La stagione primaverile 2014 Rapporto di sintesi Il team di T.R.A.V.E.L., marzo 2014 Le rilevazioni trimestrali di T.R.A.V.E.L. presso i turisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Advertisements

Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
ECONOMIA E MARKETING DEL TURISMO (SECS-P/08) (LTPGT) a.a. 2009/2010
Definizione di turista
Il turismo in sociologia
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Turismo Responsabile Organizzato
Brief per il laboratorio
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica.
OCP – Osservatorio Culturale del Piemonte #culturainpiemonte
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Centro Studi Turistici di Firenze
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Adotto un bambino? La “Politica” negli affetti. iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani
Provincia di mantova B. I. T BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO FieraMilano febbraio Stand Regione Lombardia Padiglione.
“Ravenna turismo 2015, Una sfida per la crescita” mercoledì 15 aprile 2015 Hotel Vistamare ore 15,00 Lido di Savio (Ra) Provincia di Ravenna Settore Attività.
Statistica del turismo
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Rilevazione sulla Domanda e sull’Offerta Turistica Elbana Estate 2012 Conferenza stampa 13 Febbraio 2013 Portoferraio CENTRO STUDI E RICERCHE Azienda speciale.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
L’economia della notte: evidenze empiriche Lecce, 27 novembre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Il soggiorno del cliente
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
IMPATTO ECONOMICO DEI COLLEGAMENTI RYANAIR 1. Le politiche incentivanti Muovendo, correttamente, dal presupposto che le spese effettuate dai turisti che.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
1 1.Indice 2.Tabella generale Istogramma indice mortalità 4.Indice di mortalità province Emilia-Romagna 5.Altri confronti in Emilia-Romagna.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

La stagione primaverile 2014 Rapporto di sintesi Il team di T.R.A.V.E.L., marzo 2014 Le rilevazioni trimestrali di T.R.A.V.E.L. presso i turisti

Rilevazione Inverno 2014: 600 Rilevazione Autunno 2013: 672 Cumulato rilevazioni : 4047 I RISPONDENTI PER DESTINAZIONE TRAVEL cresce! Sovracampionamenti Affinamento e snellimento questionario Learning by doing rilevatori I questionari completati sono stati 1389

La domanda turistica effettiva nel trimestre marzo-maggio è connotata in modo preciso e significativamente diverso da quella delle altre stagioni turistiche ed evoca un’offerta «dedicata» (ad esempio soluzioni mirate per il turismo femminile) Il calendario delle Fiere e degli eventi milanesi potrebbe essere almeno in parte all’origine della profilazione della domanda L’IDENTIKIT DEL VISITATORE Nella stagione primaverile, oltre che in quella estiva, si registra il più elevato picco di turismo giovane, anche se l’incidenza maggiore (34.1%) è quella del cluster di età [31-44]. Valori massimi per il turismo over 60 (10%) che nei restanti 9 mesi dell’anno rimane sempre al di sotto del 8% Di assoluto rilievo (è il valore massimo degli ultimi 12 mesi) il peso dei laureati (59.1%)

Primato di presenze per i turisti di provenienza extracontinentale e in particolare Americani, Brasiliani, Australiani, Indiani. Ai massimi anche i flussi di origine italiana. Sui minimi storici i paesi dell’Europa mediterranea: Francia, Spagna, Portogallo, nonché le provenienze dall’Europa dell’est, Russia inclusa Si interrompe l’emorragia di turisti cinesi. LE PROVENIENZE I

Nella tabella sopra l’aggregazione delle provenienze per macro-aree. La serie storica enfatizza una progressione crescente e continua nel peso dei flussi nazionali e evidenzia l’indebolimento progressivo (in una stagione già usualmente debole) dei flussi di provenienza mediterranea. I flussi provenienti da due dei top spender mondiali, Giappone e Russia, sono in progressivo calo a fronte della progressione di altri top spendere come Stati Uniti e Brasile. LE PROVENIENZE II

Risultato minimo per coloro che viaggiano in formazione minima, ossia turisti single e viaggiatori col partner. Un terzo viaggia con i colleghi Netta prevalenza del segmento di domanda business con probabile orientamento agli eventi fieristici e congressistici e minore enfasi su meeting e appuntamenti aziendali DOVE, CON CHI, PER QUANTO (I) Il 60% circa dei visitatori si trattiene sul territorio per non più di 3 notti. In generale il numero di turisti è decrescente rispetto alla durata del soggiorno. Fanno eccezione le classiche situazioni di permanenza che riflettono i pacchetti fissi predisposti dalle agenzie ossia una settimana, dieci giorni e due settimane. I lungo-soggiornanti sono nell’ordine italiani, americani, brasiliani, cinesi.

Coerentemente con un modello prevalentemente business, nella stagione primaverile, più che in ogni altra, è preponderante la percentuale di turisti (63%) che soggiornano in strutture di tipo alberghiero DOVE, CON CHI, PER QUANTO (II) Tra le soluzioni extra-alberghiere spiccano B&B e Ostelli. Tra quelle alberghiere prevalgono le destinazioni altamente profilate

Alloggio e Shopping costituiscono le maggiori voci di spesa dei turisti che hanno visitato la Lombardia nella primavera Meno elevata dell’usuale, ma comunque assai rilevante la spesa per la ristorazione. In linea con una domanda prevalentemente business, ma anche con un lieve recupero del clima economico internazionale è la spesa per notte a camera: quasi il 25% dei visitatori rispondenti (record assoluto negli ultimi 15 mesi) dichiara di aver speso più di 90 Euro a notte per camera. LA SPESA SUL TERRITORIO

Anche durante la stagione primaverile, come in inverno e in autunno, la motivazione business durante costituisce l’attrattore principale per i turisti che visitano la Lombardia. Più del 34% di essi visita la Lombardia in cerca di riposo e divertimento La bella stagione stimola il turismo culturale più che quello ambientale, considerato che in primavera ed estate l’Arte è la motivazione principale del soggiorno per più del 8% dei visitatori. Giunti sul territorio i turisti si dedicano in prevalenza alle attività connesse con la fruizione dell’Italian Lifestyle: Visite culturali, Eno-gastronomia, Shopping. In primavera lo sport risulta poco motivante

Rispetto all’»approfondimento soddisfazione» prodotto a consuntivo delle 4 rilevazioni 2013: È decisamente migliorata la situazione sul piano del decoro urbanistico e della sicurezza Si conferma la percezione di elevata qualità per gli asset della ristorazione. Appare in crescita anche la percezione della Lombardia come destinazione esclusiva Arretrano nella scala di qualità percepita dai turisti la qualità ambientale e il rapporto qualità/prezzo Qualità della segnaletica e modalità di promozione dei prodotti tipici e dell’artigianato rimangono lievi criticità. LA SODDISFAZIONE DEL VISITATORE

LA INTENZIONI DI RITORNO DEL TURISTA ENTRO L’AUTUNNO 2015 La maggioranza di coloro che hanno già visitato la regione nella scorsa primavera intende tornare in Lombardia entro la fine di EXPO Ciò nonostante, solo il 13% di essi (circa un centinaio) adduce l’evento espositivo come motivo di tale ritorno. Le tradizionali finalità di tipo business (44.6%) e leisure (38.9%) rimangono predominanti. Tra coloro che si dichiarano interessati a EXPO, gli operatori e gli esperti/appassionati del settore sono una minoranza. Più numerosi i semplici curiosi non esperti e coloro che trovandosi sul territorio per altri motivi ne approfitteranno per visitare l’esposizione

Sulla base dei primi dati raccolti il turista «tipo» interessato a EXPO è mediamente più giovane del turista medio che visita la Lombardia in primavera e si caratterizza per una più elevata presenza femminile. Il background formativo di coloro che si dichiarano interessati a EXPO-2015 risulta inoltre di livello lievemente più basso. Netta prevalenza di turisti italiani e dell’area dell’Euro CHI E’ IL TURISTA INTERESSATO A EXPO?

Il turista «tipo» interessato a EXPO (a) e il turista medio di Lombardia (b) differiscono solo lievemente per mappa delle motivazioni principali del soggiorno: (a) è meno frequentemente spinto dal desiderio di conoscere posti nuovi e più motivato in senso business o da desiderio di riposo Significativamente diversa è la mappa delle attività svolte sul territorio, col turista EXPO-oriented più incline a partecipare a Convegni/Congressi a fare escursioni a assistere a spettacoli. Il turista medio che visita la Lombardia è invece più proiettato verso le esperienze culturali, lo shopping, le attività ricreative e la spiritualità PERCHE’ VIENE IN LOMBARDIA E COSA FA IL POTENZIALE TURISTA EXPO-ORIENTED