29 CONTENIMENTO DEL POTERE DI MERCATO L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato dovuti al potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: misure.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
CAPITOLO 14 Monopolio.
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
Il trade-off Efficienza-equità
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Politica economica e crescita endogena
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Concorrenza perfetta.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
A.A. 2008/2009 Linda Meleo lezione 2-3
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Concentrazione di imprese
La seconda rivoluzione Industriale
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: COSA, COME E PERCHÉ
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Impresa, Ambiente e Mercato
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni 1.
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
“Fusioni orizzontali”
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
LA CONCORRENZA PERFETTA
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Analisi dell’ambiente esterno
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Capitolo 7 Le politiche antitrust
IL MERCATO.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Transcript della presentazione:

29 CONTENIMENTO DEL POTERE DI MERCATO L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato dovuti al potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: misure del potere di mercato misure del potere di mercato politiche anti-monopolio politiche anti-monopolio regolamentazione economica regolamentazione economica [ regolamentazione sociale ] [ regolamentazione sociale ]

Le domande di oggi  Come si misura il potere di mercato ?  È meglio impedirlo o limitarne l’uso ? o limitarne l’uso ?  Che differenza c’è in queste cose tra Europa e USA?

Q –2 0 CM M =O C D D ECECECEC pCpCpCpC RM QCQCQCQC QMQMQMQM EMEMEMEM p pMpMpMpM ricordiamo i 2 EFFETTI del potere di mercato 2. 2.inefficienza 1. 1.ridistribuzione

RIDISTRIBUZIONE RIDISTRIBUZIONE si può correggere, se si vuole, con imposte sui profitti INEFFICIENZA INEFFICIENZA non si corregge con le imposte e richiede: anti-trust anti-trustoppure regolamentazione regolamentazione i rimedi

indice diretto del potere di mercato di ogni singola impresa : indice diretto del potere di mercato di ogni singola impresa : “G RADO DI M ONOPOLIO ” “G RADO DI M ONOPOLIO ” “M ARGINE P REZZO -C OSTO ” detto anche “M ARGINE P REZZO -C OSTO ” indici di barriere all’entrata nel mercato : indici di barriere all’entrata nel mercato : – rapporti di CONCENTRAZIONE su N imprese – rapporti di CONCENTRAZIONE su N imprese – indice HERFINDAL-HIRSCHMAN ( “Herf” ) MISURE dell’inefficienza

Q 0 CM D D RM Q p E p A grado di monopolio   ≤    ≤   pCMp AEQE

grado di monopolio CM = RM RM = p 1 - 1e  = 11 ee p  CM p  

grado di monopolio  = 11 ee concorrenza e     0  0  0  0 max monopolio e  1   1

grado di monopolio  = 11 ee un valore finito di e può essere provocato dalla sola DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO (senza barriere all’entrata) MA NOTA BENE :

MISURE di CONCENTRAZIONE indici di barriere all’entrata nel mercato : (a) rapporto di CONCENTRAZIONE : (a) rapporto di CONCENTRAZIONE : percentuale della produzione dell’industria proveniente dalle N imprese più grandi

rapporti di CONCENTRAZIONE su 5 imprese 0%20%40%60%80%100% Pelletteria Giocattoli e articoli sportivi Vernici e inchiostro Birra Gomma Sapone e prodotti per bagno Prodotti farmaceutici Alcolici Gelati e dolci Elettrodomestici Biciclette e motociclette Veicoli a motore Tabacco quota di mercato delle 5 maggioriimprese quota di mercato delle 5 maggioriimprese Gran Bretagna 1990

rapporti di CON- CEN- TRA- ZIONE inpaesi emer- genti

somma dei quadrati delle quote % di mercato di TUTTE le imprese indice HERFINDAHL-HIRSCHMAN

struttura dell’industriaIHH struttura dell’industriaIHH 100%  %  %  %  %  %  %  %  1 + 5%  %  %  1 + 4%  %  %  esempi dell’indice HERFINDAHL- HIRSCHMAN

indice HERFINDAHL-HIRSCHMAN per le banche europee

mercati “contendibili” mercati “contendibili” confini del mercato confini del mercato PROBLEMI con le MISURE di CONCENTRAZIONE

(a) elasticità indirette della domanda > 0 (b) “regola del 5%” confini del mercato

elasticità indiretta della domanda e ij  q i q i p j p j

e ij  q i q i p j p j incremento % di domanda del prodotto dell’impresa i per punto % di incremento del prezzo dell’impresa j

[ STATI UNITI ] il gruppo è un mercato a sé se i profitti del gruppo crescono notevolmente (per mancanza di sostituti fuori dal gruppo) quando tutte le imprese insieme aumentano il prezzo del 5% “regola del 5%”

Il potere di mercato è: eliminabile eliminabile non eliminabile non eliminabile (economie di scala, monopoli naturali) (economie di scala, monopoli naturali) 2 OPZIONI per la politica economica

Il potere di mercato è: eliminabile eliminabile non eliminabile non eliminabile (economie di scala, monopoli naturali) (economie di scala, monopoli naturali) 2 OPZIONI per la politica economica

Il potere di mercato è: eliminabile eliminabile non eliminabile non eliminabile (economie di scala, monopoli naturali) (economie di scala, monopoli naturali) 2 OPZIONI per la politica economica

potere di mercato già esistente potere di mercato già esistente crescita del potere di mercato crescita del potere di mercato  smembramento  azioni penali  azioni private per TRIPLI DANNI  sanzioni amministrative per “ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE”   divieti di INTESE su prezzi ecc.    limitazione delle CONCENTRAZIONI DI IMPRESE ANTITRUST provvedimenti contro:

 STATI UNITI  ITALIA e UNIONE EUROPEA  decisioni di GIUDICI ORDINARI  in azioni civili e/o penali  intentate da: – Dipartim. Giustizia – privati cittadini  processi AMMINISTRATIVI  con solo multe e/o ingiunzioni  iniziati da speciali organi pubblici non governativi ANTITRUST DIFFERENZE nei procedimenti tra

 prezzi di monopolio  discriminazione  orizzontali  verticali  orizzontali  verticali ANTITRUST PROBLEMI ECONOMICI “ABUSO” di posiz. dominante “ABUSO” di posiz. dominante CONCENTRAZIONI CONCENTRAZIONI INTESE SUI PREZZI INTESE SUI PREZZI

REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali costi quantità CU T costi unitari decrescenti decrescenti CU T > CM CM

costi quantità CU T Q* REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali 1 sola impresa produce Q* a questo COSTOTOTALE

costi quantità 2 imprese uguali producono Q* a questo COSTO TOTALE molto più alto Q* Q*/2 CU T REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali

costi quantità CU T Q* con costi unitari decrescenti è inefficiente frammentare frammentare il monopolio con costi unitari decrescenti è inefficiente frammentare frammentare il monopolio quindi REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali Q*/2

costi quantità CU T Q* REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali Q* Q*/2 regolazionepubblica dei prezzi (“tariffe”)regolazionepubblica (“tariffe”) l’alternativa

costi, RM e prezzo quantitàCM CU T RM D perditasecca che la regolazione dovrebbeeliminare QmQmQmQm EmEmEmEm pmpmpmpm REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali

quantità EmEmEmEm QmQmQmQm CM CU T pmpmpmpm RM A QAQAQAQA pApApApA tariffa al COSTO MARGINALE costi, RM e prezzo REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali perdita secca ZERO ma

quantità EmEmEmEm QmQmQmQm CM CU T pmpmpmpm RM A QAQAQAQA pApApApA perditadiesercizio costi, RM e prezzo REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali

quantità EmEmEmEm QmQmQmQm CM CU T pmpmpmpm A QAQAQAQA pApApApAB QBQBQBQB pBpBpBpB tariffa al COSTO UNITARIO costi, RM e prezzo REGOLAMENTAZIONE dei monopoli naturali perditaseccaresidua

SERI FALLIMENTI PUBBLICI CAUSATI DA : estensione a industrie che NON sono monopoli naturali estensione a industrie che NON sono monopoli naturali regole strutturali per limitare l’entrata regole strutturali per limitare l’entrata frequente cattura degli organi di controllo da parte delle imprese esistenti frequente cattura degli organi di controllo da parte delle imprese esistenti  DE-REGOLAZIONE la regolamentazione economica IN PRATICA

per controllare effetti esterni per controllare effetti esterni  norme di SICUREZZA  PIANI REGOLATORI urbanistici  norme ANTI-INQUINAMENTO  standard per HANDICAPPATI,... da valutare con ANALISI COSTI-BENEFICI da valutare con ANALISI COSTI-BENEFICI frequenti FALLIMENTI PUBBLICI frequenti FALLIMENTI PUBBLICI IN FORTE CRESCITA IN FORTE CRESCITA regolamentazione S O C I A L E