati osservati FEED-BACK spiegargli cosa questo suo atteggiamento, che si è notato, ha generato nel contesto in cui si è osservato RICHIESTA DI SPIEGAZIONI E CONDIVISIONE DELLE CAUSE Chiedere all’interessato a suo parere qual è la causa del problema riscontrato (meglio farlo durante la segnalazione del comportamento rilevato) RICERCA DELLE SOLUZIONI STIMOLANDO SOPRATTUTTO L’INTERLOCUTORE questo è l’aspetto saliente che genera motivazione perché una soluzione che viene da fuori del soggetto che dovrà migliorare il proprio comportamento non è motivante. RICONDURRE ALL’OBIETTIVO se l’interlocutore tenta di sviare il discorso, ricondurlo sul seminato e condurlo in un cammino di sempre maggior specificazione del problema, dell’obiettivo. CONCLUDERE CON UN PIANO D’AZIONE PRECISO Riassumendo l’obiettivo. Stabilendo una tappa di controllo. Congratulandosi (non ringraziando che significa che ha fatto qualcosa per me, ma congratularsi, che significa complimentarsi per qualcosa che ha fatto lui per se).

LA COMUNICAZIONE TRA CAPO E COLLABORATORE

RISPOSTE AL CONFLITTO  LA LOTTA  LA NEGAZIONE  INAZIONE  FUGA – RESA  CONCESSIONE  IMPOSIZIONE  NEGOZIAZIONE

NEGOZIARE

5 CAUSE DI FALLIMENTO DEI SUPERVISORI  Incapacità di delega  Restare un amicone  Abuso di autorità  Essere di scarso esempio agli altri  Non essere motivato al ruolo (skills, identità, valori, scarsa proiezione agli altri, orientamento a se per preservare il vantaggio)