Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
I licheni come bioindicatori
CURVA DI CRESCITA.
Università degli Studi di Padova
Prof. Giovanni Giammanco
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
Evoluzione della viticoltura
Patologie della pelle Le ustioni
Le malattie della vite: fisiologiche, batteriche, fungine, virali
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Maturazione dell’uva La maturazione del’uva è influenzata dai fattori climatici e dalle variazioni del quadro ormonale legate all’attività vegetativa e.
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PATOGENESI DELLE MALATTIE
LA VITE.
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Ci siamo noi ad aiutare! IL COMPOST Cos’è Come si prepara.
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
Peronospora della vite
ANIDRIDE SOLFOROSA.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I MICRORGANISMI.
Igiene nella ristorazione
Fattori di crescita dei microrganismi
Istituto comprensivo Trento 5
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
PERONOSPORA DELLA VITE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Il corretto uso dei prodotti Fitosanitari
Danni su grappolo.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
LA POTATURA DELLA VITE.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
Fermentazioni.
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
Patologie della vite.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Transcript della presentazione:

Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana

le lesioni costituiscono la via di penetrazione preferenziale anche se i tubuli germinativi dei conidi possono penetrare attivamente perforando la cuticola Foglie, germogli, tralci, fiori e acini in prossimità di maturazione in relazione alla tenacia dei tessuti ed allo spessore della cuticola dell’acino attività patogenetica di B. cinerea enzimi litici metaboliti secondari sostanze tossiche Poligalatturonasi Laccasi Acido ossalico Scheletro botridiale

sintomi

Attacco in corrispondenza di un nodo e nel peduncolo del grappolo in fioritura

Andamento dell’epidemia Germinazione dei conidi: tra -1 e 40°C temperatura ottimale 18-25°C elevata umidità relativa > 93% prolungata bagnatura della pianta: 15 ore Lo sviluppo delle infezioni risulta favorito dalla presenza di succhi zuccherini sulla superficie degli acini

Epidemiologia Presenza di conidi crescente da inizio vegetazione fino alla fioritura; Segue una produzione stabilizzata fino alla invaiatura; Aumento nella fase in prossimità della maturazione; La crescita del micelio e la germinazione dei conidi sono favoriti dalle sostanze zuccherine ed aromatiche; La presenza di microlesioni aumenta notevolmente l’infezione; La prolungata bagnatura oltre le 16 ore favorisce la penetrazione anche in assenza di lesioni; Importante la suscettibilità dell’ospite; Diversa suscettibilità nelle fasi di sviluppo: –Fasi fenologiche più a rischio : fioritura, pre-chiusura grappolo, invaiatura, maturazione; Conformazione del grappolo : spargolo o compatto; –Conformazione compatta a rischio nelle fasi di maturazione per le microlesioni che si determinano;

Criteri di prevenzione Scelta del vitigno ambiente forma di allevamento portinnesto inerbimento controllato potatura verde concimazioni bilanciate difesa da fitofagi e crittogame Vigoria cuticola grappolo spargolo

fattori che predispongono alle infezioni di muffa grigia ● umidità del terreno e della zona fruttifera ● minore resistenza delle bucce alla penetrazione ● ferite provocate da vari fattori

Danni alle produzioni Effetti diretti sulla quantità; Effetti indiretti sulla qualità del vino: –attacco al rachide deprime la maturazione –Fase di efflorescenza: produzione di laccasi attacco alle sostanze coloranti Casse ossidasica scarso abbattimento di acidità forte azione pectinolitica con conseguente disfacimento cellulare sviluppo alterazioni aromatiche sgradevoli Sotolone, 1-octen-3-one, 2-metil isoborneolo (MIB) Le lesioni provocate dalla fuoriuscita del micelio dalla buccia promuovono la proliferazione dei batteri acetici, di lieviti ossidativi e di altri funghi patogeni, che aumentano l’acidità volatile del mezzo (acido acetico e acetato di etile)

Metodi di lotta Lotta agronomica: –scelta vitigni idonei e sistemi di allevamento adeguati –cure colturali –concimazione equilibrata –potatura verde; Lotta biologica; –Antagonisti fungini: Bacillus amyloliquefaciens; Bacillus subtilis; Aureobasidium pullulans –Induttori di resistenza: Saccharomyces cerevisiae; Reynoutria sachalinensis –Fungicida: Bicarbonato di potassio Lotta chimica: –Pyrimethanil (Scala); Cyprodinil + Fludioxonil (Switch); Fenexamid (Teldor); Fluazinam; Fenpirazamide ; Fluopyram; Boscalid ;

Parametri essenziali per la difesa Parametri climatici : –Prolungate bagnature a temperature ottimali (15-15); elevata umidità relativa Parametri fenologici: –A Fioritura; –B Prechiusura grappolo; –C Invaiatura; –D Pre-Maturazione.

Fasi critiche e momenti di intervento A Fioritura B Prechiusura grappolo C Invaiatura D- Maturazione Essenziali Nei casi critici