01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
CORSO ENTI LOCALI 12 – 18 APRILE 2012 ELENA BRUNETTO.
Il lavoro di un consigliere comunale a 5 stelle -Normativa di riferimento – Piergiorgio Calà – Consigliere Comunale Castenaso (BO) Bologna, 2 luglio 2011.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
Efficacia Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privato.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Scelto proposta di valore Organo di revisione economico-finanziario per gli enti locali scelto ai sensi dellart. 16 c. 25 d.lgs 138/ proposta di.
Gli organi sociali delle s.r.l.
Invalidità delle deliberazioni assembleari
Consiglio di amministrazione
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
Difformità dal paradigma normativo
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Presidente della Repubblica
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Fasi delle spese art. 182 tuel
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il flusso delle delibere degli Organi Collegiali
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Il verbale delle sedute di organi collegiali relatore Maurizio Lucca
Associazione Codici Sicilia
Avv. Raffaele Montuori – dirigente Comune d’Ischia
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
LA CORTE COSTITUZIONALE
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Difformità dal paradigma normativo
Il provvedimento amministrativo è
I vizi di legittimità.
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
Diritto Stato, servizi, imprese. L’attività amministrativa.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il procedimento e l’atto amministrativo
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1/33 Gli amministratori: status e competenze Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Comunità di pratica del 23/02/2012 Partecipanti: Nom: Colombo-Orsucci-Zitano Settore Acconciatura: Fraquelli – Vadalà Settore Ristorazione: Binfarè Settore.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Gli atti degli Enti Locali
Transcript della presentazione:

01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile

01/06/20162 L’ATTO AMMINISTRATIVO L’amministrativo è l’atto unilaterale avente rilevanza esterna posto in essere da un’autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa. CARATTERI: Unilaterale Rilevanza esterna Autorità amministrativa Esercizio di una funzione amministrativa

01/06/20163 ELEMENTI ESSENZIALI DELL’ATTO AMM./VO SOGGETTO: chi pone in essere l’atto OGGETTO: un comportamento un fatto un bene CONTENUTO: parte precettiva dell’atto FINALITA’: lo scopo che persegue FORMA: scritta

01/06/20164 STRUTTURA FORMALE DELL’ATTO AMM./VO INTESTAZIONE: indicazione dell’autorità da cui proviene PREAMBOLO: richiamo a norme di leggi o regolamenti MOTIVAZIONI: presupposti di fatto e ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amm.ne DISPOSITIVO: parte precettiva dell’atto LUOGO E DATA SOTTOSCRIZIONE: firma dell’autorità che ha emanato l’atto

01/06/20165 TIPI DI ATTO DEGLI EE.LL. ATTI COLLEGIALI Deliberazione del Consiglio Deliberazione di Giunta ATTI MONOCRATICI La determinazione dirigenziale (art. 183 c. 9 D.Lgs. 267/2000) Le ordinanze  Contingibili e urgenti  Normali Il decreto

01/06/20166 Le deliberazioni Sono atti amministrativi dei consigli comunali e provinciali e delle rispettive giunte nei quali si manifesta ed è affermata la volontà degli organi collegiali nell’esercizio della potestà amministrativa agli stessi attribuita dalla legge.

01/06/20167 ELEMENTI STRUTTURALI DI UN ATTO DELIBERATIVO Il soggetto che adotta la deliberazione (requisiti necessari sono la regolare convocazione, costituzione e composizione dell’organo, l’indicazione dei membri che hanno preso parte alla deliberazione, la competenza sull’atto) Le premesse (richiamo a proposte, atti, progetti ecc..) La motivazione (cioè l’indicazione della causa giuridica o della ragione concreta che determinano la volontà dell’ente) Il dispositivo (ossia la decisione dell’organo) La votazione La forma (che è sempre quella scritta senza la quale l’atto giuridico non acquista rilevanza ed efficacia giuridica) Luogo, data, sottoscrizione I pareri Numerazione progressiva

01/06/20168 Le deliberazioni La proposta di deliberazione E’ quel particolare atto che indica il contenuto che dovrebbe avere il provvedimento da emanarsi da parte del competente organo collegiale. Chi la formula? Chi la presenta? Le deliberazioni devono sempre risultare da apposito verbale delle adunanze sottoscritto dal Presidente e dal Segretario dell’ente.

01/06/20169 I PARERI – ART. 49 D.LGS.267/2000 – Prima del DL 174/2012 Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta ed al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere in ordine alla sola regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato e,…. La delibera di Giunta o Consiglio è mero atto di indirizzo: in tal caso non occorre nessun parere La delibera di Giunta o di Consiglio non è mero atto di indirizzo ma non implica impegno di spesa: in tal caso è sufficiente il solo parere di regolarità tecnica La delibera di Giunta o Consiglio comporta impegno di spesa o diminuzione delle entrate: in tal caso è necessario sia il parere di regolarità tecnica che contabile.

01/06/ I PARERI – ART. 49 D.LGS.267/2000 – Dopo il DL 174/2012 e,…. 1. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarita' tecnica, del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarita' contabile. I pareri sono inseriti nella deliberazione. 2. Nel caso in cui l'ente non abbia i responsabili dei servizi, il parere e' espresso dal segretario dell'ente, in relazione alle sue competenze. 3. I soggetti di cui al comma 1 rispondono in via amministrativa e contabile dei pareri espressi. 4. Ove la Giunta o il Consiglio non intendano conformarsi ai pareri di cui al presente articolo, devono darne adeguata motivazione nel testo della deliberazione.))

01/06/ TIPI DI PARERI PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA: rilasciato dal responsabile del servizio interessato in ordine alle conoscenze tecniche proprie del settore. PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE: rilasciato dal responsabile del servizio finanziario Sono: OBBLIGATORI, PREVENTIVI E NON VINCOLANTI FORMA SCRITTA (ai fini della loro conoscenza da parte dei componenti della Giunta o del Consiglio) PARERE DELL’ORGANO DI REVISIONE Solo nei casi tassativamente previsti dalla legge

01/06/ Le deliberazioni Le deliberazioni del Consiglio e della Giunta diventano esecutive trascorsi 15 gg dalla pubblicazione all’albo pretorio dell’ente. NB: in caso di urgenza le deliberazioni del consiglio e della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso della maggioranza dei componenti art. 134, comma 3, TUEL

01/06/ Le determinazioni dirigenziali Sono atti amministrativi monocratici adottati da organi individuali nell’esercizio delle funzioni loro attribuite per la gestione di un settore/servizio organizzativo dell’ente al quale sono stati preposti con provvedimento formale del Sindaco/Presidente

01/06/ ELEMENTI STRUTTURALI DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI Intestazione Preambolo Data, luogo, numerazione Motivazione Dispositivo Firma dell’atto Pubblicità: per esse non esiste l’obbligo così come per le deliberazioni. Sarà lo Statuto e il regolamento di contabilità a disciplinarla. Esecutività: visto di regolarità contabile se vi è l’impegno di spesa. I provvedimenti che non comportano impegni di spesa sono esecutivi dal momento della loro adozione NB: Niente controlli per le determinazioni

01/06/ Visto di regolarità contabile nelle determinazioni dirigenziali (art. 153, comma 5 D. Lgs. 267/2000) “Il responsabile del servizio finanziario effettua le attestazioni di copertura delle spese in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa”

01/06/ ALTRI ATTI AMMINISTRATIVI Le ordinanze  Normali  Contingibili ed urgenti I decreti

01/06/ PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NULLITA’: Manca un elemento essenziale dell’atto Atto in contrasto con norme imperative che sanzionano con la nullità Atto emanato in contrasto con sentenze passate in giudicato ILLEGITTIMITA’: Incompetenza Eccessi di potere Violazione di legge INEFFICACIA: manca la fase integrativa dell’efficacia

01/06/ Requisiti di legittimità Sono quei requisiti richiesti dalla legge affinché l’atto oltre che esistente sia anche valido Requisiti di efficacia Si distinguono in: Requisito di esecutività Requisito di obbligatorietà (comunicazione, pubblicazione, ecc…)