LE SPECIE ESOTICHE (ALIENE, ALLOCTONE).  Sono specie che si trovano al di fuori del loro areale di distribuzione e che possono divenire così numerose.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
Advertisements

BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Altro esempio di file di ppt
Distruzione di Ecosistemi
PROGETTO I – TEC di scienze
I viventi e l' ambiente.
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
CORSO CONTROLLO POPOLAZIONI SELVATICHE – A.T.C. BARI La Volpe
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
L’acqua in bottiglia costa enormemente di più di quella dal rubinetto?
Oasi Faunistica di Vendicari
Graziano Rossi (*) e Thomas Abeli
erano considerati INVIOLABILI.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
LEGGE REGIONALE N. 15/2006 Aprile 2012
Le attività sviluppate per la lotta al Cinipide Giovanna Sinatra Dirigente Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione in Agricoltura.
Modelli.
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
UNIVERSITA’ della CALABRIA
La crescita demografica
Il panda Minacce principali: distruzione dell'habitat e delle barriere alla circolazione degli animali a causa di un aumento della popolazione. Bracconaggio.
Gli aborigeni australiani
LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B
Le tre dimensioni della biodiversità:
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
RARITY LIFE10 NAT/IT/ Giuseppe Mazza Dipartimento di Biologia evoluzionistica, Università di Firenze (UNIFI) Venerdì 9 novembre.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Controllo di specie invasive aliene, alloctone che possono essere immesse nell’ambiente mediante introduzione di animali, piante da altri paesi, regioni.
Effetti dovuti alla immissione da parte dell’uomo di specie alloctone in Australia.
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Agricoltura biologica
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
UN SEME E’ UN MONDO. Milioni d bambini negli Stati Uniti soffrono di obesità infantile. L’immagine di un bel panino caldo e croccante fa desiderare sempre.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Qualità della vita  Termine coniato nelle scienze sociali per indicare una misura del benessere umano che andasse oltre i parametri economici (reddito,
… Le isole Hawaii sono un arcipelago situato nell ' oceano Pacifico, facente parte degli Stati Uniti d ' America. Comprendono l ' isola di Hawaii, altre.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
GLI ABORIGENI Sebastian Staicu. In Australia ci sono circa 500 popoli Aborigeni, ciascuno con la propria identità linguistica, solitamente organizzati.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
IRLANDA.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
IL CONTRIBUTO DELLA GENETICA NELLA GESTIONE DELLA FAUNA.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

LE SPECIE ESOTICHE (ALIENE, ALLOCTONE)

 Sono specie che si trovano al di fuori del loro areale di distribuzione e che possono divenire così numerose da competere con le specie autoctone o indigene

Possibili scenari Nessun insediamento Naturalizzazione Invasione (minaccia x la biodiversità locale)

-Trasferimenti già in epoca romana - Diffusione di ortaggi e piante dopo la scoperta dell’America - Colonizzazione europea in altri continenti dal XVI secolo - Introduzione di piante ornamentali e a fini alimentari da altri continenti - Trasporto accidentale

Invasioni volute = modificazioni ambientali e selezione genetica pilotata Invasioni accidentali -Con ampia nicchia ecologica(genetica) (aree contigue) - Generaliste (se da paesi lontani) Strategia mirata con nicchie limitate,ma nuove x gli ecosistemi di destinazione

IDENTIKIT DELL’INVASORE Modalità riproduttive -Riproduzione asessuale ? - Partenogenesi ? - Ermafroditismo sufficiente? Strategie riproduttive -Strategie r ? - Strategia K ? L’identikit varia da caso a caso!

EFFETTI DELLE SPECIE ESOTICHE SULLE ISOLE Spesso scarseggiano i Mammiferi Specie autoctone non hanno difese Il loro arriva causa contrazione di specie autoctone Tra il 1000 e il estinzioni di uccelli in seguito all’arrivo dei polinesiani Tra il 1825 e il 1964 (stanziamento degli europei) estinzione di 18 specie di Drepanidi

EFFETTI DELLE SPECIE ESOTICHE SU ECOSISTEMI ACQUATICI BACINI LACUSTRI E CORSI D’ACQUA COME ISOLE OCEANICHE Introdotti x Pesca sportiva Allevamenti intensivi Involontario (creazione canali)

TRANSFAUNAZIONI

Attività amatoriali

INVASIONI SULLA TERRAFERMA CAUSE Colonizzazione nuovi continenti Agricoltura (trasporto semi) Trasporto accidentale Boiga irregularis A Guam dall’Australia ha causato l’estinzione di 2 Uccelli endemici e 4 specie rarissime Inizio XX sec. Le piante introdotte erano 66% nelle foreste

MALATTIE INTRODOTTE DALLE SPECIE ESOTICHE Spesso le specie indigene non hanno adeguato corredo immunitario -Vaiolo trasmesso dagli europei ai nativi americani - Peste bovina in Somalia per introduzione zebù indiani da parte degli italiani - Cimurro canino nelle foche del lago Baikal x carcasse morte gettate nel lago - Encefalite emorragica da zanzara tigre

DANNI ECONOMICI DOVUTI A SPECIE ESOTICHE Le coltivazioni della Terra sono infestate da molti patogeni e piante infestanti, tra le quali le esotiche sono fra il 20 e il 70% Avena selvatica -13 milioni t di raccolto mondiale Limantria dispar nel 1981 in USA defoliò km 2

Invasioni incrociate Acacia saligna priva di foglie Australia Sudafrica Crescita rapida distruzione meccanica e biologica Chrysantemoides monilifera Sudafrica Australia Divenuta invasiva

Altro problema! Sostituzione piante indigene con altre a > resa economica In Cile il Pino di Monterey e gli eucalipti sono stati usati per sostituire gli alberi indigeni, ma hanno scacciato anche le ultime popolazioni umane autoctone

CITES - Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione Convention on International Trade in Endagered Species Obiettivi Disciplina del Commercio Internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, quale strumento di conservazione attraverso una utilizzazione sostenibile. Adesioni Aderiscono alla Convenzione 174 Paesi (gennaio 2009). Ratifica da parte dell'Italia Legge 19 dicembre 1975, n Deposito dello strumento di Ratifica 3 ottobre Entrata in vigore 31 dicembre 1979.

CITES opera attraverso controllo del mercato internazionale di specie selezionate. L’importazione, l’esportazione, la ri-esportazione e l’introduzione di specie oggetto della Convenzione deve essere autorizzata. Specie organizzate in tre elenchi a seconda del livello di protezione richiesto Alcuni gruppi inclusi interamente(primati, cetacei, tartarughe marine, pappagalli, madreporari, cactus, orchidee). In alcuni casi solo sottospecie o popolazioni di certi Paesi sono in elenco.

Le specie minacciate di estinzione sono raggruppate in 3 gruppi o Appendici. 1.Appendice I: specie minacciate di estinzione. Commercio permesso solo in casi eccezionali. 2.Appendice II Specie non minacciate ma da sottoporsi a controllo per assicurarne il mantenimento dello stato di conservazione. 3.Appendice III. Specie protette in almeno un Paese che ha richiesto assistenza per il controllo del traffico agli altri Paesi membri. A differenza delle altre Appendici, i cambiamenti possono essere condotti unilateralmente dal Paese interessato.