CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Aldeidi e chetoni.
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
La reazione di addizione elettrofila
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Dispense prodotte nel corso POF “Giochi della Chimica 2012”
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcoli, aldeidi e chetoni
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
Chimica organica.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Propedeutica Biochimica
Propedeutica biochimica

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Composti organici.
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
I GRUPPI FUNZIONALI.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
1 Programma del modulo B-Chimica Organica Programma dettagliato-1 1.Introduzione ai composti organici, legami covalenti e ionici, il ruolo del carbonio,
Chimica organica IV Lezione.
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
La chimica organica: gli idrocarburi
STEREOCHIMICA ORGANICA. 6 CFU/48 ore LEZIONI FRONTALI ALLA LAVAGNA/POWER POINT ESAME: ORALE RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO PRESSO STUDIO.
Chimica organica VII Lezione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
Programma Chimica Organica (VE a.a ) Obiettivi formativi: La chimica organica studia la struttura dei composti del carbonio di origine naturale.
13/11/
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU: 9 (70 ore) Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 1,5 Esercitazione: 1,5 Laboratorio: 1,5 Obiettivi formativi: La chimica organica studia la struttura dei composti del carbonio di origine naturale e sintetica. Per cui finalità del corso sono lo studio sulle relazioni tra struttura e reattività dei composti organici. Saranno trattate le trasformazione dei gruppi funzionali allo scopo di preparare le varie classi di composti organici controllandone anche gli aspetti stereochimici e le relazioni con le sostanze naturali Propeduticità: I crediti acquisiti con l’insegnamento di Chimica generale ed inorganica Modalità di accertamento del profitto: Prove scritta integrata da colloquio

Programma dettagliato dell’insegnamento Teoria strutturale in chimica organica; legami covalente e ionico; elettronegatività; orbitali atomici e orbitali molecolari; struttura delle molecole; isomeria e isomeri strutturali; la risonanza; gruppi funzionali e principali classi di composti organici; nomenclatura; nomenclatura dei derivati del benzene; reazioni acido-base. Alcani e cicloalcani: nomenclatura e proprietà fisiche; stereochimica: analisi conformazionale; Meccanismi delle reazioni organiche: aspetti cinetici e termodinamici Cicloalcani: nomenclatura; tensione d'anello: tensione angolare e tensione torsionale; stereochimica: analisi conformazionale del cicloesano; derivati del cicloesano.

La stereoisomeria: stereoisomeri; steroisomeria cis/trans e E/Z degli alcheni; enantiomeri e molecole chirali; elementi di simmetria; rappresentazione degli enantiomeri; nomenclatura degli enantiomeri: il sistema R-S; attività ottica: il polarimetro; composti con più centri chirali; la mesoforma; risoluzione di racemi; configurazione assoluta e relativa: reazioni regioselettive, stereoselettive e stereospecifiche. Alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila alifatica; meccanismo S N 1 e S N 2; reazioni di eliminazione; meccanismo E1 ed E2; competizione tra sostituzione nucleofila ed eliminazione;

Alcoli: struttura e nomenclatura; acidità e ioni alcolato; reattività: sostituzione nucleofila; disidratazione; formazione di eteri; ossidazione. Epossidi: sintesi e reattività: preparazione di aloidrine. Dioli: aspetti stereochimici. Alcheni: reazioni di addizione elettrofila: stereochimica ed orientamento; addizione di alogeni ed acidi alogenidrici; idrogenazione; epossidazione; ossidazione. Alchini: acidità degli alchini terminali; ioni acetiluri e sintesi degli alchini superiori; reattività: idrogenazione; reazioni di addizione elettrofila di acidi alogenidrici, alogeni ed acqua; dieni: accumulati e coniugati; reazioni di addizione 1,2-1,4.

Aldeidi e chetoni: il meccanismo della reazione di addizione nucleofila: addizione di alcoli (acetali e chetali); addizione dei derivati dell'ammoniaca; tautomeria cheto-enolica: catalisi acida e basica; reazioni via enolo e ione enolato: condensazione aldolica. Acidi, reattività: il meccanismo della reazione di sostituzione nucleofila acilica; formazione dei derivati degli acidi e loro reattività: alogenuri acilici, anidridi, esteri e ammidi; lipidi: acidi grassi; idrolisi dei trigliceridi. Aromaticità: proprietà e struttura dei composti aromatici; la struttura del benzene; la regola di Huckel; ioni aromatici; composti aromatici policiclici ed eterociclici penta ed esatomici; sostituzione elettrolifila aromatica: meccanismo; effetto dei sostituenti: reattività ed orientamento. Fenoli: acidità; reattività.

BIOMOLECOLE COSA SONO: Carboidrati Amminoacidi e proteine Lipidi Acidi Nucleici

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Brown & Poon INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA EdiSES Napoli Bruice CHIMICA ORGANICA EdiSES Napoli McMurry CHIMICA ORGANICA Piccin Padova

Fox & Whitsell CHIMICA ORGANICA EdiSES Napoli Solomons & Fryle CHIMICA ORGANICA Zanichelli Vollhardt & Schore CHIMICA ORGANICA Zanichelli Chimica Organica Bruno Botta Edi-ermes