Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
UO-C Ematologia AOU Policlinico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
LA DIREZIONE GENERALE DEL POLICLINICO INCONTRA I DIPENDENTI Giovedì, 17 dicembre 2015 ore 13,15 – 14,30.
Progetti sull’informazione indipendente Area Tematica n.3 Terzo Corso Regionale di Farmacovigilanza Bologna, novembre 2009 Marta Morotti Francesca.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Incontro col personale Modena, 2 Novembre Ivan Trenti Direttore Generale AOU Modena Aggiornamenti sull’andamento aziendale Presentazione dei nuovi.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
XIV Congresso nazionale SIMIT, Catania novembre 2015 Correre per l’appropriatezza migliora l’outcome: esperienza di un programma di Stewardship antimicrobica.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna CReVIF, Dipartimento di Farmacologia Responsabile scientifico Prof. Nicola Montanaro TERZO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Novembre Viale Silvani, 6 - Bologna Area tematica n. 2 Indagini sulla appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale e nel territorio PROGETTI SULL’APPROPRIATEZZA E SUI DETERMINANTI DELL’USO DEI FARMACI A LIVELLO OSPEDALIERO Dott. ALBERTO VACCHERI, Centro Regionale di Valutazione e Informazione sui Farmaci (CReVIF), Dipartimento di Farmacologia, Università di Bologna Dott.ssa CRISTINA PUGGIOLI, Direttore Farmacia, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi

DEFINIZIONE USO APPROPRIATO DEI FARMACI Ciascun paziente riceve il medicinale appropriato rispetto alle sue esigenze cliniche, in dosi opportune, per un periodo di tempo adeguato e al minor costo possibile per il paziente stesso e per la comunità

DEFINIZIONE QUALITÀ DELLA PRESCRIZIONE La valutazione ideale della qualità della prescrizione farmaceutica richiede l’analisi combinata di efficacia, sicurezza, appropriatezza e costi.

DEFINIZIONE INDICATORE DI QUALITÀ DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA Un indicatore di qualità della prescrizione è un elemento misurabile della prescrizione, definito esplicitamente, che fornisce possibili indicazioni sul livello di qualità della prescrizione Campbell SM, Braspenning J, Hutchinson A, Marshall MN. Research methods used in developing and applying quality indicators in primary care. BMJ , 326(7393): Review.

DEFINIZIONE INDICATORE DI QUALITÀ DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA Un indicatore di qualità della prescrizione è un elemento misurabile della prescrizione, per il quale ci sia evidenza o consenso che esso possa essere utilizzato per valutare la qualità e, di conseguenza, per modificare la qualità dell’assistenza fornita Lawrence M, Olesen Feal. Indicators of quality of health care. Eur J Gen Pract 1997:

USO DEI FARMACI ANTIBATTERICI IN OSPEDALE  Ricerca svolta in cinque ospedali della regione Emilia-Romagna: ospedali universitari Azienda Ospedaliera di Parma Policlinico S. Anna di Ferrara Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna ospedali generali Ospedali dell’Azienda USL di Ravenna Ospedali dell’azienda USL di Forlì

 Fasi della ricerca 1) Dati raccolti per il triennio Codice AIC delle confezioni N. di unità posologiche per reparto Codice interno del reparto Anno di riferimento Giornate di degenza per reparto e per anno 2)Creazione classificazione comune per i reparti e le aree cliniche

4)Attribuzione codice ATC e DDD ad ogni farmaco “DDD”= dose media giornaliera di mantenimento di un farmaco utilizzato nell’adulto con riferimento all’indicazione terapeutica principale del farmaco stesso. 5)Calcolo dei consumi totali in DDD/100 GDP (dosi definite giornaliere per 100 giornate di degenza)

RISULTATI Consumi totali di antibiotici

Consumi totali di antibiotici per gruppo terapeutico

Andamenti dei consumi nei tre anni Ospedali dell’AUSL di Forlì

Consumi totali per area clinica

Consumi totali per reparto nel 2004 Medicina generale Medicine specialistiche Oncoematologia Pediatria Chirurgia generale Chirurgie specialistiche Anestesia e rianimazione

Graduatoria principi attivi per reparti di ortopedia

Area medicina generale

Area medicine specialistiche

VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL’USO DEI FARMACI IN AMBITO OSPEDALIERO ANCHE MEDIANTE L’INDIVIDUAZIONE DI INDICATORI DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA Centro Regionale di Valutazione e Informazione sui Farmaci Responsabile Scientifico: Prof. Nicola Montanaro Durata del progetto: 3 anni Responsabile tecnico-scientifico: Prof. Nicola Montanaro

OBIETTIVI Lo scopo finale del progetto è la creazione di modelli per l’analisi di farmaci di uso esclusivamente ospedaliero e/o ad alto costo (per es. farmaci antineoplastici), avvalendosi degli strumenti propri della farmacoutilizzazione. valutazione dell’aderenza dei consumi ospedalieri alla vincolarietà del PTR regionale sviluppo di indicatori per individuare le aree di maggior criticità progettazione di interventi tesi a migliorare l’uso dei farmaci

ATTIVITÀ PREVISTE Primo anno. Organizzazione dei dati ospedalieri di consumo e produzione di un primo rapporto sull’utilizzo dei farmaci negli ospedali Secondo anno. Analisi di gruppi di farmaci specifici individuati nel primo anno e sviluppo di indicatori per individuare le aree prescrittive di maggiore criticità Terzo anno. Applicazione degli indicatori e progettazione di interventi tesi a migliorare l’uso dei farmaci

Fasi del primo anno a)organizzazione dei dati dei consumi ospedalieri in un database contenente i volumi di utilizzo e le giornate di degenza. b)definizione dell’indicatore dei volumi di utilizzo dei farmaci in ambito ospedaliero: DDD/100 giornate di degenza per la maggior parte dei farmaci DDD/100 accessi o DDD/100 ricoveri. per alcuni gruppi selezionati (per es. antimicrobici o antineoplastici) c)produzione di un rapporto sull’andamento dell’uso dei farmaci negli ospedali della regione con analisi dell’andamento temporale in un numero adeguato di anni (per es ) e analisi della variabilità dei consumi di gruppi selezionati di farmaci tra ospedali o tra reparti omogenei dei diversi ospedali.

Fasi del secondo anno a)individuazione delle aree terapeutiche di maggiore interesse sulle quali approfondire le analisi, in particolare gruppi di farmaci con elevati aumenti dei consumi nel periodo studiato e/o con elevata variabilità tra ospedali o reparti. b)analisi del grado di aderenza dei consumi ospedalieri alla vincolarietà del PTR regionale c)proposta di indicatori della prescrizione di facile applicazione anche da parte degli operatori delle Aziende Sanitarie, individuabili in letteratura (es. DU90%, rapporto farmaci prima linea sul totale, rapporto formulazioni iniettabili/orali) o messa a punto di indicatori specifici per gruppi di farmaci sulla base delle evidenze pubblicate.

Fasi del terzo anno a)validazione e condivisione degli indicatori di qualità della prescrizione proposti nell’anno precedente, mediante iniziative di audit che coinvolgeranno medici e farmacisti delle Aziende Sanitarie. b)applicazione ai dati di utilizzo dei farmaci negli ospedali degli indicatori già proposti e validati e produzione di un secondo rapporto con i risultati di tali analisi. c)presentazione e discussione, all’interno di iniziative ad hoc con i medici e farmacisti delle Aziende Sanitarie, allo scopo di progettare interventi specifici per la qualificazione della prescrizione di farmaci nelle aree di maggiore criticità

FASI E TEMPI DEL PROGETTO

Analisi epidemiologica sull’uso delle eparine a basso peso molecolare a scopo profilattico nelle UO di medicina RESPONSABILE TECNICO-SCIENTIFICO DEL PROGETTO Dr. Nicola Magrini Az. USL MODENA Direttore CeVEAS

Analisi epidemiologica sull’uso delle eparine … OBIETTIVI DELLA RICERCA Obiettivo primario conoscere prevalenza e tipologia di pazienti a cui viene somministrata/non somministrata una eparina a basso peso molecolare in reparti medici sia durante il ricovero sia al momento della dimissione Obiettivi secondari conoscere la durata del trattamento con eparina a basso peso molecolare in un reparto di medicina sia durante il ricovero sia al momento della dimissione valutare le modalità attitudinali e decisionali dei Medici Prescrittori (utilizzo di Linee Guida, definizione di procedure, registrazione delle decisioni, etc.) circa l’inizio e la durata della terapia con EBPM.

Analisi epidemiologica sull’uso delle eparine … MATERIALI E METODI SOGGETTI Coorte retrospettiva costituita indicativamente da 2-3 mesi di ricoveri consecutivi in alcune UO di Medicina della AUSL di Modena. Individuate come rappresentative 3 UO di Medicina Interna 2 Lungodegenze 1 Geriatria. STRUMENTI Scheda di raccolta dati anonimi (in formato elettronico) che raccoglierà: dati demografici essenziali, patologie, fattori di rischio per TVP, fattori di rischio emorragico, profilassi con EBPM e terapie concomitanti e piano assistenziale infermieristico dei pazienti arruolati. Questionario da sottoporre ai Medici delle UO valutate al fine di esplorare gli atteggiamenti e i comportamenti prescrittivi dei medici e le eventuali aree di incertezza. Raccolta dati entro dicembre 2009, elaborazione dei risultati entro aprile 2010.

Analisi epidemiologica sull’uso delle eparine … RISULTATI ATTESI Analisi delle abitudini prescrittive (a scopo profilattico) delle EBPN per quanto riguarda: la scelta di fare o non fare la profilassi (percentuale di pazienti trattati sul totale dei ricoverati, percentuali di trattati nell’ambito di specifiche condizioni cliniche) la scelta delle strategie di profilassi utilizzate (uso di calze elastiche, pompe a pressione, dose e durata) analisi delle motivazioni dei comportamenti prescrittivi e degli strumenti decisionali dei medici delle UO di Medicina valutate Tali informazioni, consentiranno una valutazione della prassi corrente in alcuni Reparti di medicina rappresentativi della realtà modenese e potranno costituire la base per un progetto di elaborazione di linee guida locali per l’impiego di Eparine a BPM in pazienti medici.