La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Advertisements

I microbi possono essere utili e benefici?
Cosa sono i microrganismi?
Cosa tratta la Microbiologia
EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLA CRESCITA MICROBICA
CURVA DI CRESCITA.
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Gli ORGANISMI SEMPLICI
La cellula procariotica
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
I BATTERI.
Ciao ragazzi sapete chi sono?
GLI ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Introduzione alla biologia della cellula
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Gli Organismi più Semplici
Gli Archei Sono microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno dei procarioti (organismi che non presentano.
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
Classificare i viventi
PROTISTI I protisti (o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né.
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
La Candidosi L’infezione da candida è provocata dal lievito Candida albicans che è un parassita unicellulare appartenente al regno dei funghi. Candida.
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in Prima parte:
13/11/11 13/11/11 13/11/
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Nel mondo microscopico
CELLULE PROCARIOTE CELLULE EUCARIOTE
L'ECOLOGIA.
I Batteri.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Escherichia coli Un organismo modello.
Colorazione delle Spore
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
MICROORGANISMI EUCARIOTICI
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
La modalità di riproduzione più comune dei procarioti è la
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
13/11/11 13/11/11 13/11/
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
I regni dei viventi.
Fattori di crescita dei microrganismi
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Corso di Microbiologia e Virologia Ordinamento riformato Canale A-Le
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
24 Maggio 2011 Docente: Dott. Antonio Bevilacqua II L – II F Liceo Classico V.Lanza Progetto DIOR Facoltà di Agraria.
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Transcript della presentazione:

La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto (1949, U.S.A.) Microbiologia industriale batteri funghi (lieviti e muffe) alghe

Quanti sono? In un cucchiaino di terra , su un cm 2 di pelle umana , nel corpo umano 1-2 kg Dove sono? Sono ubiquitari : aria, acqua, suolo, ambienti estremi, associati a piante e animali A che servono? Ruolo fondamentale nei cicli biogeochimici (C, N, S), nella produzione di ossigeno molecolare Impiego in vari settori dell’attività umana Biotecnologie I microrganismi: Small things considered Microbe worldwww.microbeworld.org/

Baia di San Francisco, sta

Muffa Batteri Lievito Microrganismi su piastre Petri

Popolazione microbica Coltura microbica Su substrato solido In terreno liquido: Coltura sommersa

Sistema ideato da Carlo Linneo ( ) -ogni organismo ha due nomi (Escherichia coli) nome del genere –maiuscola (Escherichia) nome della specie –minuscola (coli) -il nome può essere abbreviato (E. coli) Nomenclatura dei microrganismi notazioni : Escherichia sp (nessuna particolare specie microbica) Escherichia spp (tutte le specie di quel genere)

3 dominii: Bacteria, Archaea, Eucarya Animali Piante Funghi

Cellula procariote: Escherichia coli Cellula eucariote: Saccharomyces cerevisiae

Il più piccolo eucariote: l’alga unicellulare Ostreococcus tauri

Mitosi: cellule eucariote

Batterio: Escherichia coliFungo (lievito): Saccharomyces cerevisiae Fungo (muffa): Penicillium notatum

Microbiologia industriale batteri funghi (lieviti e muffe) alghe Batteri : procarioti parete costituita da peptidoglicano talvolta sporigeni fotosintetici, chemiosintetici

Morfologia dei batteri

Gram-positive (blu-violetto): cocchi Gram-negative (rosa-rosso): bacilli

La suddivisione dei batteri in Gram-positivi e Gram-negativi dipende dalla diversa struttura della parete che nei Gram-positivi è particolarmente ricca in peptidoglicano la parete, oltre ad avere la funzione di impartire una forma alla cellula, ha quella, fondamentale, di proteggerla dalla lisi osmotica. 90%10%

Parete (batteri) : Peptidoglicano o mureina di E. coli

1. Colorazione con cristal-violetto: tutte le cellule appaiono blu-viola 2. Fissaggio del colore: aggiunta di iodio in ioduro di potassio (mordenzante) 1. Colorazione di Gram

3. Lavaggio e decolorazione con alcol: Gram-positivi appaiono violetti; i Gram-negativi appaiono incolori 4. Colorazione di contrasto con fucsina: i Gram-positivi restano violetti, Gram-negativi rossi. 2. Colorazione di Gram

Lactobacillus bulgaricus (insieme a Streptococcus lactis è impiegato nella produzione di yogurt) Batteri Gram-positivi : batteri lattici

Escherichia coli al m. o. 100 x (sopra) e al SEM (a destra) enterobatterio, vive nella parte inferiore dell' intestino di animali a sangue caldo la sua presenza nelle falde acquifere è un indicatore di inquinamento fecale il batterio più studiato. E’ stato ingegnerizzato per la produzione di insulina, antitumorali, ormone somatotropo Batteri Gram-negativi: E. coli

Bacillus sp, Clostridium sp Batteri sporigeni

forma di resistenza per la sopravvivenza in condizioni ambientali avverse, (diversa dalla spora fungina che è una forma riproduttiva) La spora batterica

Da Bailey JE, Ollis D. Biochemical Engineering Fundamentals, McGraw-Hill Int. Ed.

Microbiologia industriale batteri funghi (lieviti e muffe) alghe Funghi: eucarioti chemiosintetici (chemioorganotrofi) parete caratteristica, diversa dalle Piante

muffe funghi superiori multicellulari lieviti unicellulari

Funghi (muffe)

Il lievito convenzionale : Saccharomyces cerevisiae (budding yeast) unicellulare, adattato a substrati contenenti zuccheri semplici modello per lo studio dei processi biochimici, metabolici, molecolari degli eucarioti GRAS, Generally Regarded As Safe facilmente coltivabile produttore di etanolo (bevande alcoliche), lievito per panificazione, vitamine, enzimi, biofarmaci

batterilievito Funghi (muffe) Modalità di riproduzione

Attinomiceti Procarioti Chemiosintetici Filamentosi (pseudo-ife) Habitat: suolo Produttori di antibiotici