Presenta il: Sediolino “LUCKY BABY”. STORIA La società “Automazione P 3 S.p.A.” è nata da pochi mesi grazie al progetto IGS, ha sede legale presso l’istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
Introduzione al marketing
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Il controllo numerico.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
AMBASCIATA PORTE APERTE Responsabile del Progetto: Dott. Paolo Cussotto Referenti per successivi contatti con lAmministrazione: Dott. Paolo Cussotto ( ;
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
Ci muoviamo con voi.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Home climate control Automatizzare il sistema di raffreddamento e riscaldamento di casa, con la possibilità di gestione da remoto attraverso un’interfaccia.
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
Lo stage Enrica Savoia.
International Association of Lions Club. L'associazione internazionale dei Lions Club vede le sue origini con la realizzazione del sogno di Melvin Jones,
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
La logistica gestionale
A cura di Crotti Nicole, Ortiz Guido e Valcamonica Loris
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Come registrarsi al portale SINTESI come Datore di lavoro: Cliccare su REGISTRAZIONE.
By Valeria Giuliana Ricerca Dosso intelligente Proposta look del concetto Funzione Manufattorizzazione & materiali Immagini del prototipo Mercato Costo.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
COMITATO GENITORI LANA FERMI
 La comunicazione tra due dispositivi attivi avviene mediante una connessione che il modello OSI definisce come livello 1.  Per cablaggio si intende.
INDICE Chi siamo Dove siamo Cosa facciamo Mission, Vision, Values Struttura organizzativa Cosa offriamo ai nostri dipendenti 1.
IL PIANO ANNUALE Antonio Angellotti. Strutture Struttura ex canoa Campo di calcio a otto Campo di allenamento Campetto dietro porta lato sud.
Informatica e Telecomunicazioni
ICan ErBin. Samuele Sica: Amministratore Delegato Matteo Arca’: Responsabile Affari Generali Giangiacomo Raffaelli:Manager delle Risorse Umane Marco Lorenzetti:Manager.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Quota e modalità di partecipazione La quota di partecipazione comprende l’iscrizione al corso, il materiale didattico e il vitto e l'alloggio per due notti.
Forme dell’Innovazione
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
DALLA VISITA ALLA SEDE DELLA SOCIETÀ Anno scolastico al lavoro di approfondimento realizzato nelle ore di Tecnologia (a cura della prof.ssa Miriam.
AGRICAMPER L’Agricamper è l’attività economica che unisce i servizi dell’agriturismo a quelli della sosta camper, ampliandoli attraverso il coinvolgimento.
“ TUTTE LE FELICITÀ DEL MONDO” 1. INDICE Chi siamo Dove siamo Cosa facciamo Mission, Vision, Values Struttura organizzativa Cosa offriamo ai nostri dipendenti.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
NOTA: Cambiare logo e scegliere sfondo. Società Hiltron opera nel settore della progettazione e della produzione di sistemi elettronici dal 1974 come.
Cosentino - Ianni - Ruggieri Strazioso - Ventriglia - Volpi Baby Parking “Mary Poppins” …senza pensieri la tua vita sarà!!!
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Marzo 2013 BILANCIO SOCIALE COMUNE di TERMINI IMERESE 10/11/2014 in collaborazione con.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Una logistica ottimale è quella in cui la merce è ben ordinata in magazzino, le entrate e le uscite sono regolamentate e tracciate, le procedure.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
Un giorno con i Vigili del Fuoco. Oggi siamo andati alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Presenta il: Sediolino “LUCKY BABY”

STORIA La società “Automazione P 3 S.p.A.” è nata da pochi mesi grazie al progetto IGS, ha sede legale presso l’istituto “ISIS LEONE- NOBILE” di Nola, e con l’obbiettivo di affermarsi nel mondo dell’innovazione tecnologica grazie a un sediolino salva bimbo innovativo. Il prodotto andrà a colmare le necessità dei neo- genitori di sicurezza, tranquillità e riduzione dei decessi dei bambini in auto. La concorrenza è forte e noi offriamo un ottimo prodotto. Ogni componente della società svolge un lavoro eccellente, dovuta dalla collaborazione e integrazione tra gli stessi.

La società Automazione P 3 S.p.A è stata costituita nel mese di marzo 2016 allo scopo di sviluppare e commercializzare una gamma di prodotti innovativi, sensibili alle problematiche. Il prodotto principale della società è un sedioliono “Lucky Baby” La società Automazione P 3 S.p.a è composta da 54 azionisti, i quali sono rappresentati da 11 soci che formano il consiglio di amministrazione, ed essi sono: Colletta Davide, Lauro Antonello, Lucania Silvestro, Manganiello Aniello, Masi Salvatore, Nappo Gennaro, Napolitano Barbato, Pacchiano Pellegrino, Stefanile Antonio, Vecchione Michele, Vitale vittorio

MISSION: L’azienda nel breve periodo intende immettersi nel mondo degli affari offrendo un prodotto al momento non ancora commercializzato, cercando quindi di creare un nuovo mercato ricercando possibili acquirenti. VISION: Una volta raggiunti gli obbiettivi previsti in partenza, l’azienda cercherà di ampliare il mercato sul territorio nazionale. Si intende quindi ricercare stabili propri, nuovi materiali per offrire quindi maggiore qualità e sicurezza. Il nostro motto, nonché la vision è: PROGETTAZIONE, AUTOMAZIONE, INNOVAZIONE.

Realizzazione struttura sediolino:

Cablaggio elettrico microcontrollore :

Caratteristiche Tecniche: CICLO PRODUTTIVO: 26h/unità per la produzione della prima unità. Dalle successive i tempi si riducono a 18h/unità in quanto non più necessaria la progettazione prevista e i tempi di programmazione si riducono. La produzione del sediolino automatizzato prevede varie fasi. Le fasi sono: 1) Montaggio dei sensori di contatto 2) montaggio del microcontrollore e relativi collegamenti elettrici 3) Programmazione

Il funzionamento è il seguente: Accensione auto (sul prototipo segnalato dal led verde); Presenza bimbo sul sediolino (rilevato dai sensori di contatto); Chiusura portiera lato guida; Spegnimento auto; A questo punto si possono verificare due condizioni: 1^ condizione: l’auto viene di nuovo rimessa in moto (perché ad esempio il guidatore si era fermato solo per parlare al cellulare) e quindi in tal caso non deve succedere nulla;

2^ condizione: apertura portiera lato guida e poi chiusura portiera. Se il bimbo viene prelevato dal sediolino nulla deve succedere; se invece dopo 5 secondi risulta ancora presente il bimbo sul sediolino allora si deve attivare l’allarme, che consiste nell’accensione delle 4 frecce, nell’attivare la sirena dell’antifurto presente nell’auto ed inviare una chiamata telefonica ai numeri telefonici preimpostati mediante un commutatore telefonico.