Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1
Economia Aziendale 2 2. Acquisti di servizi da professionisti 3. Liquidazioni interessi su conto corrente 4. I mutui 1. Retribuzioni ai dipendenti
Economia Aziendale 3 Retribuzione ai Dipendenti Componenti Negativi di Reddito derivanti dall’utilizzazione del personale dipendente all’interno dell’impresa. È composto da: 1. Costo per la retribuzione del dipendente 2. Costi per Oneri Sociali 3. Costo per il TFR Contropartita per il lavoro svolto dal dipendente Costi determinati per legge per garantire l’assistenza e la previdenza dei dipendenti Che verrà corrisposto al termine del rapporto di lavoro
Economia Aziendale 4 Acquisti di servizi forniti da un PROFESSIONISTA lavoratore autonomo che svolge attività di tipo intellettuale con il proprio lavoro.
Economia Aziendale 5 Acquisti di servizi forniti da un PROFESSIONISTA PARCELLA: Consulenza € 5.000,00 I.V.A. 20% € 1.000,00 Totale € 6.000,00 + costo + debito + credito Liquidazione
Economia Aziendale 6 Acquisti di servizi forniti da un PROFESSIONISTA PAGAMENTO Stato Professionista – 20% 20% Ritenuta effettuata per Legge Soggetto a IRPEF Ritenuta alla fonte
Economia Aziendale 7 Fonti finanz.to Capitale di terzi Medio-lungo termine Breve termine Mutui Mutui Obbligazioni Obbligazioni Leasing Leasing Capitale proprio Fonti di finanziamento Smobilizzo crediti Smobilizzo crediti Conto corrente Conto corrente Aumenti di capitale sociale Aumenti di capitale sociale
Economia Aziendale 8 OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A BREVE TERMINE Interessi su Conto corrente INTERESSI (solitamente trimestrali) Attivi = ha lasciato più denaro rispetto a quello utilizzato nel periodo preso come riferimento sui mezzi finanziari utilizzati. Passivi = l’impresa ha utilizzato più denaro rispetto quello versato nel periodo preso come riferimento;
Economia Aziendale 9 Interessi su c/c Interessi attivi Rappresentano un reddito per l’impresa Le norme tributarie prevedono una ritenuta del 27%
Economia Aziendale 10 Operazioni di Finanziamento: I MUTUI Operazioni di Finanziamento: I MUTUI 1) Accensione 2) Rimborso Mutuo, tramite rate FASI Accensione 1°Rata n°Rata ………… MUTUI a tasso d’interesse fisso a tasso d’interesse variabile
Economia Aziendale 11 Operazioni di Finanziamento: I MUTUI Operazioni di Finanziamento: I MUTUI 1 Quota Capitale € € Interessi su € (€ x 4%) x 3/12= = € 500 € Rimborso Mutuo con 10 rate trimestrali da € Interessi 4% 3 1/31/ /51/6 1/71/81/91/101/111/1231/ € Interessi su € (€ x 4%) x 3/12= = € 450