Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

Progetto di impianti semaforici - 5
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
CICLI DI TRASPORTO COMPLESSI E INTERMODALI
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Trasporto merci e logistica
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Metodi di Trasporto marittimo
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Presentazione di Alberto Desca
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Traffico combinato non accompagnato
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
CLASARCH CITTA’ – 1° ANNO LABORATORIO I SEMESTRE Introduzione alle lezioni di trasporti.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
TRASPORTI – prof. Agostino Cappelli coordinato lab. 3 prof. Ferlenga.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
Gestione ed Esercizio dei sistemi di trasporto Prof. ing. Gaetano Galante “Programmi di esercizio” Seminario a cura di prof. ing. Francesco Murolo di prof.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Transcript della presentazione:

Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante

il desiderio, il bisogno, il piacere di muoversi la necessità, la convenienza di spostare le merci generano la mobilità

la mobilità è la conseguenza della separazione spaziale tra funzioni economiche Mobilità

nella teoria economica si dice che: LA DOMANDA DI MOBILITA’ è una domanda derivata in quanto essa non è fine a sé stessa

e pertanto ogni azione sulla mobilità può provocare conseguenze di tipo economico e pertanto ogni azione sulla mobilità può provocare conseguenze di tipo economico

Trasporti I trasporti, o meglio “i sistemi di trasporto” ovvero “il sistema dei trasporti”“ rappresentano la risposta alle esigenze della mobilità

Scopo del sistema dei trasporti è consentire la mobilità secondo le modalità desiderate dall’ utente e con il minore impiego di risorse tanto da parte dell’ utente primo che della collettività è consentire la mobilità secondo le modalità desiderate dall’ utente e con il minore impiego di risorse tanto da parte dell’ utente primo che della collettività

Il sistema dei trasporti può essere frazionato in un insieme di sistemi di trasporto ciascuno caratterizzato da una caratteristica unica e antitetica rispetto agli altri sistemi

esempi ► ► Sistema di trasporto pubblico / privato ► ► Sistema dei trasporti ferroviari / stradali ► ► Sistema di trasporto monomodale / plurimodale ► ► ………………..

componenti di un sistema di trasporto ► componenti materiali:  infrastrutture  veicoli ► componenti immateriali:  norme, regolamenti, modalità di utilizzazione di veicoli e infrastrutture

Le infrastrutture possono essere: ► puntuali ► lineari

Infrastrutture puntuali ► …… ► Parcheggio / sosta ► Fermata ► Stazione ► Porto ► Aeroporto ► Nodo di interscambio multimodale

Infrastrutture lineari ► piste ► strade ► ferrovie ► canali navigabili / rotte marittime ► corridoi aerei

negli spostamenti con mezzi di trasporto le infrastrutture puntuali sono sempre necessarie in accoppiamento con quelle lineari le infrastrutture puntuali sono sempre necessarie in accoppiamento con quelle lineari

reti diverse infrastrutture lineari possono comporsi tra loro e formare una rete in tal caso deve essere sempre possibile per i veicoli spostarsi da un’ infrastruttura all’ altra in punti prestabiliti

Esempi: reti stradali reti ferroviarie

veicoli ► ► I veicoli possono distinguersi per la loro funzione (trasporto di persone, di merci, promiscuo…) ► ► O per l’ ambiente in cui si muovono (veicoli terrestri, marittimi, aerei)

Rapporto veicolo - infrastruttura ► ► I veicoli si muovono lungo (o attraverso) l’ infrastruttura seguendo norme comportamentali

Le norme ► ► In genere vengono imposte norme per garantire la sicurezza ► ► Possono inoltre essere aggiunte norme di comportamento o altre modalità di uso per migliorare la funzionalità del sistema

funzionalità ► ► Facilità, economicità, gradevolezza nell’ uso dell’ infrastruttuta ► ► Ottimizzazione delle potenzialità veicolo/i- infrastruttura/rete

trasporto pubblico È possibile far circolare sulle reti mezzi di trasporto con orari e percorsi prestabiliti a servizio di chiunque, purchè in possesso di un titolo di viaggio

L’ insieme di servizi con una o più caratteristiche comuni possono formare una rete di trasporto pubblico

trasporto privato per effettuare lo spostamento desiderato in genere l’ utente utilizza un veicolo che si muove lungo un’ infrastruttura seguendo alcune regole di comportamento

nel caso del trasporto privato l’ utente utilizza il proprio mezzo di trasporto su infrastrutture generalmente pubbliche e su queste deve ripsettare alcune norme essenzialmente dirette a garantire la sicurezza nel caso del trasporto privato l’ utente utilizza il proprio mezzo di trasporto su infrastrutture generalmente pubbliche e su queste deve ripsettare alcune norme essenzialmente dirette a garantire la sicurezza

Gestione Possiamo distinguere tra: - Gestione finanziaria - Gestione delle attività

La gestione finanziaria di un’ azienda possiamo ritenerla oggetto di altre discipline; a noi potrà interessare solo per quel che riguarda le specifiche normative che attendono il finanziamento dei servizi pubblici di trasporto o delle infrastrutture. La gestione finanziaria di un’ azienda possiamo ritenerla oggetto di altre discipline; a noi potrà interessare solo per quel che riguarda le specifiche normative che attendono il finanziamento dei servizi pubblici di trasporto o delle infrastrutture.

Per gestione di un sistema (rete) di trasporto possiamo intendere: ► Gestione delle infrastrutture ► Gestione dei veicoli che le utilizzano ► Gestione di servizi di trasporto pubblico

finalità della gestione: ► ► manutenzione fisica ► ► ottimizzazione della funzionalità e delle prestazioni, anche in termini economici.

prestazioni infrastrutture ► ► tempo di permanenza dell’ utente nell’ infrastruttura ► ► capacità

per tempo di permanenza si intende ► ► Nel caso di infrastrutture lineari: il tempo di percorrenza dall’ origine alla destinazione ► ► Nel caso di infrastrutture puntuali: il tempo necessario per compiere le operazioni previste all’ interno della stessa più l’ eventuale tempo di attesa

tempo ► Infrastruttura ► Veicolo ► Utente (differenze tra sistema stradale e ferroviario)

Differenze concettuali nel calcolo dei tempi per l’ alternativa lineare/puntuale ► ► Analogia idraulica ► ► Teoria delle code

capacità ► ► Per capacità si intende il numero di veicoli (o di persone o di tonnellate di merci) che l’ infrastruttura può “servire” nell’ unità di tempo

► ► Per le infrastutture lineari si intende il numero di veicoli che può transitare attraverso una determinata sezione nell’ unità di tempo. La capacità dipende oltre che dalle caratteristiche della infrastruttura anche dal veicolo, dalla velocità del flusso, dalla guida del conducente.

Per le infrastrutture puntuali il numero di veicoli che, nell’ unità di tempo, può transitare attraverso l’ impianto compiendo le operazioni previste. La capacità dipende anche dal comportamento dell’ utente, ma non dalle caratteristiche del veicolo.

Calcolo capacità ► Per le infrastrutture lineari si usano metodi deterministici basati sui valori medi di velocità del flusso, caratteristiche del veicolo e del conducente. Chiaramente il grado di approssimazione dipende dalla dispersione dei suddetti valori; nelle infrastrutture ferroviarie dove le modalità di circolazione possono essere imposte così come le caratteristiche dei veicoli sono più omogenee i calcoli sono molto più precisi. ► Per le infrastrutture puntuali si usano metodi probabilistici.

gestione della rete stradale Gestione ordinaria: manutenzione pavimentazione e opere d’ arte Gestione straordinaria: adeguamento infrastrutturale per la sicurezza, realizzazione varianti

Gestione della funzionalità ► Per la sicurezza: impianti semaforici agli incroci ► Per la capacità: regolazione semaforica gestione della domanda del traffico privato

definizioni I ► volume di traffico  n. veicoli transitati nell’ unità di tempo ► capacità (C)= numero Max di veicoli che possono transitare nell’ unità di tempo ► Distanziamento spaziale (D s ) = distanza tra sezioni omologhe dal veicolo che precede a quello che segue

definizioni II ► Distanziamento temporale (D t ) = tempo intercorrente per il transito di sezioni omologhe di due veicoli ► Intervallo spaziale (I s ) = distanza tra la sezione anteriore del veicolo che precede e quella posteriore del veicolo che segue ► Intervallo temporale ….

►  = T / D t ► Capacità nominale (C o ) = T / D t min ► D t min = (D s min + L) / V ► D s = spazio di frenatura + spazio percorso nei tempi morti ovviamente queste caratteristiche non sono mai costanti

spazio di frenatura Dipende dal coefficiente di aderenza e dal quadrato della velocità: s approx = (  v 2 ) / (2gf a )

tempi morti ► ► tempi di azione e reazione del conducente ► ► tempi di azione e reazione del sistema frenante ► ► tempo necessario alla trasmissione e alla ricezione dell’ informazione

massimizzazione della capacità in impianti lineari ► minimizzazione spazi frenatuta ► minimizzazione tempi morti

utilizzazione delle infrastrutture (regolare numero utenti) ► Diminuzione utenza ► Diminuzione domanda ► Aumento del costo di spostamento agendo su:  Costi generali  Costi specifici

► Informazione all’utenza ► ► Leva tariffaria:   Tariffe sosta   Tassazione uso delle strade

Risultati aumento costi ► ► Sulla scelta modale ► ► Sul numero di spostamenti:   Diminuzione assoluta   Variazione della distribuzione spaziale   Variazione della distribuzione temporale

Autorità, enti, società di gestione ► ► Gestione delle sole infrastrutture ► ► Gestione del solo servizio ► ► Gestione di infrastrutture e servizio