VALUTARE LA SCUOLA: APPROCCI A CONFRONTO. VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE VALUTARE LA SCUOLA: APPROCCI A CONFRONTO IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
1 SEMINARIO 1/3 GIUGNO 2005 Incontri territoriali : Proposte e riflessioni a cura di Mirella Pezzini e del Comitato Tecnico se volete capire come funziona.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Seminario Progetto F.A.R.O. – Palermo 14 novembre 2005
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Riflessioni su indicatori di
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
UN PASSAGGIO DIFFICILE
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Facoltà di Scienze della Formazione Pal. Verginelle, via Casa Nutrizione ang. Piazza dante Convegno Internazionale su: MODELLI FORMATIVI NELLE SCUOLE DISTRUZIONE.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Per una pedagogia delle competenze
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
L'alternanza scuola - lavoro.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Servizio Nazionale di Valutazione
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Come impostare il curricolo
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Verifica e Valutazione competenze
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MODELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI FORMATIVE Mario Castoldi TEORIA E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE.
METODOLOGIE DI INDAGINE AUTOVALUTATIVA
Autovalutare perché? UNA PROFESSIONE A META’ BANALIZZAZIONE DEONTOLOGICA RIDEFINIZIONE DEONTOLOGICA carenze formazione professionale politiche di reclutamento.
Il Piano di Miglioramento
STATO DELL’ARTE CHIAVI DI LETTURA FORZE E RESISTENZE VALUTARE IL SISTEMA SCOLASTICO: UN PUZZLE IN COSTRUZIONE ELEMENTI DI CRITICITA’ TEORIA E TECNICHE.
VALUTARE LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE:
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
VALUTARE L’AZIONE DI INSEGNAMENTO: PROBLEMI E PROPOSTE L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: problemi e ipotesi di lavoro LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: problemi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
STATO DELL’ARTE CHIAVI DI LETTURA FORZE E RESISTENZE VALUTARE IL SISTEMA SCOLASTICO: UN PUZZLE IN COSTRUZIONE ELEMENTI DI CRITICITA’
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO: UN PERCORSO POSSIBILE?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

VALUTARE LA SCUOLA: APPROCCI A CONFRONTO

VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE VALUTARE LA SCUOLA: APPROCCI A CONFRONTO IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI

VISIONE CULTURALE VISIONE AMMINISTRATIVA VISIONE INNOVATIVA LA DOMANDA DI VALUTAZIONE ISTANZA DI RENDICONTAZIONE ISTANZA DI PROFESSIONALIZZAZIONE ISTANZA DI CONTROLLO SOCIALE ISTANZA DI AUTONOMIA VISIONE PROFESSIONALE VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE

INTERNAZIONALE (OCSE – UE) NAZIONALE (INVALSI) REGIONALE (REGIONI-DSR) ISTITUTO (NUCLEO VALUT.) VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE WORK IN PROGRESS PROCESSIESITISOGGETTI PISA AGENDA DI LISBONA TEST APPRENDIMENTI VALUTAZIONE STUDENTI INDAGINE DI SISTEMA VALUTAZIONE POF ACCREDITAM. FORM. PROF.LE SIVADIS

CONTROLLO SVILUPPO INTERNOESTERNO BOTTOM-UP TOP-DOWN IL CUBO DI SCHRATZ VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE TESTING NAZIONALI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

CONTROLLO SVILUPPO INTERNOESTERNO BOTTOM-UP TOP-DOWN UN SISTEMA APPIATTITO VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE

1)La valutazione va introdotta nel sistema scolastico con grande rigore, ma pure con gradualità ed equilibrio. E’ preferibile un processo più lento, ma compreso e condiviso, che un processo imposto in tempi accelerati, ma in un clima di insuperate diffidenze; Associazione Treelle, L’Europa valuta la scuola. E l’Italia?, Quaderno n. 2, novembre 2002 QUALCHE RACCOMANDAZIONE PER CONCLUDERE 3) Si dovrà aver cura di integrare ovunque possibile la valutazione esterna con l’autovalutazione di Istituto, che peraltro deve essere stimolata e sostenuta; 5) La legittimazione dell’attività di valutazione non scaturisce tanto dagli obblighi normativi, quanto dal coinvolgimento degli operatori e dal rigore e dalla serietà con cui viene condotta; 6) Non si deve ridurre la valutazione a prove oggettive (test) e a rilevazioni statistiche unilaterali che non tengano conto del contesto in cui i singoli soggetti si trovano ad operare, dei livelli di partenza, delle risorse umane, finanziarie e strutturali. IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

VISIONE CULTURALE VISIONE AMMINISTRATIVA VISIONE INNOVATIVA LA DOMANDA DI VALUTAZIONE ISTANZA DI RENDICONTAZIONE ISTANZA DI PROFESSIONALIZZAZIONE ISTANZA DI CONTROLLO SOCIALE ISTANZA DI AUTONOMIA VISIONE PROFESSIONALE RECUPERARE LE RAGIONI INTERNE IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

CONTESTO ESITI PROCESSI DI CLASSE RISORSE PROCESSI DI SCUOLA ASSUMERE UNA VISIONE DI SISTEMA PROGETT O PILOTA PROGRAMM A PISA IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO MONITORAGGIO TRA SCUOLE ACCREDITAMENTO INTERNO ACCREDITAMENTO ESTERNO CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ CHI VALUTA LA QUALITA’ DELLA SCUOLA? CONFRONTO LONGITUDINALE E TRASVERSALE ATTORI DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA SOGGETTI DI PARTE PRIMA (OPERATORI SCOLASTICI) SOGGETTI DI PARTE SECONDA (ENTI PUBBLICI) SOGGETTI DI PARTE TERZA (ENTI INDIPENDENTI) IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO APPROCCI ALLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

L’autovalutazione di Istituto come riflessione sistematica da parte dei soggetti interni ad una scuola sulle pratiche professionali esistenti come primo passo di un processo di miglioramento (adattamento progetto ISIP – OCSE CERI) IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI UNA DEFINIZIONE

L’autovalutazione di Istituto come riflessione sistematica da parte dei soggetti interni ad una scuola sulle pratiche professionali esistenti come primo passo di un processo di miglioramento (adattamento progetto ISIP – OCSE CERI) UNA DEFINIZIONE APPROCCIO FORMATIVO IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI

conoscere PER agire conoscere DALL’ agire conoscere SULL’ agire TEORIA PRATICA TEORIA PRATICA paradigma RAZIONALITA’ TECNICA paradigma APPRENDISTATO paradigma RIFLESSIVITA’ formazione come ALIMENTAZIONE formazione come IMITAZIONE formazione come RICERCA LA FORMAZIONE COME RICERCA SULL’AZIONE IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI

“la scuola non sempre dispone di strumenti per riflettersi e riflettere su se stessa: i ballerini, che praticano la loro arte alla perfezione, dispongono di specchi per osservare i loro movimenti. Dove sono i nostri specchi?” (E.W. Eisner, The Educational Imagination, New York, Mac Millan, 1979) APPROCCIO FORMATIVO IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI

L’autovalutazione di Istituto come riflessione sistematica da parte dei soggetti interni ad una scuola sulle pratiche professionali esistenti come primo passo di un processo di miglioramento (adattamento progetto ISIP – OCSE CERI) UNA DEFINIZIONE APPROCCIO FORMATIVO IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI APPROCCIO PARTECIPATO

ORGANIZING processi sociali di organizzazione SENSEMAKING processi cognitivi di creazione di senso = LE ORGANIZZAZIONI COME CULTURE IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI COSTRUIRE L’IDENTITA’ DI UNA SCUOLA IN QUALE IDEA DI SCUOLA CI RICONOSCIAMO? SU QUALI REGOLE COMUNI COSTRUIAMO IL NOSTRO AGIRE PROFESSIONALE?

“ L’organizzazione dipinge il proprio scenario, lo osserva con il binocolo e cerca di trovare un sentiero nel paesaggio” (K. Weick, Senso e significato nell’organizzazione, Milano, Cortina Editore, 1997) APPROCCIO PARTECIPATO IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI

L’autovalutazione di Istituto come riflessione sistematica da parte dei soggetti interni ad una scuola sulle pratiche professionali esistenti come primo passo di un processo di miglioramento (adattamento progetto ISIP – OCSE CERI) UNA DEFINIZIONE APPROCCIO FORMATIVO IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI APPROCCIO PARTECIPATO APPROCCIO PRAGMATICO

FOCALIZZARE INDIVIDUAZIONE DOMANDE DI INDAGINE DESCRIVERE RACCOLTA DATI ED INFORMAZIONI ANALISI CRITICA DEL PROBLEMA INTERPRETARE DECIDERE DEFINIZIONE IPOTESI DI SOLUZIONE IL CAMBIAMENTO COME PROBLEM-SOLVING IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI

I COLLOQUI SCUOLA-FAMIGLIA SONO  PREPARATI?  VERIFICATI?  FINALIZZATI?  GESTITI SECONDO CRITERI COMUNI?  ATTENTI AL PROCESSO DI CRESCITA?  INTERATTIVI?  PROATTIVI?  SENSIBILI AL DESTINATARIO? FOCALIZZAREINDIVIDUAZIONE DOMANDE DI INDAGINE

DICHIARATO Analisi Carta dei servizi Analisi POF Verbali Collegio docenti Circolari interne PERCEPITO Questionario docenti Questionario genitori Interclasse docenti/genitori AGITO Griglia di rilevazione Protocollo di osservazione ATTESO Analisi aspettative/ proposte di docenti e genitori COMPARATO Analisi esperienze di altre scuole Corso di aggiornamento su “Gestione del colloquio” PRESCRITTO Studio articoli relativi alla comunicazione valutativa nella scuola ANALISI ESISTENTEANALISI ALTERNATIVE DESCRIVERERACCOLTA DATI E INFORMAZIONI COLLOQUI SCUOLA-FAMIGLIA: IMPIANTO DI INDAGINE

INTERPRETAREANALISI CRITICA DEL PROBLEMA COLLOQUI SCUOLA-FAMIGLIA: MAPPA DELLA QUALITA’

DECIDEREDEFINIZIONE IPOTESI DI SOLUZIONE COLLOQUI SCUOLA-FAMIGLIA: PIANO DI SVILUPPO LINEE DI INTERVENTO destinazione di 4 ore quadrimestrali della programmazione didattica settimanale per la preparazione dei colloqui con le famiglie (…) elaborazione di un codice di comportamento comune tra i docenti nella gestione dei colloqui con le famiglie impiego di un prospetto comune di documentazione dei colloqui con le famiglie, ricavato dalla matrice impiegata per la rilevazione delle prassi esistenti ripartizione dei colloqui di fine quadrimestre tra gli insegnanti del allo scopo di: * consentire una maggior durata ai colloqui * responsabilizzare tutti i docenti nella gestione dei colloqui * favorire una relazione comunicativa più equilibrata (…)

IL SENSO DEI PROCESSI AUTOVALUTATIVI “se volete capire come funziona qualcosa provate a cambiarla” (K. Lewin) APPROCCIO PRAGMATICO

“Immaginate di essere l’arbitro, l’allenatore, il giocatore o lo spettatore di una partita di calcio molto particolare: il campo di gioco è rotondo; ci sono parecchie porte disposte casualmente attorno al campo circolare; le persone possono entrare e uscire dal gioco a loro piacere; possono tirare la palla in qualsiasi direzione; possono dire. “Ho fatto goal!” quando e quante volte lo desiderano; l’intera partita avviene su un campo inclinato ed è giocata come se avesse senso. Se voi sostituite in questo esempio i capi di Istituto con gli arbitri, gli insegnanti con gli allenatori, gli studenti con i giocatori, i genitori con gli spettatori e l’attività scolastica con il calcio avrete una descrizione non convenzionale dell’organizzazione scolastica.” (K. Weick, “Educational Organizations and Loosely Coupled Systems”, Administrative Science Quarterly, n. 21, pp. 1-19) VALUTARE LA SCUOLA: APPROCCI A CONFRONTO