UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dott.ssa Luisa Andreetta
Integrazione setting assistenziali
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
7 Il paziente complesso in Ospedale
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento

Attività che consente di unificare sul paziente le prestazioni svolte da professionisti diversi seguendo obiettivi comuni. Garantisce la continuità assistenziale nello stesso setting (temporale) o in setting diversi (spaziale) Il coordinamento può essere: 1.Coordinamento del Team multiprofessionale (Indicatore: Responsabile di Team) 2.Coordinamento di Attività professionali diverse sul paziente (Indicatore: Sequenzialità di attività) 3.Coordinamento del Passaggio del paziente fra nodi della rete (Indicatore: Linee di Responsabilità) 4.Coordinamento di un intero Percorso di Cura e Assistenza (Indicatore: Responsabile di Percorso) /

1. Coordinamento di un Team multiprofessionale 3 Processo che mette in relazione fra loro le attività espletate da professionisti diversi per obiettivi comuni Coordinatore: Operatore del Team, di volta in volta scelto sulla base della tipologia del paziente e delle competenze possedute Coordinatore UVM 1.Partecipa alla valutazione multidimensionale dei bisogni 2.Stende il PAI a partenza dai bisogni rilevati in Team 3.Richiede la attivazione delle risorse previste nel PAI 4.Comunica con i professionisti di cura e assistenza Coordinatore Percorsi DT, ADI, AR 1.Partecipa alla valutazione multidimensionale dei bisogni 2.Controlla che il PAI risponda ai bisogni del paziente, che le risorse attivate vengano erogate e che il PAI che venga attuato 3.Partecipa al monitoraggio del paziente e comunicare nuovi bisogni ai professionisti del team 4.Gestisce la comunicazione interprofessionale 5.Gestisce i possibili conflitti /

2. Coordinamento di attività professionali diverse sul paziente 4 Es. attività di cura medica, di nursing infermieristico, tutelare… Responsabilità Ogni professionista del Team è responsabile delle proprie prestazioni Significato di coordinamento Le diverse prestazioni devono essere erogate nel rispetto di priorità temporali: il fisioterapista interviene dopo la valutazione fisiatrica l’infermiere interviene dopo l’intervento medico L’OSS interviene prima di intervento medico o infermieristico La sequenza delle prestazioni deve essere rispettata nei piani di visita al paziente /

3. Coordinamento del passaggio del paziente fra Servizi in rete Es. da Ospedale a Strutture territoriali (nelle DOP) Responsabilità Sono richieste linee di Responsabilità fra i diversi Team coinvolti 1.Team di H (varie UO) 2.Team di Distretto (UVM) 3.Team di ADI 4.Team di Residenze Il coordinatore del 1° Team (es. Medico o CS di H) deve: segnalare al PUA di Distretto i bisogni del paziente (informazioni clinico-assistenziali-familiari) utili alla presa in carico nel nuovo nodo della rete Il coordinatore del 2° team (es. Coordinatore UVM di Distretto) deve: 1.Recepire i bisogni e fare una eventuale verifica sul paziente 2.Attivare le risorse necessarie per la cura e l’assistenza appropriata 3.Comunicare al CS di H la data di presa in carico nel servizio territoriale richiesto / 5

4. Coordinamento di un intero percorso di cura e assistenza Responsabilità E’ richiesto un Responsabile di salute globale: professionista che sia il punto di riferimento per paziente e famiglia nelle varie fasi della malattia. Il Professionista deve essere provvisto di competenze non solo cliniche ma anche gestionali e deve conoscere i principi ed i metodi della comunicazione e dell’etica organizzativa. / Es. Percorso di DTA del paziente con patologia cronica (Scompenso, Demenza…) 6