LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Il percorso di crescita della MG
Relazioni di soccorso MSB
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
L’infermiere come garante della qualità
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
ACCERTAMENTO 1° fase Obiettivi d’apprendimento per lo studente:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Dorothea E.Orem cenni biografici
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
La documentazione sanitaria
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
MISERICORDIE PIEMONTE
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Il Braccialetto Elettronico
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
La documentazione del soccorso extraospedaliero
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Accertamento L’accertamento consiste nella raccolta e classificazione dei dati e conduce alla fase successiva che è la formulazione della diagnosi.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Virginia Henderson cenni storici
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La cartella clinica / infermieristica
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
La Cartella Infermieristica
REGISTRO DI CLASSE: ATTO PUBBLICO = documento che va redatto con le richieste formalità da pubblico ufficiale esercente pubbliche funzioni. Costituisce.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
COMPILARE IL MODULO DI SEGNALAZIONE QUALI INFORMAZIONI DEVO INSERIRE? QUALI POSSONO RISULTARE UTILI?
Procedura per il Tesseramento 2016 Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco Questa presentazione ha lo scopo di illustrare le procedure che ogni Unione.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA Cartella Clinica: … cartella infermieristica Registri: Di sala operatoria Di pronto soccorso …

La cartella clinica DOCUMENTA L’andamento della malattia… I medicinali somministrati Le terapie praticate L’Assistenza erogata L’esito della cura Data di ricovero e di dimissione

Cartella Infermieristica Scrivi quello che fai, poi fai ciò che è scritto, quindi dimostra quello che hai fatto e infine pensa a migliorarlo Cartella Infermieristica PER REGISTRARE PROGETTARE GESTIRE COMUNICARE VALUTARE L’ATTIVITA’ INFERMIERISTICA

Parti che compongono la scheda infermieristica Accertamento: registrazione dati anagrafici e dati infermieristici Pianificazione e attuazione Percorso clinico assistenziale per l’assistito Registrazione attuazione Diario infermieristico valutazione

RESPONSABILITA’ GIURIDICA “… atto pubblico, redatto dall’Infermiere … per documentare fatti inerenti all’attività svolta, per un pubblico servizio e per uno scopo inerente alle sue funzioni.” “Al riguardo dalla suddetta normativa e dallo stesso Dm 739/94 possono evincersi gli elementi costitutivi della cartella infermieristica, anche quale documentazione, ai fini giuridici, degli atti assistenziali, identificabili nelle sottoelencate parti: la raccolta di dati anamnestici; la pianificazione degli interventi; il diario infermieristico; le schede della terapia, dei parametri vitali e degli esami diagnostici; la valutazione dell’assistenza prestata all’utente(…)” (Tar del Trentino-Alto Adige, sentenza 75 del 14 marzo 2005). Casati M, Maricchio R, La documentazione infermieristica:riflessioni operative e giuridiche» i quaderni numero 24 febbraio 2009

(es. Il paziente riferisce “ho dolore”) Requisiti formali: correttezza della compilazione I fatti indicati devono rispondere al vero • Non inserire opinioni personali • Riportare i fatti, se si riferiscono osservazioni del paziente esplicitare che sono del paziente (es. Il paziente riferisce “ho dolore”) • Meglio inserire eventuale dissenso del paziente alle cure o non collaborazione o altre frasi rilevanti tra virgolette • In caso di segnalazione di incidenti o eventi avversi inserire l’accaduto e gli esiti per l’assistito (es. “il paziente è caduto alle ore 18.00, è stato chiamato il medico di guardia, è stato posizionato ghiaccio in sede…”), senza inserire giustificazioni • Scrivere quanto messo in atto, riportando anche, se necessario e possibile, le reazioni della persona • Scrivere solo quello che si è messo in atto personalmente • Non sostituirsi ad altri, rispetto degli ambiti di competenza • Se si è in disaccordo con un’ indicazione clinica, rileggere bene tutta la documentazione e eventualmente registrare il proprio dissenso e l’ eventuale rationale, senza commenti o giustificazioni Casati M, Maricchio R, La documentazione infermieristica:riflessioni operative e giuridiche» i quaderni numero 24 febbraio 2009

Requisiti formali: correttezza della compilazione Contestualità Riportare sempre data e ora dell’accertamento, delle annotazioni e rilevazioni • Se costretti a posticipare le annotazioni, evidenziare l’orario dei diversi momenti • Scrivere le prestazioni via via che si eseguono, senza rimandare a un momento successivo Casati M, Maricchio R, La documentazione infermieristica:riflessioni operative e giuridiche» i quaderni numero 24 febbraio 2009

Scrivere nome e cognome di chi procede alle annotazioni Requisiti formali: correttezza della compilazione Deve essere completa e corretta in termini di ordine logico e cronologico Scrivere nome e cognome di chi procede alle annotazioni • Indicare il luogo in cui si svolgono determinati accertamenti • Riportare non solo i sintomi evidenti, anche ciò che il paziente non presenta • precisare la fonte delle informazioni raccolte • Allegare protocolli e procedure utilizzati • Se si riportano decisioni mediche, indicare il nome del medico Casati M, Maricchio R, La documentazione infermieristica:riflessioni operative e giuridiche» i quaderni numero 24 febbraio 2009

Le cancellature non sono ammesse ma Requisiti formali: correttezza della compilazione Accorgimenti e cautele in caso di correzione di errori materiali Le cancellature non sono ammesse ma - Correggere l’errore tracciando una linea sopra in modo che sia leggibile - Non usare correttori o cancellature che impediscono di leggere il contenuto sottostante - Scrivere la correzione di seguito - Non scrivere fuori riga - Le correzioni effettuate in momenti successivi devono riportare chiaramente a cosa si riferiscono e perché sono effettuate, con data, ora e firma di chi annota - Non aggiungere annotazioni dimenticate utilizzando spazi bianchi ristretti Non lasciare spazi vuoti Casati M, Maricchio R, La documentazione infermieristica:riflessioni operative e giuridiche» i quaderni numero 24 febbraio 2009

Scrittura e firma devono essere sempre leggibili (sigle depositate) Requisiti formali: correttezza della compilazione La cartella deve essere chiara e leggibile Scrivere in maniera chiara: grafia, testo e terminologia Scrittura e firma devono essere sempre leggibili (sigle depositate) - Scrivere sempre a penna con inchiostro indelebile e in modo leggibile - Usare solo simboli e abbreviazioni codificati e allegare la legenda - Utilizzare solo termini tecnici corretti scientifici e in lingua italiana - Non utilizzare espressioni generalizzate - Non usare parole ambigue (es. molto, poco, grande, probabile) - Trasformare le affermazioni in negativo (no dolore) in positivo (assenza di dolore) Evitare annotazioni ridondanti, scrivere in modo sintetico e completo Casati M, Maricchio R, La documentazione infermieristica:riflessioni operative e giuridiche» i quaderni numero 24 febbraio 2009

Procedura AOUTS

Procedura AOUTS L’Infermiere effettua una rivalutazione del paziente e dei suoi bisogni assistenziali documentando le osservazioni in ordine cronologico sul Diario Infermieristico e sulla Pianificazione Infermieristica. Particolare cura dovrà essere posta nel descrivere cambiamenti significativi delle condizioni del paziente e le decisioni assistenziali correlate. Tutte le annotazioni devono essere datate e firmate. Esiste almeno una annotazione per ogni singola giornata, incluse le giornate festive. Nel caso che i bisogni del paziente siano tali da richiedere valutazioni più frequenti, verrà garantita una frequenza di rivalutazione appropriata.

EFFETTI SULL’ORGANIZZAZIONE Valutare la qualità dell’assistenza erogata Stabilire l’assistenza necessaria e il relativo personale Analizzare i processi lavorativi Confronto e sperimentazione

3 – darsi un linguaggio condiviso le principali opzioni che, storicamente, sono state individuate dagli infermieri per costruire la propria ‘scienza’ 3 – darsi un linguaggio condiviso Ogni fenomeno ritenuto meritevole d’attenzione viene ‘oggettivato’ nell’ambito di un sistema di classificazione proprio della disciplina competente. Ciò avviene anche nel campo dell’assistenza infermieristica, che non potrebbe definirsi scienza se non fosse in grado di formulare un proprio modo compiuto di organizzare e comunicare le conoscenze sui fenomeni del suo specifico campo d’interesse, attraverso la produzione di un sistema di classificazione e l’adozione di un linguaggio tecnico specifico universalmente riconosciuti e validati. diagnosi interventi risultati Paolo C. MOTTA, 2006 (pmotta@med.unibs.it)

North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) Nursing Intervention Classification (NIC) e Nursing Outcomes Classification (NOC) International Classification of Nursing Practice (ICNP)