Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Pedagogia generale a.a Prof.ssa Mirca Benetton
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Seconda Università degli Studi di Napoli
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
PROGETTARE LA SCUOLA PER PROGETTARE PERCORSI FORMATIVI
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
A quali domande bisogna saper rispondere?
INFERMIERI Educazione e salute
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
I saperi professionali dell’insegnante
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
La didattica Scienza autonoma.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Pedagogia delle risorse umane
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
La pedagogia nella formazione degli insegnanti Pedagogia e scienze dell’educazione: dai precursori della pedagogia scientifica alla ricerca contemporanea.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 6 marzo 2015 Educare alla conoscenza attraverso lo studio Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce

L’educazione Educere, edere/educare: tirar fuori, nutrire, allevare Termine polisemico e nozione complessa G. Mialaret: educazione come istituzione educazione come azione educazione come contenuto educazione come risultato M. Tarozzi: educazione come umanizzazione educazione come istruzione e socializzazione educazione come relazione

La pedagogia Pais, paidos e aghein: arte del condurre il bambino Teoria dell’educazione, scienza dei processi educativi Rapporto educazione-pedagogia: l’educazione è il fatto (esperienza diffusa e generalizzata della quale si può avere consapevolezza a vari livelli), la pedagogia il ragionare sul fatto in termini scientificamente adeguati (la scienza dei processi educativi)

Che tipo di sapere è la pedagogia Scambio continuo tra ricerca scientifica, sapere diffuso ed esperienza comune La pedagogia come scienza pratico/poietica e sapere ermeneutico Autonomizzazione, scientificizzazione, pluralizzazione

La galassia dei saperi educativi Filosofia dell’educazione Pedagogia generale Storia della pedagogia Pedagogia comparata Didattica Docimologia Storia della scuola Pedagogia sociale Pedagogia speciale Pedagogia della famiglia Educazione degli adulti Formazione delle risorse umane Tecnologie dell’istruzione Pedagogia interculturale etc.

Un trinomio fondamentale Istruzione Formazione Educazione Il know that, il know how, il know why

Tentativo di definizione dell’educazione Processo che favorisce la complessiva crescita personale, introducendo alla scoperta della realtà, di sé, degli altri, tramite la comunicazione di ipotesi culturali operata dalla generazione adulta Trinomio educativo, che garantisce conservazione e mutamento a livello individuale e sociale: patrimonio culturale/proposta educativa/autonomia (crescita affettiva e intellettuale, originalità personale, liberazione etico-sociale)

Trasformazioni storiche ed educazione La società complessa La società post-industriale La società post-ideologica La società multiculturale La società globale La società iper-pluralista La società iper-tecnologica

La cultura postmoderna Crisi salutare dell’onnipotenza moderna (crisi del soggetto, della razionalità, della storia) Caratteri problematici (indifferenza, disimpegno, fuga dal sociale, resezione dei legami) Apertura di nuove possibilità e campi di esperienza I rischi del narcisismo, del “presentismo”, della cultura della sopravvivenza, del mito dell’autorealizzazione

È possibile educare in una società disorientata? La crisi delle tradizionali agenzie educative: famiglia, scuola, comunità La proliferazione degli stimoli “formativi” (intenzionali e non intenzionali) Educare a “navigare nella complessità”? Necessità di rispondere a nuove esigenze educative, al continuo fluire del nuovo, e insieme necessità di stabilire dei punti fermi, un orizzonte di permanenza