Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Progetto Regionale Tabagismo
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
La scuola promotrice di salute
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I diritti dei bambini.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Promozione della salute
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le reti italiane degli Ospedali
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il Disease and Care Management
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Il profilo di salute della scuola
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“ Le scuole non sono “i risolutori” dei problemi sociali e sanitari della società e noi dobbiamo essere consapevoli che il compito e l’interesse principale.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica - Università di Torino Savigliano 16 maggio 2005

Perché la salute La maggior parte dei programmi di intervento nella scuola hanno tra le principali finalità la Salute dei ragazzi La maggior parte dei programmi di intervento nella scuola hanno tra le principali finalità la Salute dei ragazzi Riduzione delle dipendenze Riduzione delle dipendenze Riduzione del sovrappeso/obesità Riduzione del sovrappeso/obesità Aumento dell’attività fisica Aumento dell’attività fisica Miglioramento degli stili nutrizionali Miglioramento degli stili nutrizionali … Quale approccio alla salute adottare ? Quale approccio alla salute adottare ?

Gli approcci alla salute Tre diversi approcci con lo stesso obiettivo Tre diversi approcci con lo stesso obiettivo riduzione dei problemi cardiovascolari riduzione dei problemi cardiovascolari Modello Causa del problema di Salute Principali Strategie di azione Biomedico - Ipertensione - Storia familiare - Ipercolesterolemia - tratt. farmacologico - imposizione di un adeguato regime dietetico Comportamentale - stile di vita - fumo; stress - dieta; attività fisica; - educazione sanitaria - campagne persuasive - sostegno individuale (counselling) Socio-ecologico - condizioni di vita - … di lavoro - isolamento sociale - Advocacy - Community development - Promozione della Salute

Un definizione di salute Secondo l’approccio biomedico Secondo l’approccio biomedico L’assenza di malattia e dei suoi fattori scatenanti L’assenza di malattia e dei suoi fattori scatenanti Secondo l’approccio comportamentale Secondo l’approccio comportamentale Uno stato di completo benessere psico-fisico e sociale e non soltanto l’assenza di malattia Uno stato di completo benessere psico-fisico e sociale e non soltanto l’assenza di malattia Secondo l’approccio socio-ecologico Secondo l’approccio socio-ecologico Salute come qualità di vita … Salute come qualità di vita … Esperienza caratterizzata dalla sostanziale assenza di patologie significative e dalla capacità della persona di perseguire i propri obiettivi vitali e di funzionare all’interno dei comuni contesti sociali o di lavoro. (WHO-Hastings Center, 1997) … una responsabilità comune

processo attraverso il quale una comunità accresce il controllo sulle decisioni e azioni … relative alla propria salute Health Promotion  la Promozione della Salute …Promozione della Salute “… il processo attraverso il quale le persone di aumentano il controllo e migliorano la propria salute […] (OMS-Ottawa 1986) … La combinazione di interventi che, attraverso supporti educativi e ambientali, facilitino le azioni e modifichino le condizioni di vita conducendo l’individuo, o la comunità, alla salute (Green e coll.,1991)

Health Promotion  la prospettiva L’Impegno: una visione “olistica” della salute Focus  la partecipazione Focus  la partecipazione Accettare che la comunità sia una voce fondamentale sui temi della salute e del benessere Accettare che la comunità sia una voce fondamentale sui temi della salute e del benessere Sfruttare le risorse presenti per occuparsi del problema salute a livello ecologico Sfruttare le risorse presenti per occuparsi del problema salute a livello ecologico Utilizzare più strategie, complementari ed agire su più livelli Utilizzare più strategie, complementari ed agire su più livelli La promozione della salute deve essere incentrata sulle persone […], favorire l’accesso all’istruzione e all’informazione al fine di garantire una maggiori poteri alle persone e alle comunità. La promozione della salute deve essere incentrata sulle persone […], favorire l’accesso all’istruzione e all’informazione al fine di garantire una maggiori poteri alle persone e alle comunità. La sfida per i prossimi anni sarà […] liberare il potenziale per la promozione della salute presente in molti settori della società, tra le comunità locali e all’interno delle famiglie La sfida per i prossimi anni sarà […] liberare il potenziale per la promozione della salute presente in molti settori della società, tra le comunità locali e all’interno delle famiglie Jakarta Declaration “Leading Health Promotion into the 21st Century” (1997)

Health Promotion  punti chiave Health Communication – la comunicazione sulla salute Health Communication – la comunicazione sulla salute Health Education – educazione sulle competenze e le abilità necessarie Health Education – educazione sulle competenze e le abilità necessarie Self-Help/Mutual Aid – il sostegno sociale, per condividere esperienze o situazioni di successo Self-Help/Mutual Aid – il sostegno sociale, per condividere esperienze o situazioni di successo Community Development – sviluppo della comunità e delle sue competenze di controllo Community Development – sviluppo della comunità e delle sue competenze di controllo Advocacy – combinazione tra azioni e strategie diverse utili al raggiungimento di obiettivi di salute Advocacy – combinazione tra azioni e strategie diverse utili al raggiungimento di obiettivi di salute Policy Development- sviluppo di misure regolatore utili alla protezione della salute, per rendere più semplici le scelte salutari Policy Development- sviluppo di misure regolatore utili alla protezione della salute, per rendere più semplici le scelte salutari HDA (Health Development Agency) 2002

Funziona? Interventi rivolti all’individuo, centrati sulla comunità sono efficaci nel produrre cambiamenti nel breve periodo Interventi rivolti all’individuo, centrati sulla comunità sono efficaci nel produrre cambiamenti nel breve periodo Attività fisica; nutrizione; bullismo Attività fisica; nutrizione; bullismo Interventi basati su modelli teorici, che puntano all’acquisizione di nuove competenze, e rispondono ai bisogni individuali sono associati a risultati positivi a lunga distanza Interventi basati su modelli teorici, che puntano all’acquisizione di nuove competenze, e rispondono ai bisogni individuali sono associati a risultati positivi a lunga distanza Il lavoro in partnership, su più settori (verso più gruppi sociali), è associato a risultati migliori a breve e lungo termine, Influisce sulla continuità dell’intervento e ne favorisce la diffusione Il lavoro in partnership, su più settori (verso più gruppi sociali), è associato a risultati migliori a breve e lungo termine, Influisce sulla continuità dell’intervento e ne favorisce la diffusione

Healthy school – la promozione della salute a scuola In relazione alla quantità di tempo trascorso tra le mura scolastiche, la scuola è vitale per migliorare la salute dei ragazzi Un approccio completo, quale quello della “pedagogia critica” e dello sviluppo di competenze, è in grado di rendere maggiormente consapevoli bambini, insegnanti, genitori e la comunità delle opportunità che la scuola può offrire per migliorare la salute (K.Simpson 2004) Il coinvolgimento dei ragazzi, e dei genitori, nella loro esperienza pedagogica è essenziale per garantire una formazione di qualità (Dadds1999)

Empowerment a scuola Definizione: adulti al lavoro con i bambini al lavoro per assicurare che la loro voce sia ascoltata e per incoraggiarli a Definizione: adulti al lavoro con i bambini al lavoro per assicurare che la loro voce sia ascoltata e per incoraggiarli a Diventare partner attivi nella loro educazione, compresa la valutazione dei loro risultati Diventare partner attivi nella loro educazione, compresa la valutazione dei loro risultati Partecipare alla creazione di servizi in grado di renderli più sensibili ai loro bisogni Partecipare alla creazione di servizi in grado di renderli più sensibili ai loro bisogni A modificare la loro realtà, come una comunità, in equilibrio tra diritti e responsabilità A modificare la loro realtà, come una comunità, in equilibrio tra diritti e responsabilità Sviluppare, attraverso il coinvolgimento, quelle abilità di cui avranno bisogno da adulti Sviluppare, attraverso il coinvolgimento, quelle abilità di cui avranno bisogno da adulti “working together: giving children and young people a say” (1997)DfES 2004

I programmi devono coinvolgere il personale scolastico nella pianificazione I programmi devono coinvolgere il più giovani nella pianificazione I programmi devono coinvolgere agenzie… la comunità nella pianificazione, somministrazione, e valutazione delle attività … tutti gli aspetti della vita scolastica hanno un impatto sullo sviluppo del bambino nel divenire un cittadino responsabile.. Impegno nel contrastare azioni di bullismo… iniziative rivolte ad un’educazione alimentare, per un’alimentazione sana … investimenti per promuovere attività fisica … nel rispetto della sicurezza

Esempi di buona pratica all’estero … e qui I bambini Noi diamo agli insegnanti e agli amministratori le nostre idee

Esempi di buona pratica all’estero … e qui La direttrice Fa tutte le telefonate più importanti e ava a tutti gli incontri dove porte le nostre idee

Esempi di buona pratica all’estero … e qui Gli insegnanti Insegnano ed aiutano i bambini a sviluppare le idee

Esempi di buona pratica all’estero … e qui Gli amministratori Partecipano agli incontri e decidono insieme alla direttrice

Esempi di buona pratica all’estero … e qui A scuola Insieme bambini, genitori ed insegnanti

Esempi di buona pratica all’estero … e qui I genitori Danno il permesso ad usare le idee dai bambini

Per concludere Uno sguardo all’estero Uno sguardo all’estero Altri paesi europei hanno iniziato progetti di Community Development a scuola  maggiore documentazione Altri paesi europei hanno iniziato progetti di Community Development a scuola  maggiore documentazione Le raccomandazioni prodotte fino ad ora appoggiano le scelte fatte nel Saviglianese e in altre realtà locali Le raccomandazioni prodotte fino ad ora appoggiano le scelte fatte nel Saviglianese e in altre realtà locali La definizione di standard per le scuole che promuovono salute (nel regno unito) orientano verso scelte analoghe La definizione di standard per le scuole che promuovono salute (nel regno unito) orientano verso scelte analoghe Uno sguardo a casa d’altri Uno sguardo a casa d’altri In molte regioni italiane esistono iniziative analoghe ma la documentazione su cosa si è fatto, su come si è fatto e su quali risultati si sono ottenuti è ancora esigua In molte regioni italiane esistono iniziative analoghe ma la documentazione su cosa si è fatto, su come si è fatto e su quali risultati si sono ottenuti è ancora esigua Uno sguardo a casa nostra Uno sguardo a casa nostra la buona comunicazione e il livello di integrazione raggiunto da questo progetto, lo inseriscono tra gli esempi di buona pratica in cui la buona comunicazione e il livello di integrazione raggiunto da questo progetto, lo inseriscono tra gli esempi di buona pratica in cui il passaggio dalla teoria alla pratica  si può fare il passaggio dalla teoria alla pratica  si può fare la diffusione e la condivisione  sono i punti di forza la diffusione e la condivisione  sono i punti di forza  la documentazione e la valutazione tra apri  la documentazione e la valutazione tra apri