Cantiere del Welfare Programma Italia-Slovenia 2007-2013 Progetto standard SEA- Social Economy Agency Program čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Feedback and results of the forum iCON: Competitiveness of SMEs through Innovation and Collaborative Entrepreneurship Claudio Di Giorgio
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
Persone svantaggiate e Lavoro
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il ruolo di Confartigianato nella messa in opera delle politiche europee per le imprese in FVG Verso un nuovo Servizio Europa Udine, 24 settembre 2012.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto Rete FVG Impresa Donna - Confartigianato Imprese.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
iCON Competitività delle PMI – Innovazione e cooperazione tra imprese
Final Meeting WP Cervia (ITA) 23/07/2014 PP1 - Comune di Cervia Bando per progetti standard 2/2009 – Saltworks – Valorizzazione eco-sostenibile.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
PROGETTO FUTURELIGHTS PP 5 COMUNE DI DOBERDÒ DEL LAGO – OBČINA DOBERDOB RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA, RISULTATI RAGGIUNTI, SPESE SOSTENUTE.
COMITATO PRO LOCO UNPLI PADOVA PRESENTA IL PROGETTO HERITASTE - LE VIE DEI SAPERI E DEI SAPORI Predstavitev projekta HERITASTE – Poti okusov in doživetij.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Giornate di Economia Sociale Transfrontaliera Dnevi čezmejne socialne ekonomije Programma Italia- Slovenia Progetto standard SEA- Social Economy.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
L’azienda Ospedaliero- Universitaria di Trieste ed i Progetti trans-frontalieri Javni razpis št.02/2009 / IntegrAid - Integriran pristop k izboljšanju.
Relatore Dott. M. Godina UO Chirurgia Generale e Mini-Invasiva Dolo Venezia.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Kliknite, če želite urediti slog podnaslova matrice 21/09/2016 Competitività delle Piccole e Medie Imprese attraverso innovazione e imprenditorialità collaborativa:
La fotografia aerea di guerra per lo studio del paesaggio - riassunto dei risultati del progetto ALISTO - Mauro Scroccaro, Marco Polo G.E.I.E. - Roberta.
ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA
Transcript della presentazione:

Cantiere del Welfare Programma Italia-Slovenia Progetto standard SEA- Social Economy Agency Program čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija Standardni projekt SEA – Social Economy Agency 21 Novembre 2012 CCIAA Ravenna Fabrizio Valencic Project Manager SEA Presentazione del Progetto

Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency un calo dell’occupazione e una debolezza della produttività ; la presenza di nuovi espulsi dal mercato del lavoro, la riduzione della possibilità di impiego di soggetti svantaggiati e l’aumento dell’instabilità lavorativa di lavoratori svantaggiati ; la limitata capacità di sviluppare nuovi bacini di impiego di fronte alla crisi e ai cambiamenti in corso; Lo stato dell’arte (2009) la difficoltà ad individuare in modo omogeneo i target di soggetti svantaggiati ;

Agenda Europa 2020 L’Obiettivo Generale definito nel 2009 era «la configurazione di un sistema innovativo per l’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati» Definire la strategia comune e condivisa per creare l’ecosistema ideale per lo sviluppo di imprese sociali che rigenerino l’economia locale attraverso nuove attività di servizio a beneficio della collettività sfruttando appieno le opportunità della rivoluzione digitale offrendo quindi nuove occasioni di impiego a soggetti svantaggiati Ridefinizione dell’Obiettivo Generale Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency

Agenda Europa 2020 Le aree di intervento del progetto Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency SuperficieAbitantiDensitàComuni Ravenna ,5918 Rovigo ,6350 Udine ,35136 Gorizia ,6725 Goriska ,2013 Osrednjeslovenska ,6926 GECT/EZTS ,003

RIPENSIAMOCI - PREMISLIMO Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency

Agenda Europa 2020 Una prima necessaria precisazione e condivisione è : chi sono i soggetti svantaggiati a cui si rivolge questo progetto Il target group proposto sono i Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency ovvero i giovani tra i anni che non studiano, non lavorano e non seguono un percorso di formazione. Svantaggiati censiti3.800 Svantaggiati inseriti400 Risultati attesi :

Agenda Europa 2020 Risultati attesi : Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency Una bella sfida dare un significato all’ Economia Sociale un ruolo all’Impresa Sociale ma soprattutto…. progettare nuove attività intelligenti, sostenibili e inclusive Business Plan redatti50 Progetti Pilota avviati10

Agenda Europa 2020 Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency Ripensiamo scrupolosamente alle risorse che disponiamo internamente alle nostre organizzazioni, alle competenze che dobbiamo acquisire esternamente, alle alleanze che dobbiamo saper costruire Accordi territoriali sottoscritti5 Risultato atteso :

Agenda Europa 2020 WP1_2 Struttura operativa WP3_4 Sviluppo dell’Economia Sociale WP3_1 Costituzione Agenzia in forma di coop EU WP3_2 Predisposizione sede permanente WP3_3 Fondo Finanziario WP4_1 Definizione del Servizio di Inclusione WP4_2 Sperimentazione del Servizio WP5_1 Individuazione nuovi bacini di impiego WP5_2 Strategie economiche e accordi territoriali WP5_3Nuove attività e nuove imprese WP6_3 Giornate di Economia Sociale Transfrontaliera Maggio 2012 Maggio 2013 Maggio 2014 Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency

RIPENSIAMOCI - PREMISLIMO Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency AGENZIA DI SVILUPPO TERRITORIALE FONDO FINANZIARIO AGENZIA DI INCLUSIONE UNIVERSITA’ ENTI PUBBLICI IMPRESE SOCIALI IMPRESE LOCALI

RIPENSIAMOCI - PREMISLIMO Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency

Cantiere del Welfare Presentazione del progetto Fabrizio Valencic – Ravenna – 21 Novembre 2012 Programma Italia - Slovenia Progetto standard SEA – Social Economy Agency

Grazie per l’attenzione ! Fabrizio Valencic Ministero dell'Economia e delle Finanze Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia , dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Cantiere del Welfare