Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
Progetto Movimento Educare Prima
Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico
Progetto Regionale Tabagismo
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Modelli di riferimento del movimento Attraverso i media Dott. Alberto Ferrando Ass. Pediatri Extraospedalieri Liguri.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Stili Alimentari ed Attività Fisica
La promozione della bicicletta per la salute
Attività fisica e salute
Attività fisica, abitudini alimentari
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
COME E’ CAMBIATO LO STILE DI VITA ?
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
SPORT E’ SALUTE La via per una migliore qualità della vita
VERONA TANGO FESTIVAL 2013 Verona 5 Giugno 2013 Arsenale di Verona.
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
aumenta agilità, resistenza e forza muscolare
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma
Marco Meucci E FFECT OF 4 AND 8 WEEKS OF PLAY - BASED PHYSICAL ACTIVITY ON METABOLOMIC SIGNATURES IN OVERWEIGHT ADOLESCENTS SISMES IV Congresso Nazionale.
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
Stili di vita salutari : attività fisica e altro
Cosa si puo’ fare per tenersi in forma?
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
Attività fisica Impatto sulla salute e dati di contesto Laura Battisti, Pirous Fateh-Moghadam, Laura Ferrari Trento, 20 giugno 2014.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Atelier congiunto SINU - AIES - CIPES L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità Lavori di gruppo: modelli nutrizionali e stili di vita ATTIVITA’
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Transcript della presentazione:

Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna

Attività Fisica : “qualsiasi movimento del corpo associato ad una contrazione muscolare che aumenta il dispendio energetico al di sopra dei livelli di riposo” Non solo gli sport, ma tutte le forme di movimento: camminare di buon passo, giocare, andare in bicicletta, fare le pulizie, ballare o salire le scale.

Effetti sulla salute Riduzione di: rischi cardiovascolari ipertensione diabete tipo 2 sindrome metabolica depressione Miglioramento di: sviluppo muscolo-scheletrico funzioni cognitive capacità cardio-vascolari autostima Crescenti evidenze sulla relazione fra incremento dell’AF in età adolescenziale ed una miglior salute in età adulta. Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità (soprattutto se associata ad una sana alimentazione)

Livelli di attività fisica raccomandati (WHO) Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 18 anni Almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità da moderata a vigorosa Un’attività fisica superiore a 60 minuti fornisce ulteriori benefici per la salute La maggior parte dell'attività fisica quotidiana dovrebbe:  essere aerobica  includere attività di intensità vigorosa  includere attività che rinforzano muscoli e ossa almeno tre volte la settimana

Quanto si muovono i bambini ? Secondo i dati Okkio* 2014 RER: 1 bambino su 10, fra i bambini di 8-9 anni, risulta non attivo 8 su 10 non praticano l’attività fisica raccomandata per la loro età Qual è la percezione dei genitori ? la percezione del livello di attività fisica praticato dai propri bambini è distorta: le madri dei bambini classificati come non-attivi ritengono che il figlio svolga attività fisica sufficiente (60% dei casi) o elevata (9% dei casi) * Informazione fornita dai genitori

… crescendo ci si muove di più? Secondo l’indagine HBSC 2014 : Più o meno di un ragazzo su dieci (11%) pratica attività fisica ogni giorno per almeno 60 minuti, come indicato dalle linee guida. il 37% dei ragazzi riferisce di svolgere attività fisica intensa 2 o 3 volte alla settimana (attività sportive)  attività fisica svolta prevalentemente durante le ore scolastiche e durante le attività sportive organizzate, ma non in modo sufficientemente continuativo * Informazione autoriferita dai ragazzi 11, 13 e 15 anni

Stime dell’impatto della sedentarietà sulla salute Se la sedentarietà fosse ridotta del 10% o del 25% si eviterebbero a livello mondiale rispettivamente e 1,3 milioni morti premature l’anno. I-Min Lee, Eric J Shiroma, Felipe Lobelo, Pekka Puska, Steven N Blair, Peter T Katzmarzyk, for the Lancet Physical Activity Series Working Group, Effect of physical inactivity on major non-communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy, The Lancet, Published online July 18, 2012 Fonte:Pirous Fateh-Moghadam

I comportamenti sedentari nei bambini Okkio 2014: circa 3 bambini su 10 guardano i programmi alla TV e/o usano i videogiochi per 2 ore o più al giorno … crescendo … HBSC: 3 ore o più

Graduatoria delle priorità in base ai criteri considerati Fonte: Stefania Salmaso, presentazione orale, Convegno nazionale Guadagnare Salute, Venezia, 2012 Metodi da: Simoes EJ, Mariotti S, Rossi A, Heim A, Lobello F, Mokdad AH, Scafato E., Int J Public Health, 2012

Analisi internazionali e nazionali concordano La lotta alla sedentarietà è da considerarsi una priorità almeno al pari della lotta contro il fumo Confronto dell’impatto sulla salute del fumo e della sedentarietà a livello mondiale Fonte: Chi Pang Wen, Xifeng Wu, Stressing harms of physical inactivity to promote exercise, The Lancet, Volume 380, Issue 9838, Pages , 21 July 2012

Percepiamo i rischi della sedentarietà ? Spesso la sedentarietà non viene percepita come rischio, ma come comportamento normale La sedentarietà rappresenta un fattore di rischio per la morte precoce almeno al pari del fumo di sigaretta  sedentarietà e fumo causano lo stesso numero di morti l’anno (5 milioni)  differenza: la percezione del rischio dovuto al fumo rispetto alla sedentarietà

Fonte:Pirous Fateh-Moghadam

Il trasporto attivo 1.A livello individuale: –Usare il meno possibile la macchina –Andare a piedi, in bici e/o con i mezzi pubblici 2.A livello collettivo (istituzioni, amministratori locali, etc) : –Promozione e creazione di contesti urbani ed extra-urbani che incoraggiano e sostengono l’attività motoria –Limiti di velocità sulle strade –Strade più sicure: riconquista da parte di pedoni e ciclisti –Piste ciclabili 3.A livello collettivo ed individuale: –Car Sharing –Pedibus –Intermodalità: trasporto pubblico - bicicletta

In conclusione L’attività fisica in età giovanile migliora la salute in età adulta La sedentarietà rappresenta un rischio di morte precoce almeno quanto il fumo –Ci preoccupiamo del fatto che il nostro bambino faccia sufficiente attività fisica, quanto del fatto che non fumi? Al fine di ridurre la sedentarietà gli interventi migliori sono quelli finalizzati ad incrementare l’attività fisica legata agli spostamenti ed attività quotidiane !!!

Grazie.