I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Advertisements

Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Concorrenza perfetta.
L’analisi dei flussi finanziari
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Gli approvvigionamenti
La logistica La gestione dei materiali
Università LUISS Guido Carli
L’arte di fare strategia
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
L’analisi strategica capitolo 28
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
La logistica gestionale
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Formulazione degli obiettivi
Le strategie competitive
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
L’essenza della gestione strategica
I processi di vendita.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
Le parole dell’impresa
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
IL BUDGET.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Il sistema delle operazioni aziendali.
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Il Business Plan La Business idea concerne
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L’AZIENDA COME SISTEMA
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
I processi di approvvigionamento
Transcript della presentazione:

I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti Corso di Economia aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti Lezione 21

Area approvvigionamenti cinque cicli fondamentali 1. Area strategica e direzionale-amministrativa Analisi di mercato, Pianificazione e controllo 2. Area direzionale-approvvigionamenti Marketing d’acquisto 3. Area amministrativa-approvvigionamenti Gestioni ordini a fornitori 4. Area tecnico-operativa Logistica in entrata e ordini di lavorazione 5. Area amministrativo-contabile e finanziaria Gestioni debiti e pagamenti a fornitori

1. Aspetti direzionali Importanza degli acquisti: valori e incidenze I processi di approvvigionamento 1. Aspetti direzionali Importanza degli acquisti: valori e incidenze Modalità di governo del processo Complessità degli acquisti (mercato)

Gestione dei materiali: costo/prezzo Gestione della strategia: Gestione del processo Importanza degli acquisti A B Gestione dei materiali: costo/prezzo gestione del flusso Gestione della strategia: disponibilità a lungo termine Gestione degli acquisti: efficienza funzionale Gestione dei fornitori: gestione costi affidabilità a breve Complessità del mercato A B

1.A Conoscenza mercato di approvvigionamento I processi di approvvigionamento 1. Aspetti direzionali 1.A Conoscenza mercato di approvvigionamento 1.B Politica dei materiali 1.C Relazioni con i fornitori

Concentrazione mercato Concorrenza del settore I processi di approvvigionamento 1.A Conoscenza mercato di approvvigionamento Concentrazione mercato Concorrenza del settore Barriere all’entrata e all’uscita Innovazione tecnologica Localizzazione

1.B Politica dei materiali Incidenza del fattore produttivo corente sulla redditività aziendale (incidenza sul totale acquisti) 2. Rischio di approvvigionamento “colli di bottiglia” strategici non critici con “effetto leva” materiali

rischio di approvvigionamento A matrice portafoglio materiali rischio di approvvigionamento A B materiali collo di bottiglia materiali strategici materiali non critici materiali effetto leva impatto sulla redditività A B

Fornitori messi in concorrenza Maggiore elasticità produttiva 1.C Relazioni con i fornitori Selezione fornitori alternativi vantaggi Riduzione dei rischi: di dipendenza per affrontare situazioni di indisponibilità materie per mancata puntualità consegne Fornitori messi in concorrenza Maggiore elasticità produttiva Riduzione dei costi di sostituzione fornitore

Rilevanti sconti di quantità Presenza di lotti minimi di acquisto 1.C Relazioni con i fornitori Selezione fornitori alternativi svantaggi Rilevanti sconti di quantità Presenza di lotti minimi di acquisto Esclusività tecnologica Differenze qualitative sostanziali

Finanziariamente solidi Forniture tecnologicamente avanzate Selezione fornitori, negli aspetti qualitativi Competenti Finanziariamente solidi Forniture tecnologicamente avanzate Tempi/qualità richiesti Parametri, quali-quantitativi, di selezione dei fornitori: Dimensione Tecnologia Organizzazione Solidità patrimoniale

Area tecnico-produttiva (qualità e costi) Controllo delle prestazioni dei fornitori, nelle diverse aree Area tecnico-produttiva (qualità e costi) Area finanziaria (tempi di pagamento) Area manageriale (trasferimento di conoscenze-esperienze) Parametri, quali-quantitativi, di controllo dei flussi di approvvigionamento: continuità convenienza qualità

Politica dei materiali Analisi della convenienza delle forniture Procurement mix Politica dei materiali Analisi della convenienza delle forniture (rapporto qualità-prezzo) 3. Scelta dei canali di acquisto 4. Comunicazione (flussi informativi) fiducia e collaborazione aspetti procedurali e contrattuali gestione dell’immagine a livello di rete

Riferimenti per l’esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) Paragrafi 6.1 e 6.2