Sociologia delle comunicazioni Docente Tiziana Terranova Dipartimento Scienze Umane e Sociali Stanza 13b IV Piano Palazzo Giusso Ricevimento: Martedì
Programma 2011/2012 Prima parte: corso generale di sociologia delle comunicazioni Seconda parte: corso monografico: ‘Il Web 2.0 tra capitalismo cognitivo, cultura network e produzione sociale: il caso Google’
Piattaforme online complementari al corso: Aula virtuale del CILA: Sociologia delle comunicazioni (password ultraterrestri17) Per files ppt, audio lezioni etc Blog Sociologia delle comunicazioni: Programmi, domande, informazioni, annunci etc
Bibliografia Corso generale: Mario Ricciardi (2010) La comunicazione: maestri e paradigmi. Bari: Laterza; Integrazioni al manuale: Kevin Williams (2003) Understanding Media Theory. London: Arnold (Marxism, pp ; e ‘Ways of Making You Think: Theories of Ideology and Meaning’ pp ) Stuart Hall (1997) Representation. MIlton Keynes: Open University Press (‘The Spectacle of the Other’, pp ) Laura Mulvey (1978) ‘Piacere Visivo e Cinema Narrativo’ (da nuova dwf, N.8 – Luglio-Settembre 1978), file pdf scaricabile da sito CILA
Bibliografia Corso monografico: John Battelle (2006) Google e gli altri. Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business. Milano: Raffaello Cortina Editore Federico Chicchi e Gigi Roggero (a cura di) (2009): “Lavoro e produzione del valore nell'economia della conoscenza: Criticità e ambivalenze della network culture” in Sociologia del Lavoro, n. 115 (Milano: Franco Angeli).
Bibliografia Integrazioni (online o disponibili da Kubri/Diego) Tim O’Reilly (2005) ‘Cos’è Web 2.0’ in bitmama (consultabile su Tiziana Terranova (2004) ‘Lavoro Libero’ in Cultura Network: per una micropolitica dell’informazione. Roma: Manifestolibri Maurizio Lazzarato (1997) ‘Introduzione’; ‘Lavoro Immateriale e Soggettività’; ‘Il ciclo della produzione immateriale’ in Lavoro immateriale: Forme di vita e produzione di soggettività. Verona: Ombre Corte. Paolo Virno (2001) ‘General Intellect’ in A. Zanini e U. Fadini (2001) Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione. Milano: Feltrinelli Raffaele Mastrolonardo (2007) ‘La ricchezza della rete dipende da noi: Intervista a Yochai Benkler’ Il Manifesto 27 aprile 2007 ( da-noi-intervista-a-yochai-benkler/) da-noi-intervista-a-yochai-benkler/ Wu Ming (2011) ‘Feticismo della merce digitale e sfruttamento nascosto: i casi Amazon e Apple’, http://
Lezioni: corso generale 5 marzo: introduzione 9 marzo: Platone, la scrittura primo nuovo medium (Platone); oralità e scrittura (Walter J Ong); il medium è il messaggio (Marshall McLuhan)
Lezioni: corso generale 12 marzo la svolta semiotica e linguistica della teoria delle comunicazioni (Saussure, Levi- Strauss, Barthes) 16 marzo Comunicazioni di massa e società di massa (Adorno e Horkheimer; Benjamin; Marcuse)
Lezioni: corso generale 19 marzo Comunicazione e politica (Weber) 22 marzo Ideologia e egemonia culturale (Marx e Engels; Gramsci; Althusser) 23 Marzo: Rappresentazioni e stereotipi: la razza (Stuart Hall) 26 Marzo: I media, la psicoanalisi e il corpo delle donne (Laura Mulvey,)
Lezioni: corso generale 30 Marzo Teoria dell’informazione e cibernetica (Turing, Shannon and Wiener; Engelbart) 2 aprile Dall’ipertesto al web (Vannevar Bush; Ted Nelson; Tim Berners-Lee)
Lezioni: corso monografico 13 aprile I media digitali e introduzione al Web 2.0 APRILE-MAGGIO corso monografico: ‘Il Web 2.0 tra capitalismo cognitivo, cultura network e produzione sociale. Il caso Google’
Lezioni: corso monografico 16 e 20 aprile: il web 2.0 introduzione (O’Reilly, Wu Ming) 23 Aprile: lezione Maurizio Lazzarato 27 e 30 Aprile; 4, 7 e 11 maggio: Google e la ricerca 14, 18, 21, 25, 28 Maggio: Capitalismo cognitivo, biocapitalismo, economia della conoscenza 1 giugno: Conclusione