Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2006 Indagine sulla domanda organizzata.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Bari, 27 marzo 2013 IL MERCATO TURISTICO IN PUGLIA Mara Manente – CISET.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
2008 Lofferta turistica laziale incontra il mercato del Nord ed Est Europa Roma settembre 2008 XI Workshop Turistico Internazionale Tempio di Adriano.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
MONITORAGGIO SUI FLUSSI TURISTICI NAZIONALI
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Il turismo in Provincia di Livorno I numeri del turismo nei primi 8 mesi del 2012 e stima per il mese di settembre Elaborazioni su dati provvisori (fonte:
Classificazione del territorio
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
1 Cernobbio 19 marzo 2016 Il turismo nello scenario internazionale.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale.
Sono nato in Sono Austria austriaco Germania tedesco
Transcript della presentazione:

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Turisti che ricorrono al circuito dell’intermediazione per la prenotazione dell’alloggio - Anno Il 19,5% della clientela nelle strutture ricettive toscane ricorre ai circuiti di intermediazione (+5,2 punti percentuali rispetto al 2010), superando la quota nazionale pari a 11,4%.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Turisti che prenotano l’alloggio tramite Internet - Anno Oltre il 45% dei clienti delle strutture ricettive toscane prenota il proprio alloggio tramite internet, quota superiore alla media nazionale (41%).

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Interesse verso l’Italia ed effettivo acquisto - Tour Operator europei - In calo nel 2012 sia l’interesse europeo verso l’Italia sia le vendite.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Interesse verso l’Italia ed effettivo acquisto - Tour Operator statunitensi - In diminuzione rispetto al 2011 le vendite delle destinazioni italiane da parte dei Tour operator statunitensi.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Interesse verso l’Italia ed effettivo acquisto nel Tour Operator Paesi BRIC - Tra i Paesi BRIC l’Italia rappresenta quasi il 30% delle vendite per gli operatori cinesi e russi, mentre India e Brasile raggiungono rispettivamente il 24,1% e il 18,3%.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Previsioni sulla domanda di turismo in Toscana andamento rispetto all’anno precedente Variazione prevista Toscana Italia Europa: +4,8% +2,2% Stati Uniti: +9,4% +4,0% Canada +7,5% +7,5% Giappone: +5,0% +5,0 Argentina +4,1% +7,8% Corea: +5,0% +1,7% Australia: +11,7% +6,0% Brasile +15% +12,5% Russia +7,7% +10,6 India: +15,9 % +17,7% Cina +13,8% +13% Mercati sostanzialmente stabili. Gli incrementi più rilevanti dichiarati dai mercati del BRIC: India (+15,9%) e Brasile (+15%).

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. europei e statunitensi Nel 2012 la Toscana conferma la seconda posizione tra le regioni più vendute dai T.O. europei, mentre torna al primo posto nella classifica delle regioni più commercializzate dai T.O. statunitensi, dopo la seconda posizione registrata lo scorso anno. Regioni vendute dai Tour Operator europei nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio69,9 Toscana61,7 Veneto61,1 Sicilia33,5 Campania33,0 Lombardia32,1 Emilia-Romagna25,9 Trentino-Alto Adige14,6 Umbria12,1 Sardegna12,1 Regioni vendute dai Tour Operator statunitensi nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Toscana 90,3 Lazio 84,7 Veneto 77,8 Campania 69,4 Lombardia 44,4 Sicilia 40,3 Umbria 31,9 Piemonte 23,6 Liguria 18,1 Emilia-Romagna 16,7

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. canadesi e giapponesi Per gli operatori canadesi e giapponesi la Toscana è in cima alla classifica delle regioni più vendute. Regioni vendute dai Tour Operator giapponesi nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio80,0 Toscana80,0 Veneto70,0 Lombardia40,0 Campania40,0 Sicilia30,0 Puglia30,0 Emilia-Romagna20,0 Regioni vendute dai Tour Operator canadesi nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio100,0 Toscana100,0 Campania100,0 Veneto70,0 Umbria50,0 Lombardia40,0 Sicilia30,0 Emilia-Romagna10,0

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. coreani e australiani Terzo posto per il mercato coreano, preceduta da Lazio, Veneto e Lombardia. Gli australiani, invece, confermano nel 2012 la loro preferenza per la Toscana come prima meta italiana, insieme a Lazio e Veneto. Regioni vendute dai Tour Operator coreani nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio100,0 Veneto100,0 Lombardia90,0 Toscana80,0 Emilia-Romagna30,0 Campania20,0 Sicilia10,0 Umbria10,0 Piemonte10,0 Puglia10,0 Regioni vendute dai Tour Operator australiani nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio60,0 Toscana60,0 Veneto60,0 Lombardia40,0 Liguria40,0 Sicilia30,0 Campania20,0 Piemonte20,0 Calabria20,0 Emilia-Romagna10,0

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. dei Paesi BRIC Per gli operatori dei Paesi BRIC la Toscana si colloca al secondo posto, ma nel dettaglio dei Paesi la regione è prima per i russi, seconda per i brasiliani e cinesi, e terza per gli indiani. Regioni vendute dai Tour Operator russi nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio95,2 Toscana95,2 Veneto90,5 Emilia-Romagna66,7 Lombardia57,1 Campania38,1 Sicilia38,1 Sardegna28,6 Liguria23,8 Trentino-Alto Adige19,0 Regioni vendute dai Tour Operator cinesi nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio100,0 Veneto100,0 Lombardia100,0 Toscana90,0 Campania50,0 Emilia-Romagna40,0 Piemonte20,0 Sicilia10,0 Sardegna10,0 Regioni vendute dai Tour Operator dei Paesi BRIC nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio99,3 Toscana95,6 Veneto72,3 Lombardia71,5 Campania60,6 Sicilia34,3 Emilia-Romagna18,2 Sardegna9,5 Umbria7,3 Liguria7,3 Trentino-Alto Adige6,6 Regioni vendute dai Tour Operator brasiliani nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio100,0 Toscana91,7 Veneto66,7 Campania66,7 Lombardia33,3 Sicilia25,0 Liguria16,7 Sardegna8,3 Piemonte8,3 Umbria8,3 Puglia8,3 Regioni vendute dai Tour Operator indiani nel 2012 (% sul totale Tour Operator) Lazio94,7 Veneto72,3 Toscana63,8 Lombardia60,6 Campania31,9 Sicilia7,4 Emilia-Romagna6,4 Trentino-Alto Adige6,4 Umbria4,3 Piemonte4,3

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Previsioni sull’andamento della domanda turistica mondiale e verso l’Italia Prevale una sostanziale stabilità per la domanda di turismo internazionale e verso l’Italia. L’aumento è legato in particolare ai mercati dell’area dell’Asia-Pacifico. Nel 2013, la domanda di turismo verso l’Italia sarà generalmente stabile per quasi tutti gli operatori. La crescita arriverà soprattutto dall’India e dalla Cina. Andamento della domanda complessiva dei viaggi organizzati verso l'Italia nel 2012 (%) In aumentoStabileIn diminuzioneTotale Europa18,351,030,7100,0 Usa19,455,625,0100,0 Canada30,050,020,0100,0 Giappone10,070,020,0100,0 Corea60,020,0 100,0 Australia40,0 20,0100,0 Brasile50,016,733,3100,0 Russia38,152,49,5100,0 India48,941,59,6100,0 Cina90,010,00,0100,0 Totale26,348,425,3100,0 Andamento della domanda complessiva di viaggi organizzati nel 2012 (%) In aumentoStabileIn diminuzioneTotale Europa17,253,229,6100,0 Usa19,458,322,2100,0 Canada20,060,020,0100,0 Giappone20,060,020,0100,0 Corea50,040,010,0100,0 Australia50,040,010,0100,0 Argentina20,050,030,0100,0 Brasile50,016,733,3100,0 Russia19,076,24,8100,0 India57,429,812,8100,0 Cina90,010,00,0100,0 Totale27,048,424,6100,0 Andamento previsto per la domanda di turismo in Italia nel 2013 (%) In aumentoStabileIn diminuzioneTotale Europa17,771,011,3100,0 Usa22,270,86,9100,0 Canada30,060,010,0100,0 Giappone20,080,00,0100,0 Corea20,070,010,0100,0 Australia40,050,010,0100,0 Brasile33,366,70,0100,0 Russia23,876,20,0100,0 India53,241,55,3100,0 Cina50,0 0,0100,0 Totale26,164,69,3100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana I prodotti della Toscana più venduti dai Tour Operator nel 2012 Città d’Arte 69,9% T.O. Europa Mare 19,6% Itinerari 15,1% I centri culturali e artistici si confermano il prodotto più venduto anche nel 2012, seguite dagli itinerari. L’enogastronomia si affianca alle città d’arte nei pacchetti degli operatori statunitensi, australiani, giapponesi, brasiliani. Città d’Arte 84,6% T.O. Usa Enogastronomia 35,4% Agriturismo 32,3% Città d’Arte 70,0% T.O. Canada Mare 20% Agriturismo 20,0 T.O. Brasile Itinerari 81,8% Città d’arte 36,4% Enogastronomia 18,2% Città d’Arte 81,7% T.O. India Itinerari: 30,0% Archeologia: 8,5% T.O. Giappone Città d’Arte 75,0% Enogastronomia 12,5% Itinerari 12,5% Città d’Arte 100,0% T.O. Cina Itinerari 55,6% Business 11,1% Città d’Arte 62,5% T.O. Corea Itinerari 50,0% Business 12,5% Itinerari 66,7% T.O. Australia Città d’arte 33,3% Enogastronomia 33,3% Città d’Arte 90,0% T.O. Russia Mare 50,0% Terme - Itinerari:10,0 Città d’Arte 80,0% T.O. Argentina Itinerari 30,0%

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Specificità di mercato relative ai prodotti offerti nel 2012 CITTA’ D’ARTE (73,4%) Repubblica Ceca, Polonia, Austria, Cina, Russia ITINERARI (23,4%) Brasile, Ungheria, Spagna ENOGASTRONOMIA (12,1%)Usa, Australia, Svezia AGRITURISMO (10,6%)Usa, Danimarca, Svezia MARE (13,1%) SPORT (3,2%) Norvegia, Svezia, Germania TERME (2,7%)Norvegia, Belgio, Russia Russia, Germania, Austria EVENTI CULTURALI (4,7%)Regno Unito, India, Danimarca, Germania

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Le principali destinazioni straniere competitor della Toscana Città d'arteFranciaSpagna EnogastronomiaFranciaSpagna AgriturismoFranciaSpagna MareSpagnaFrancia SportSpagnaFrancia - Portogallo Terme/Benessere (Spa)FranciaStati Uniti

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana I prodotti della Toscana che verranno più venduti dai Tour Operator nel 2013 Città d’Arte 66,8% T.O. Europa Mare 17,1% Itinerari 15,7% Le città d’arte rimarranno il prodotto più commercializzato anche nel 2013, seguite dagli itinerari e dall’enogastronomia. Città d’Arte 80,3% T.O. Usa Enogastronomia 34,8% Agriturismo 30,3% Città d’Arte 88,9% T.O. Canada Agriturismo 22,2% Itinerari 22,2% T.O. Brasile Itinerari 90,9% Città d’Arte 27,3% Città d’Arte 83,3% T.O. India Itinerari: 26,7% Eventi culturali 13,3% Città d’Arte 75,0% T.O. Giappone Itinerari 12,5% Enogastronomia 12,5% Città d’Arte 100,0% T.O. Cina Itinerari 50,0% Business 10,0% Città d’Arte 88,9% T.O. Corea Itinerari: 44,4% Business 11,1% Itinerari 66,7% T.O. Australia Città d’Arte 33,3% Enogastronomia 33,3% Città d’Arte 94,7% T.O. Russia Mare 42,1% T.O. Argentina Città d’Arte 80% Itinerari 30%

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator europei Lieve calo nel 2013 per le città d’arte e il mare. Stabili gli itinerari e lo sport, in crescita enogastronomia, agriturismo.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator statunitensi Nel 2013 in calo o stabile la commercializzazione dei principali prodotti venduti dai T.O. statunitensi,eccetto l’archeologia.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator dei Paesi BRIC Il prossimo anno aumenterà la vendita, da parte degli intermediari dei Paesi BRIC, dei pacchetti legati ai prodotti città d’arte, eventi culturali, archeologia e turismo responsabile.

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La commercializzazione delle province toscane nel 2011 e nel 2012 Anche nel 2012 Firenze e Siena (18%) si confermano le province più commercializzate. Al terzo posto Pisa commercializzata dal 12,3% dei T.O, in crescita rispetto allo scorso anno. Quota di Tour Operator che hanno venduto le province della Toscana nel 2011 EuropaUsaCanadaGiapponeCoreaAustraliaBrasileRussiaIndiaCinaTotale Firenze47,444,080,0100,070,0 91,763,640,080,049,4 Siena21,420,0 --30,025,022,77,8-18,1 Lucca10,55, ,52,2-7,1 Pisa8, ,34,512,2-6,8 Arezzo5,02,0---30,025,013,61,1-4,3 Grosseto5,62, ,5--3,5 Livorno4,31,0---10,0--1,1-3,0 Pistoia2,84, ,5--2,3 Quota di Tour Operator che hanno venduto le province della Toscana nel 2012 EuropaUsaCanadaGiapponeCoreaAustraliaBrasile Russia IndiaCinaTotale Firenze51,087,590,080,0 60,083,385,758,590,060,5 Siena16,338,950,010,00,020,00,023,83,20,016,7 Pisa10,76,920,00,010,020,016,719,020,240,012,3 Lucca13,220,820,00,0 10,08,323,81,10,011,3 Livorno6,88,30,0 8,314,32,10,05,6 Grosseto4,59,70,0 19,01,10,04,0 Arezzo2,85,60,0 2,4 Massa2,51,420,00,0 9,51,10,02,2 Pistoia2,04,20,0 4,80,0 1,7 Prato0,30,0 0,2

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La commercializzazione delle province toscane nel 2012 e previsioni di vendita nel 2013 Le previsioni di vendita per il 2013 confermano le prime posizioni per Firenze, Siena e Pisa. Quota di Tour Operator che hanno venduto le province della Toscana nel 2012 EuropaUsaCanadaGiapponeCoreaAustraliaBrasile Russia IndiaCinaTotale Firenze51,087,590,080,0 60,083,385,758,590,060,5 Siena16,338,950,010,00,020,00,023,83,20,016,7 Pisa10,76,920,00,010,020,016,719,020,240,012,3 Lucca13,220,820,00,0 10,08,323,81,10,011,3 Livorno6,88,30,0 8,314,32,10,05,6 Grosseto4,59,70,0 19,01,10,04,0 Arezzo2,85,60,0 2,4 Massa2,51,420,00,0 9,51,10,02,2 Pistoia2,04,20,0 4,80,0 1,7 Prato0,30,0 0,2 Quota di Tour Operator che venderanno le province della Toscana nel 2013 EuropaUsaCanadaGiapponeCoreaAustraliaBrasileRussiaIndiaCinaTotale Firenze49,387,590,080,090,060,083,385,761,790,060,2 Siena13,838,940,010,0 20,00,014,34,310,015,5 Pisa9,38,320,00,010,020,08,328,624,560,012,5 Lucca13,216,720,00,0 10,00,028,61,10,010,6 Livorno6,86,90,0 16,714,31,10,05,4 Grosseto4,811,10,0 14,31,10,04,4 Arezzo3,75,60,0 4,80,0 2,9 Massa2,31,420,00,0 9,51,10,02,0 Pistoia2,34,20,0 4,80,0 1,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Circa 1 T.O. su 4 che non ha venduto le province di Firenze e Pisa nel 2012 ha intenzione di farlo, sebbene non il prossimo anno. Massa Carrara, Pistoia e Prato si confermano le province meno conosciute e per questo non commercializzate nel I motivi di non commercializzazione delle province toscane nel 2012

Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Stabile la quota di intermediari esteri che venderanno la Toscana nel In particolare saranno Cina e Corea a determinare la crescita della commercializzazione della regione nel prossimo anno (+10%). Tra i TO europei la crescita riguarderà in particolare Spagna e Svizzera. Quota di Tour Operator che venderanno la regione Toscana nel 2013 SiNoTotale Europa61,138,9100,0 Usa91,78,3100,0 Canada90,010,0100,0 Giappone80,020,0100,0 Corea90,010,0100,0 Australia60,040,0100,0 Argentina100,00,0100,0 Brasile91,78,3100,0 Russia90,59,5100,0 India63,836,2100,0 Cina100,00,0100,0 Totale68,531,5100,0