Bilancio comunale di previsione Anno 2012 Matera, 30 maggio 2012 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Advertisements

Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
COMUNE DI SERDIANA NUOVE TARIFFE TARES PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Comune di Pianezza. Bilancio 2004 _______________________________________________ 2 DATI GENERALI Residenti al n° Residenti al
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Sistema Tributario Italiano
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
ASSEMBLEA PUBBLICA 18 MARZO 2015 CONFERIMENTO RIFIUTI TARI 2015 BILANCIO PREVISIONE 2015.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1 PIÙ GRANDE LA FETTA PRESA DALLO STATO PIÙ PICCOLA SARA’ LA TORTA A DISPOSIZIONE DI TUTTI Margareth Hilda Thatcher.
Comune di Vicenza Bilancio di previsione ANALISI DI CONTESTO ED INDICATORI DI CONFRONTO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
TAGLI AGLI ENTI LOCALI QUINQUENNIO 2010/2015 QUINQUENNIO 2010/2015 (valori in milioni di euro) /15 Tagli alla «politica»118 D.L. 78/
COMUNE DI PIACENZA ASSESSORATO RISORSE UMANE ED ECONOMICO FINANZIARIE.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
CONSIGLIO COMUNALE 5-8 SETTEMBRE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Vercelli, 5-8 settembre 2014Maura Forte.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Roma, 3 febbraio L’aumento di costi e tariffe.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

Bilancio comunale di previsione Anno 2012 Matera, 30 maggio

FARE di più … con meno… e meglio 2

Tagli trasferimento dallo Stato - 5 milioni di euro 3

Reintroduzione Ici / Imu + 8 milioni di euro (rispetto al 2011) prelevati dai contribuenti materani - 1 milione e 400 mila euro nelle casse comunali 4

Effetti sulle entrate delle manovre dei Governi Nazionali (decreto 78/2010 e IMU) DIFF.2010/2012 ICI/IMU FONDO SPERIM. RIEQUILIBRIO ADDIZIONALE COM. ENERGIA COMPARTECIPAZIONE I.V.A TOTALE

Soluzioni per mantenere bilancio in equilibrio No - ulteriore pressione fiscale Si - ristrutturazione delle entrate con recupero di evasione; Si - riduzione e razionalizzazione della spesa. 6

7 Invariate le aliquote IMU stabilite dal Governo Invariata l’aliquota IRPEF e le soglie esenti Invariata TARSU Recupero di sacche di evasione ed elusione grazie al nuovo sistema di riscossione che dal 1° gennaio 2012 è gestito in forma diretta

 Recupero evasione di TARSU e ICI  Aggiornamento Imposta Pubblicità e Occupazione suolo pubblico  Imposta soggiorno e Tassa di ingresso autobus e caravan  Altri piccoli interventi produrranno il seguente quadro generale dato dalla sommatoria delle entrate dei primi tre titoli (parte corrente) del bilancio 8

DIFF. 2011/2012 Titolo ITributarie Titolo IIContributi e trasferimenti Titolo III Extratributarie Totale

A pressione fiscale invariata non ci resta altro che agire sul secondo asse: riduzione e razionalizzazione della spesa (spending review) DIFF.2011/2012 Titolo I Spese Correnti Titolo III Spese rimborso prestiti TOTALE

LA NUOVA TARSU Da tassa indifferenziata a tassa che tiene conto della potenziale capacità di produzione dei rifiuti (applicazione “metodo di calcolo normalizzato” del DPR 158/99)

Tarsu I costi per i servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche e soggette a uso pubblico, sono coperti dai Comuni mediante l’applicazione della TARSU (che dal 2013 sarà trasformata in tariffa)

PIANO FINANZIARIO Il Comune annualmente predispone il Piano Finanziario dei costi di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, dividendoli in due macro voci -costi fissi e costi variabili- che a loro volta determineranno la tassa a carico degli utenti sia per la parte fissa che per quella variabile. Per il 2012 il costo a preventivo del servizio è pari a € ,04. Nell’anno il Comune conta di recuperare € da evasione ed elusione. Pertanto il costo del servizio da porre a carico degli utenti per l’anno 2012 ammonta a € ,04 che al netto delle addizionali di legge è pari a € ,04. TARSU

COSTO DEL SERVIZIO ATTRIBUIBILE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZAQUOTA UTENZE DOMESTICHENON DOMESTICHE (60% del totale)(40% del totale) COSTI FISSI€ ,00 € , > € ,34 COSTI VARIABILI € ,02 € , > € ,70 € ,02 € , > € ,04

IL METODO NORMALIZZATO DEL DPR 158/99 La tassa viene applicata nei confronti di chiunque occupi oppure conduca locali, o aree scoperte ad uso privato non costituenti accessorio o pertinenza dei locali medesimi, a qualsiasi uso adibiti, esistenti nelle zone del territorio comunale TARSU

UTENZE DOMESTICHE la quota fissa da attribuire alla singola utenza domestica si ottiene come prodotto della quota unitaria (€/mq) per la superficie dell'utenza (mq) corretta per un coefficiente di adattamento (Ka) in relazione alla composizione del nucleo familiare La parte variabile della tariffa è rapportata alla quantità di rifiuti indifferenziati e differenziati, specificata per kg, prodotta da ciascuna utenza. Gli enti locali che non abbiano validamente sperimentato tecniche di calibratura individuale degli apporti possono applicare un sistema presuntivo (applicazione del metodo normalizzato) e si ottiene come prodotto della quota unitaria (€/kg) per un coefficiente di adattamento (Kb) stabilito dal DPR

TARSU UTENZE DOMESTICHE PARTE FISSA Totale importo da addebitare agli utenti in ragione della superficie e del numero di abitanti € ,00 Comp.CoefficienteSuperficiImporto nucleo AbitazioniSuperficiCorrettivoCorretteTassa fissaTASSA familiareParte Fissa(SC)ITF€/mq nr.nr.S(n)Ka(n)S(n) x Ka(n)SC x CTFITF/S(n) , ,14 0, , ,00 0, , ,60 0, , ,64 0, , ,39 0,58 6 o più , ,83 0,55 Sommano Pertinenze , ,66 0,86 Alloggi "a disp." , ,74 0,74 Totale ,00 CTF = Costante Tassa Fissa = (Totale Importo-Importo Pertinenze-Importo Alloggi a disp.) / Somma Superfici Corrette = 0, Nota Le Pertinenze e gli Alloggi "a disposizione" sono assoggettate alla sola tassa di parte fissa e pertanto le pertinenze vengono assoggettate ad una tassa pari al coefficiente correttivo di alloggi con due componenti il nucleo familiare; gli alloggi "a disposizione" vengono considerati con una tassa pari al coefficiente correttivo degli alloggi con un componente il nucleo familiare.

TARSU UTENZE DOMESTICHE PARTE VARIABILE Totale importo da addebitare agli utenti in ragione della composizione del nucleo familiare € ,02 Comp.CoefficienteImporto nucleo AbitazioniAbitantiCorrettivoAbitanti TASSATassa Variabile familiareParte VariabileVirtuali€/abitaz.ITV nr.nr.nr.Kb(n)nr.Kb(n) x CTV€ , , , , , , , , , , , , , , ,59 6 o più , , ,98 Totale ,02 CTV = Costante Tassa Variabile = (Totale Importo / Totale Abitanti Virtuali) = 35, Nota Le Pertinenze e gli Alloggi "a disposizione" sono assoggettate alla sola tassa di parte fissa

LA NUOVA TARSU PER LE UTENZE DOMESTICHE Comp.QuotaQuota nucleo FISSAVAR. familiare€/mq€/abitaz. nr. nr ,4221, ,4949, ,5363, ,5778, ,58103,10 > ,55120,87 Pertinenze 0,86 All. "a disp.“ 0,74

UTENZE NON DOMESTICHE La parte fissa della tassa è attribuita alla singola utenza sulla base di un coefficiente relativo alla potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività per unità di superficie assoggettabile a tariffa. Per l’attribuzione della parte variabile della tassa gli enti locali organizzano e strutturano sistemi di misurazione delle quantità di rifiuti effettivamente conferiti dalle singole utenze. Gli enti locali non ancora organizzati applicano un sistema presuntivo, prendendo a riferimento per la singola tipologia di attività la produzione annua per mq ritenuta congrua e si ottiene come prodotto del costo unitario (€/kg) per la superficie dell'utenza per il coefficiente potenziale di produzione (Kd) del DPR 158/99

Tarsu – Categorie non domestiche Tarsu 2011Nuova Tarsu Cat.nr.€/mq €/mq 1Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto ,45 2Cinematografi e teatri40.451,06 3Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta17061,621,16 4Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi471,622,01 6Esposizioni, autosaloni ,09 7Alberghi con ristorante122,463,24 8Alberghi senza ristorante ,72 9Case di cura, di riposo e caserme ,88 10Ospedali11.272,75 11Uffici, agenzie, studi professionali ,88 12Banche ed istittuti di credito ,53 13Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli ,72 14edicola, farmacia, tabaccaio,plurilicenze ,23 15Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato ,79 16Banchi di mercato beni durevoli ,80 17Attivita artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere,estetista ,80 18Attivita artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico,, fabbro, elettricista5563,772,47 19Carrozzeria, autofficina, elettrauto ,91 20Attivita industriali con capannoni di produzione ,06 21Attivita artigianali di produzione beni specifici ,45 22Ristoranti, trattorie, osterie,pizzerie, pub1383,7710,88 23Mense, birrerie, amburgherie ,15 24Bar, caffè, pasticceria ,18 25Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari ,99 26Plurilicenze alimentari e/o miste ,00 27Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio ,15 28Ipermercati di generi misti24.185,28 29Banchi di mercato generi alimentari ,72 30Discoteche, night club94,182,

IMU prima casa RenditaRivalutazioneMoltiplicatoreCoeff.Detrazione1° figlio2°figlio 5%Somma1604x1000€ 200,00€ 50,00€ 50,00 Quartieri ris. Sassi (50 mq)€ 280,00€ 14,00€ 294,00€ ,00€ 188,16-€ 11, zona centro (95 mq)€ 750,00€ 37,50€ 787,50€ ,00€ 504,00€ 304,00€ 254,00€ 204, periferia€ 630,00€ 31,50€ 661,50€ ,00€ 423,36€ 223,36€ 173,36€ 123,36

IMU seconda casa RenditaRivalutazioneMoltiplicatoreCoeff. 5%Somma1607,6x1000 Quartieri ris. Sassi (50 mq)€ 280,00€ 14,00€ 294,00€ ,00€ 357, zona centro (95 mq)€ 750,00€ 37,50€ 787,50€ ,00€ 957, periferia€ 630,00€ 31,50€ 661,50€ ,00€ 804,38

IMU seconda casa IMUICI 7,6x10007x1000Diff. x utenteDiff. x Comune Quartieri ris. Sassi (50 mq)€ 357,50€ 205,80€ 151,70-€ 27, zona centro (95 mq)€ 957,60€ 551,25€ 406,35-€ 72, periferia€ 804,38€ 463,05€ 341,33-€ 60,86

Alcuni esempi di tagli alle spese (oltre 1,4 meuro)  Comunicazione e informazione  Spese per liti  Trasporto urbano  INPDAP  Razionalizzazione Consumi energetici  gestione impianti sportivi  altro 25

Salvaguardare i servizi essenziali e segnatamente quelli sociali e alla persona (anziani, minori, scuola, disabili, ecc...). Viene meno un importante intervento statale, soppresso dal Governo, di ben euro per il contributo alle famiglie indigenti per gli affitti (L.431/98) 26

Servizi sociali Anziani Minori Affido educativo Servizio emergenza Minori non acc Soggiorno estivo Vaucher asili nido Integrazione canoni Sportello Immigrazione Stalking Handicap gravi Affido etero familiare Nefropatici e talassemici Altri interventi

Turismo PIOT ( euro) ??? euro per la Festa della Bruna dalle casse comunali 28

Alcuni “Punti deboli” per i quali necessita un intervento di sostegno esterno:  Gestione canili comunali a totale carico del bilancio;  Trasporto pubblico  Turismo e cultura  Sassi (manutenzione e igiene, consolidamento)  Piot 29

Investimenti Nel 2011 la capacità di spesa per investimenti è aumentata Con l’avvio dell’Ufficio Unico degli Appalti sarà possibile un ulteriore accelerazione. Il 2012 si caratterizzerà per la realizzazione di una parte dei progetti del PISUS e delle opere di edilizia scolastica finanziate da mutui. Rimane aperto il tema del rifinanziamento della 771/86 Coinvolgimento di capitali privati 30

Investimenti Propensione all’investimento ,50 %36,14% 86,50 405,50 (€ pro capite) (€ pro capite) = Recupero di capacità di impegno di spesa = 31

Investimenti Impegnati Previsti No Bilancio come libro dei sogni Si Bilancio come impegno realistico di spesa 32

33 LAVORO Il lavoro, l’occupazione sono nell’agenda dell’amministrazione. Il raccordo con le altre istituzioni per politiche attive del lavoro costituirà il nostro impegno prioritario.

34