Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a 5.500 metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Magg. Franco Colombo Cell
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
La propagazione del calore
Climatologia.
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.
E’ il vento che muove le barche a vela.
Interrigi Denise Sonia
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I venti e la circolazione atmosferica
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Fisica 2 13° lezione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Campi Magnetici in Natura
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
LEGGI FONDAMENTALI.
Campo elettromagnetico
Campi elettromagnetici
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Lo strato limite planetario
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Venti planetari.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Campi magnetici.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
Elementi di meteorologia
I venti e la circolazione atmosferica
Il campo magnetico.
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
L' aria e le sue proprietà
Il Magnetismo.
Il clima e i climi europei
Gli strati dell’atmosfera
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è un campo di alta pressione; quando è inferiore, c'è bassa pressione. Sono indicate le altitudini (x10m)alle quali si trova la pressione di 500 hPa. Le isobare a livello del mare sono bianche. Se ad elevata altezza di geopotenziale corrisponde alta pressione a livello del mare ci sarà tempo soleggiato. La mappa indica, con frecce bianche, la direzione e la velocità del vento espressa in metri al secondo. Più lunga è la freccia, più intenso è il vento. Le zone colorate indicano ulteriormente l'assenza di vento (zone blu), oppure la forte intensità (zone con colori tendenti al rosso e viola).

Campi Scalari

La temperatura in ogni punto è caratterizzata dalla funzione T(r,θ,φ). Il valore di questa funzione in un punto di coordinate (r,θ,φ) è una temperatura (con date unità di misura). La funzione T( r,θ,φ) è un esempio di campo scalare. Il termine “scalare” si riferisce al fatto che la temperatura in ogni punto è un numero e non un vettore.

Campi vettoriali

Linee di forza per una carica positiva e una carica negativa

Esempio di animazione / esperimento un magnete permanente viene mosso ripetutamente in avanti e indietro nelle vicinanze di una spira conduttrice. Il magnete induce una corrente indotta nella spira (misurata dall’amperometro) a causa della variazione del flusso del campo magnetico attraverso la superficie racchiusa dalla spira stessa:

La mappa, con i colori tendenti al rosso, mostra le temperature più elevate, mentre con i colori tendenti al blu, le zone con temperatura più fredda. Le linee bianche indicano le isoterme, ovvero le zone unite dalla medesima temperatura. La mappa indica la pioggia prevista nella giornata espressa in millimetri. Contemporaneamente, sono anche rappresentate le isobare, ovvero le zone unite dallo stesso livello di pressione espresso in ettopascal. In meteorologia solitamente 10 mm di pioggia equivalgono a 10 litri d'acqua caduti in un'ora su una superficie di 1 mq.

Vortice Schema delle forze agenti nell'intorno ad un vortice. Il gradiente di pressione è rappresentato dalle frecce blu, mentre l'effetto Coriolis, sempre perpendicolare alla velocità, è rappresentata dalle frecce rosse Forza di Coriolis, influisce sui venti, sulla formazione e rotazione delle tempeste, così come sulla direzione delle correnti oceaniche. Masse d'aria si riscaldano all'equatore, diminuiscono in densità e salgono, richiamando aria più fredda che scorre sulla superficie terrestre verso l'equatore. Poiché non c'è abbastanza attrito tra la superficie e l'aria, questa non acquisisce la velocità necessaria per mantenersi in co-rotazione con la Terra. Nella parte superiore dell'atmosfera l'attrito ha scarsa influenza sui venti e le particelle di aria sono soggette esclusivamente al gradiente di pressione e a Coriolis. Le correnti d'aria ad alta quota tendono a scorrere parallelamente alle isobare. I venti generati con questa dinamica sono chiamati geostrofici.

Forza di Lorentz effetto del campo elettrico e magnetico sulla carica elettrica q Equazioni di Maxwell f funzione reale di più variabili campo, funzione vettoriale p densità di carica J densità di corrente   costante dielettrica vuoto  0 permeabilità magnetica vuoto 1/c 2 =    