1854 André-Adolphe-Eugéne Disderi brevetta la carte de visite Fotocamera dotata di 4 obiettivi (in seguito 8 o anche 12) Consente la stampa di altrettanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

MASTER IN EDITORIA TECNICA DELLA PRODUZIONE DEL LIBRO GIUSEPPE ORLANDO
I colori Greta Pellicciarini 3°A Mercurio.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Metodi di osservazione dei microrganismi
Lo spettro della luce LASER
LEZIONI DI OTTICA.
Caterina Benini Anno scolastico E una multinazionale statunitense fra le principali produttrici di apparecchiature e supporti per immagine analogica.
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Lente di ingrandimento
Gestione eventi esercitazione n aprile 2006.
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Contest creativo SPRING Ideazione logo Materiale proposto da Massimo Ciotta Il colore predominante è il verde delle lettere SPRng. Il.
NORMATIVA PER LACQUISIZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE ICCD, 1998.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
La nascita della fotografia
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
TR-LC wnw DATI TECNICI MATERIALE: tessuto non tessuto
Collegare la fotocamera digitale al PC
GEOMETRIA LINEARE VARIABILE PER TUBI QUADRI E RETTANGOLI
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
La riproduzione dei colori
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Karl Marx «Il Capitale».
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Come si forma un’immagine?
Percezione visiva e percezione del colore
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
Propagazione della luce
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Luce colorata.
A cura di vanessa capuano
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
IL VALORE SIMBOLICO DELLA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA
Università Roma Tre Enrico Menduni La fotografia dall’analogico al digitale Parte prima Giovedì19 marzo 2015 © Enrico Menduni 2014.
Storia del cinema: I fratelli Lumière
Costruzione di un processore
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
LEZIONI DI OTTICA.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Storia e tecniche del Rinascimento
La fotografia Dall’analogico al digitale (lezione del 28 maggio 2010)
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Panoramica sui processi di stampa offset e digitale
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
IL COLORE. Il colore è dato dall’elaborazione di impulsi da parte del cervello in seguito alla ricezione di una particolare lunghezza d’onda della luce.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (DIGITALE). IL SENSORE CCD.
Leica A, Leica A, 1925 Leica M 6 “Piccoli negativi, grandi immagini” (Oskar Barnack) 1914: Oskar Barnack, ingegnere proveniente dalla Zeiss.
Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura
Transcript della presentazione:

1854 André-Adolphe-Eugéne Disderi brevetta la carte de visite Fotocamera dotata di 4 obiettivi (in seguito 8 o anche 12) Consente la stampa di altrettanti positivi (collodio umido) formato 6x9 da allegare al biglietto da visita tradizionale. Antenata della moderna macchina automatica per fototessera

1855 Alphonse Louis Poitevin introduce l’uso della fotolitografia utilizzando le proprietà dei colloidi bicromatati, ottimi composti per la stampa con inchiostro (libri, giornali ecc.) Una variante è costituita dal collotipo (stampe costose ma di altissime e pregevoli qualità) Lastra di cristallo (anche di grandi dimensioni) inchiostrata e continuamente ritoccata. L’intervento dello stampatore durante la lavorazione porta a un risultato finale in cui lo stesso soggetto presenta leggere differenze da una copia all’altra. Copie tirate in numero limitato Ancora oggi la stamperia d’arte Alinari realizza collotipie secondo il sistema tradizionale.

1857 L’americano David Woodward inventa la camera solare, prototipo dell’ingranditore fotografico per la stampa del negativo

1861 James Clerk Maxwell inventa la fotografia a colori. Sistema empirico e molto complicato. Nella riproduzione dell’opera d’arte risultati di un certo livello qualitativo si otterranno parecchi decenni dopo Come in questo esempio (albumina) la colorazione avviene ancora con intervento manuale su positivo b/n

1873 Hermann W. Vogel scopre l’ortocromatismo, aggiungendo coloranti alle emulsioni, rendendole così sensibili al giallo e al verde. L’aumento della scala dei grigi farà acquisire, nella stampa dei soggetti (sempre in b/n) una profondità tonale prima sconosciuta. Stampa non ortocromatica Stampa ortocromatica E’ un momento fondamentale per gli editori fotografi impegnati nella documentazione dell’opera d’arte

«Voi premete il pulsante, noi facciamo il resto» 1888 George Eastman, fabbricante di lastre a Rochester, immette sul mercato la Kodak, apparecchio a cassetta di cm 8x9x16 che può contenere un rullo per 100 pose e che restituisce un’immagine circolare di cm 6,5 di diametro

1889 Eastman produce la pellicola di celluloide che sostituisce quella di carta. Essendo flessibile è anche un’alternativa al vetro per gli amatori che possono così più facilmente occuparsi di persona dello sviluppo del negativo Si cominciano a produrre pellicole pancromatiche, aventi sensibilità al rosso e, a questo punto, a tutte le lunghezze d’onda visibili all’occhio umano. Queste pellicole diverranno però di uso comune solo attorno al Ernst Leitz, ottico tedesco e fondatore dal 1869 dell’omonima società di produzione di apparecchiature fotografiche, realizza la prima delle moderne macchine fotografiche del c.d. «formato 35mm». La macchina, chiamata Leica, carica una pellicola contenente 36 negativi (24mm x 36mm). Permette inoltre la sostituzione di un obiettivo con un altro alla luce del sole, senza ricorrere alla camera oscura per l’operazione Ernst Leitz, ottico tedesco e fondatore dal 1869 dell’omonima società di produzione di apparecchiature fotografiche, realizza la prima delle moderne macchine fotografiche del c.d. «formato 35mm». La macchina, chiamata Leica, carica una pellicola contenente 36 negativi (24mm x 36mm). Permette inoltre la sostituzione di un obiettivo con un altro alla luce del sole, senza ricorrere alla camera oscura per l’operazione.