MANCATA UNIONE DEL PROCESSO ANCONEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La displasia del ginocchio
Advertisements

U.O. Ortopedia e Traumatologia IRCCS Gaslini - Genova
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Fratture in età evolutiva
Lesione nervosa periferica
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Fratture dell’arto superiore
più ampio del corpo umano
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Osteocondrite primitiva dell’anca
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Anca spalla arti Arto superiore omero radio-ulna carpo(8) metacarpo(5) falangi (5) falangine (5) falangette (4) coscia braccio Arto inferiore femore.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Encondroma Memeo.
ATTUALITA’ NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E
SCHELETRO E OSSA.
DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA (anche LUSSAZIONE CONGENITA DELL’ANCA)
ANTERIORI POSTERIORI Lussazione sotto coracoidea
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Lussazioni della caviglia e del retro-piede
Fratture del Gomito.
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
LUSSAZIONI DEL CARPO Alessandra Briatico Vangosa Valentina Panara.
Aspetti Ortopedici Pediatrici nella Malattia di Ollier
Lussazioni di Gomito.
Fratture dell’omero.
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
SOSTEGNO & MOVIMENTO Parte 3 Componente Muscolare.
Arto inferiore: muscoli
Arto superiore: articolazioni e muscoli
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Lussazioni traumatiche dell’anca
Fratture del ginocchio
Le articolazioni temporo-mandibolari
GOMITO VARO PEDIATRICO
Generalità , struttura, composizione, funzione
Apparato scheletrico umano arti e cinti
Articolazioni struttura esempi principali
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Movimento e articolazioni
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
Artrosi Prof. F. Zanchini Seconda Università degli Studi di Napoli
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
Osteocondrite dissecante= necrosi di una superficie articolare.
LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE
INSTABILITA' ATLANTOEPISTROFEA DEL CANE
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
TROMBOSI DELLE ARTERIE ILIACHE DEL CAVALLO
PATOLOGIE OMBELICALI.
FERITE DELLA MAMMELLA E DEL CAPEZZOLO Eziopatogenesi traumatica (corpi taglienti, calpestamenti).Sintomatologia soluzioni di continuo a carico della mammella.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
la mano che "parla": segni precoci di malattie reumatiche Dott
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
AUTOCONTUSIONI Definizione
DEVIAZIONE ANTERIORE (ARCATURA)
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Anestesia tronculare arti
TENOSINOVITE TRAUMATICA TROCANTERICA
Transcript della presentazione:

MANCATA UNIONE DEL PROCESSO ANCONEO Definizione Si osserva nei cani di grossa taglia. Uni- o bilaterale. Eziopatogenesi Mancata fusione del centro di ossificazione del processo anconeo con l‘ olecrano entro il 5° mese di età. Ipotesi fattori genetici, ormonali, microtraumi nel rapido accrescimento, osteocondrosi, asincrona crescita di radio ed ulna possibile evoluzione osteoartrosi. Sintomatologia a partire dai 7-8 mesi di età zoppia; leggera abduzione del gomito e porzione distale dell'arto; algia nei movimenti passivi e rumori di crepitio.

MANCATA UNIONE DEL PROCESSO ANCONEO Diagnosi Clinica e radiologica (L-L, in completa flessione). Prognosi Favorevole. Terapia Via di accesso: laterale alla parte caudale del gomito. Tecnica chirurgica asportazione del processo (risultati migliori se intervento precoce) osteotomia ulna Fissazione con viti (tecnica complessa, non utilizzabile su larga scala).

FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO CORONOIDEO Definizione Si osserva nei cani di grossa taglia. Si associa all'OCD nel 37- 100% dei casi Eziopatogenesi E' la conseguenza di un'alterazione dell'ossificazione encondrale (osteocondrosi). Sintomatologia a partire dai 5-8 mesi di età Zoppia; algia alla palpazione, movimenti passivi di flesso-estensione gomito, rotazione laterale piede; crepitio.

FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO CORONOIDEO Diagnosi Clinica e radiologica (proiez. cranio-caudale, medio-laterale in flessione, craniocaudale-lateromediale a 25°: processo frammentato, osteofiti) Terapia Via di accesso: mediale al gomito; Tecnica chirurgica: asportazione del processo coronoideo, lavaggio articolare ricostruzione per strati.

OSTEOCONDRITE DISSECANTE DELLA RIMA TROCLEARE MEDIALE DELL'OMERO Definizione Si osserva nei cani di grossa taglia. Eziopatogenesi E' la conseguenza di un'alterazione dell'ossificazione encondrale (osteocondrosi). Sintomatologia a partire dai 5-8 mesi di età zoppia; algia alla palpazione profonda in corrispondenza leg. collaterale mediale; algia alla flessione del carpo a 90° con rotazione laterale piede (stiramento leg. coll. med.); crepitio.

OSTEOCONDRITE DISSECANTE DELLA RIMA TROCLEARE MEDIALE DELL'OMERO Diagnosi Clinica e radiologica (proiezione cranio-caudale: difetto porzione mediale troclea, sclerosi condilo mediale, erosione superficie epicondiloidea mediale). Prognosi Favorevole se intervento precoce; Terapia Via di accesso: mediale al gomito (osteotomia epicondilo mediale). Tecnica chirurgica: rimozione lembo cartilagineo, curettaggio, lavaggio articolare.

BURSITE OLECRANICA TRAUMATICA Definizione Flogosi della sinoviale sottocutanea olecranica sinonimi: lupia, igroma olecranico. Cavallo e cane. Eziopatogenesi Traumi unici (autocontusione cavallo) o microtraumi ripetuti appoggio sul pavimento nei soggetti pesanti (cane). Sui talloni o sui rami del ferro nel cavallo in decubito. Sintomatologia Tumefazione rotondeggiante Diagnosi Clinica. Terapia Svuotamento dell'essudato ed introduzione nella cavità di cortisonici ed antibiotici (forme recenti). Chirurgica: asportazione dell'igroma.

BURSITE OLECRANICA SETTICA Definizione Affezione eccezionale quasi esclusiva del bovino iatrogena nel cane e nel cavallo. Eziopatogenesi Infettiva: in corso di brucellosi nel cavallo. Sintomatologia Generale: febbre ed anoressia; Locale: tumefazione calda e dolente della parte. Terapia Generale: antibiotici ed antinfiammatori. Locale: svuotamento della borsa ed introduzione di antibiotici.

LUSSAZIONE LUSSAZIONE DEL GOMITO: Frequente nel cane, rara nel gatto, eccezionale nei grossi animali. Nella quasi totalità dei casi sono laterali. Le lussazioni mediali sono accompagnate da gravi lesioni legamentose o fratture del condilo. Eziopatogenesi Traumatica. Sintomatologia Arto flesso al gomito, avambraccio e piede ruotati verso l'esterno; appoggio assente nelle forme acute, può essere presente nelle inveterate; algia nei movimenti passivi; nelle forme croniche movimenti limitati con rumori di sfregamento.

LUSSAZIONE Diagnosi Clinica e radiologica. Prognosi Favorevole nelle forme recenti. Riservata nelle forme croniche

LUSSAZIONE Terapia chirurgica

PARALISI DEL NERVO RADIALE Definizione Si riscontra in tutte le specie. Eziopatogenesi Traumi a livello della sede in cui il nervo diviene superficiale portandosi sulla faccia laterale del braccio. Cadute, investimenti, contenimento prolungato sul letto operatorio, calli deformi, fratture omerali. Sintomatologia Forme incomplete: (interessamento tratto destinato al M tricipite brachiale o ramo craniale che innerva gli estensori del metacarpo): arto portato in avanti col carpo flesso; Trascinamento sul suolo del metacarpo e delle falangi con formazione di piaghe.

PARALISI DEL NERVO RADIALE Sintomatologia Forme complete: apertura articolazione scapolo-omerale; abbassamento punta gomito; notevole flessione carpo; appoggio in punta o faccia digitale dorsale (grossi animali); appoggio faccia anteriore metacarpo e falangi (piccoli animali); grave disturbo funzionale; sensibilità cutanea diminuita o scomparsa. Diagnosi Clinica. Prognosi Riservata. Terapia Vit. B1, iperemizzanti; amputazione dell'arto (piccoli animali) artrodesi del carpo (piccoli animali).

PARALISI DEL NERVO RADIALE

CALCIFICAZIONE DEI MUSCOLI FLESSORI NEL CANE Definizione Lesione rara. Eziopatogenesi Precipitazioni calcaree a livello di ematomi, lesioni localizzate muscolo- connettivali. Sintomatologia zoppia che progressivamente si attenua o scompare; tumefazione a margini irregolari, di consistenza ossea, indolore ed incalore. Diagnosi Clinica e radiologica. Prognosi Varia. Terapia Chirurgica: asportazione del tessuto calcificato.

FRATTURE RADIO-ULNARI Definizione Fratture non rare nei grossi animali, molto frequenti nei piccoli. In base alla sede anatomica vengono classificate in Fratture semplici del radio: distacco epifisario prossimale; frattura metafisaria prossimale; frattura diafisaria; frattura metafisaria distale. Fratture semplici dell'ulna: distacco epifisario olecranico; frattura dell'olecrano; frattura diafisaria. Fratture complesse: frattura ulnare e lussazione del radio (frattura del Monteggia); frattura radio-ulnare; distacco epifisario distale radio-ulnare;

FRATTURE RADIO-ULNARI Eziopatogenesi Traumatica. Sintomatologia Semiflessione delle falangi (grossi animali), mancato appoggio (piccoli animali); zoppia; tumefazione della parte; algia ai movimenti passivi; movimenti abnormi; rumori di scroscio. Diagnosi Clinica e radiologica. Prognosi Grossi animali: riservata o infausta, può essere favorevole nei soggetti giovani. Piccoli animali: favorevole.

FRATTURE RADIO-ULNARI Terapia

FRATTURE RADIO-ULNARI Terapia

FRATTURE RADIO-ULNARI Terapia accesso

FRATTURE RADIO-ULNARI Terapia

FRATTURE RADIO-ULNARI Terapia

Disturbi di crescita dell’avambraccio. Terapia

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO Definizione Esclusivi del cane giovane. Eziopatogenesi Cause distrofiche nutrizionali ormonali o metaboliche eccesso di proteine e/o minerali, alterato rapporto Ca /P, ipo o ipervitaminosi D, ipo o iper vitaminosi A, ipovitaminosi C genetiche acondroplasia, condrodisplasia, esostosi cartilaginea, lesioni cistiche dell'osso traumatiche a carico delle fisi, con chiusura prematura, o delle diafisi con sinostosi radio-ulnare settiche artriti, osteomieliti settiche lesioni osteocondrosiche distacco processo anconeo, distacco processo coronoideo, ritenzione e ipertrofia cartilagine encondrale metafisi distale ulna

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO disturbi funzionali dei dischi epifisari ulnare distale radiale distale radiale prossimale rallentamento dello sviluppo o chiusura precoce patologie degenerative alle articolazioni del gomito e del carpo.

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale dell’ulna- Chiusura precoce del disco epifisario distale ulnare Particolarmente frequente a causa della posizione topografica (sul lato esterno dell'arto e molto sporgente) del ritmo di accrescimento (elevato per eguagliare quello dei dischi prossimali e distali del radio) della forma rende molto vulnerabile la cartilagine di coniugazione distale dell'ulna.

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale dell’ulna- Il radio s'incurva prima anteriormente poi medialmente (forza la mano a deviare in direzione laterale) infine esternamente con rotazione esterna anche della mano. Si verifica, pertanto: incurvamento anteromediale del radio (procurvato); sublussazione caudo-laterale del carpo; valgismo del carpo e rotazione esterna della mano; sublussazione del gomito; Sintomatologia Deformità dell'arto; difficoltà nella deambulazione; zoppia.

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale dell’ ulna - Diagnosi Clinica (deformità dell'arto). Radiologica al momento del trauma: restringimento all'apice del cono del disco epifisario Dopo 2-3 settimane: chiusura del disco, accorciamento dell'ulna, incurvamento antero- mediale del radio, aumento distanza diafisi radiale ed ulnare, sublussazione caudo-laterale del carpo, sublussazione del gomito, distacco processo anconeo (occasionale),

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale dell’ulna - Prognosi in relazione alla gravità Terapia Chirurgica: Forme molto iniziali: scontinuazione dell'ulna ed epifisiodesi del radio. Forme avanzate (curvatura accentuata del radio): ostectomia del radio con asportazione di un cuneo d'osso con base corrispondente al punto di maggiore convessità, scontinuazione dell'ulna e fissazione dei monconi scontinuati del radio mediante fissatori esterni o placche con viti; apparato di Ilizarov.

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale dell’ ulna - Prognosi in relazione alla gravità Terapia Chirurgica: Forme molto iniziali: scontinuazione dell'ulna ed epifisiodesi del radio. Forme avanzate (curvatura accentuata del radio): ostectomia del radio con asportazione di un cuneo d'osso con base corrispondente al punto di maggiore convessità, scontinuazione dell'ulna e fissazione dei monconi scontinuati del radio mediante fissatori esterni o placche con viti; apparato di Ilizarov.

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco prossimale del radio- Poco frequente. Conseguente a traumi. ampliamento dello spazio articolare omero-radiale e omero-ulnare grave deformazione delle componenti articolari ed artrite secondaria. più raramente accorciamento dell'arto di modesta entità (il disco contribuisce allo sviluppo in lunghezza del radio solo per il 30%; compensazione da parte del disco distale che si chiude più tardivamente).

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale del radio- Chiusura precoce del disco epifisario distale del radio Più frequente della chiusura precoce del disco prossimale. Conseguente a traumi Salter tipo V: trauma alla porzione laterale della fisi, con conseguente ritardo di accrescimento asimmetrico. Si verifica, pertanto: accorciamento del radio sublussazione distale della testa del radio sublussazione prossimale dell'ulna, valgismo carpico, sublussazione craniale del carpo, rotazione esterna della mano. Salter tipo V: trauma all'intera fisi, con conseguente ritardo di accrescimento simmetrico (meno frequente). Possono verificarsi (occasionalmente): incurvamento posteriore di radio e ulna (recurvato); varismo carpale; rotazione interna della mano.

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale del radio - Sintomatologia Deformità dell'arto; zoppia; algia ai movimenti passivi del gomito; algia ai movimenti passivi del carpo. Diagnosi Clinica (deformità dell'arto). Radiologica dislocazione prossimale processo anconeo e incisura semilunare; dislocazione faccetta articolare del radio dal processo coronoideo; rimodellamento e sclerosi incisura trocleare; distacco processo coronoideo.

DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO - disco distale del radio - Prognosi Favorevole nella maggior parte dei casi. Terapia Chirurgica: Ostectomia dell'ulna subito al di sotto del processo coronoideo, accorciamento del segmento scheletrico e fissazione con placca dei monconi; apparato di Ilizarov.

BURSITE PRECARPICA TRAUMATICA Definizione Flogosi della borsa mucosa sottocutanea precarpica ("cappelletto arrovesciato"). Cavallo e bovino. Eziopatogenesi Traumatica (contusioni). Fenomeni emorragici ed ipersecrezione sinoviale. Cheratosi, sclerodermie, calcificazioni ed ossificazioni sottocutanee. Sintomatologia Tumefazione rotondeggiante, di consistenza variabile (forma essudatizia o produttiva).

BURSITE PRECARPICA TRAUMATICA Diagnosi Clinica. Prognosi Riservata (recidive o complicanze postoperatorie). Terapia Svuotamento del liquido ed immissione di tintura di jodio o liquido di Lugol, incisione della borsa e drenaggio dopo 7 gg. Svuotamento del liquido ed immissione di cortisonici ed antibiotici. Chirurgica: incisione sinoviale ed applicazione drenaggio; totale asportazione della borsa.

BURSITE PRECARPICA PURULENTA Definizione Rara, nel cavallo e nel bovino. Eziopatogenesi Diffusione di germi piogeni per via linfo-ematogena, per continuità o per contiguità; per ferite penetranti. Sintomatologia Iperpiressia; anoressia; depressione del sensorio; edema locale che si estende all'avambraccio ed allo stinco; tumefazione globosa, calda, dolente, a volte con punti di fluttuazione; fistole.

BURSITE PRECARPICA PURULENTA Diagnosi Clinica. Prognosi Favorevole. Terapia Antibiotici o sulfamidici; apertura tumefazione con svuotamento dell'essudato, applicazione drenaggio; nelle forme fistolizzate detersione del cavo con soluzioni antibiotate ed antisettiche.