Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
GESTIONE E PREPARAZIONE DEL SOGGETTO POLITRAUMATIZZATO
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Nozioni di Primo Soccorso
Gestione del paziente in terapia intensiva
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO Montecatini Terme Maggio 2005 Aspetti assistenziali nel dipartimento emergenza accettazione.
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Corso di triage in area di emergenza
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
PLEUROCATH.
MISERICORDIE PIEMONTE
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Norme di comportamento del soccorritore volontario
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
La valutazione del paziente
Inaugurazione Moto Medica
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
ENTE…………………………………..MEZZO……………………… AZ. AUSL - Reggio Emilia Data… Indirizzo________________________________________________________________.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
L’esame dell’infortunato A cura: dell’Istruttore P.S.-T.I. C.R.I. V.d.S. Emanuela Iannozzi Gruppo di Ariccia (RM)
Transcript della presentazione:

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto  Conoscere la tipologia di trasporto in cui può essere coinvolto un volontario CRI  Conoscere le principali variabili che influenzano il trasporto  Conoscere OBIETTIVI

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto QUALI TRASPORTI Taxi sanitario Taxi sanitario consulenze, dimissioni, trasporto dialisi Trasporti secondari Trasporti secondari da ospedale a ospedale Primo soccorso Primo soccorso come primo soccorritore o come componente sistema 118

Commissione Didattica 2004 Il trasporto extraospedaliero Primario Secondario Ambulanza Elicottero

Commissione Didattica 2004 Il trasporto del paziente critico Il Paziente critico è una persona in una situazione di instabilità - criticità vitale con un precario equilibrio fisico e psichico, soggetto a continui mutamenti clinico - assistenziali alle volte difficilmente prevedibili e controllabili ANIARTI, atti 2001

Commissione Didattica 2004 Le variabili che influenzano il processo di trasporto extraospedaliero n La struttura orografica territoriale n Il personale incaricato del trasporto n Aspetti concernenti la destinazione n Il timing n La disponibilità di tecnologie n Le possibili alterazioni nella fisiologia dell’utente durante il trasporto (es. nausea, vomito) n Gli incidenti

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto RESPONSABILITÀ ED INTERVENTI DEL VOLONTARIO Mantenimento dell’efficienza della strumentazione necessaria Mantenimento dell’efficienza della strumentazione necessaria Gestione degli aspetti organizzativi ed amministrativi del processo Assistenza diretta dell’utente Assistenza diretta dell’utente

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto REQUISITI DEL TRASPORTO PROTETTO mantenimento del monitoraggio dei parametri vitali mantenimento del monitoraggio dei parametri vitali (monitoraggio ECG, saturimetria, pressione non invasiva, FC) semplificazione logistica semplificazione logistica (ventilazione, infusioni) team per il trasporto team per il trasporto (n° adeguato, esperienza) Corso Nursing "Il trasporto protetto"

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto FASI DEL TRASPORTO conoscenza dell’area in cui viene effettuato il trasporto preparazione del Paziente preparazione del Paziente arrivo all’area di destinazione e passaggio delle consegne arrivo all’area di destinazione e passaggio delle consegne trasporto di ritorno trasporto di ritorno ripristino della situazione pre - trasporto ripristino della situazione pre - trasporto Corso Nursing "Il trasporto protetto"

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto Elementi di un programma di trasferimento n Coordinamento e comunicazione in fase pre - trasferimento con la C.O. n Team di trasporto n Equipaggiamento minimo n Monitoraggio durante il trasporto Guidelines for the transfer of Critically Ill Patiens – Crit Care Med 1993 June;21(6):

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto S icurezza Coscienza A airway B breathing C circulation D drugs and drainages E exposure and environment F fractures and fair positioning

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto Sicurezza Degli operatori Degli operatori Del paziente

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto Coscienza A V P U Parlare con l’utente durante il trasporto

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto A airway Valutare se: il paziente è cosciente : attenzione al controllo delle vie aeree durante il trasporto su asse spinale il paziente è cosciente : attenzione al controllo delle vie aeree durante il trasporto su asse spinale il paziente non è cosciente il paziente non è cosciente  respira spontaneamente ed è privo di vie aeree artificiali  respira spontaneamente ed è privo di vie aeree artificiali  sono presenti vie aeree artificiali collabora con i sanitari a: - verificare il corretto posizionamento del tubo endotracheale - controllare la tenuta della cuffia - se presenti secrezioni, provvedere alla loro aspirazione

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto B breathing controllare la quantità di ossigeno a disposizione controllare la quantità di ossigeno a disposizione controllare il corretto posizionamento e la perfetta tenuta della maschera d’ossigeno controllare il corretto posizionamento e la perfetta tenuta della maschera d’ossigeno applicare il pulsossimetro e monitorare in continuo la SaO 2 applicare il pulsossimetro e monitorare in continuo la SaO 2 verificare la corretta espansione toracica, la FR e la simmetria degli emitoraci verificare la corretta espansione toracica, la FR e la simmetria degli emitoraci collaborare con i sanitari nel controllo del circuito del respiratore e posizionarlo adeguatamente collaborare con i sanitari nel controllo del circuito del respiratore e posizionarlo adeguatamente

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto C circulation provvedere al monitoraggio della PA, della FC provvedere al monitoraggio della PA, della FC controllo delle emorragie controllo delle emorragie controllo della fistola dopo dialisi controllo della fistola dopo dialisi verificare la tenuta delle medicazioni dei cateteri intravascolari. Se l’ago si sfila tamponare prontamente (in sicurezza!!) verificare la tenuta delle medicazioni dei cateteri intravascolari. Se l’ago si sfila tamponare prontamente (in sicurezza!!)

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto D drugs and drainages prendersi cura di tutti i tubi di drenaggio prendersi cura di tutti i tubi di drenaggio collaborare con i sanitari al controllo delle infusioni collaborare con i sanitari al controllo delle infusioni

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto E exposure and environment se il paziente manifesta ipertermia, limitare al minimo la biancheria se il paziente manifesta ipertermia, limitare al minimo la biancheria nel paziente normo o ipotermico, prevenire le perdite di calore nel paziente normo o ipotermico, prevenire le perdite di calore

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto F fractures and fair positioning controllare che i segmenti corporei del malato si trovino nel giusto allineamento dopo la movimentazione controllare che i segmenti corporei del malato si trovino nel giusto allineamento dopo la movimentazione controllare che il posizionamento del paziente non interferisca con la presenza degli eventuali drenaggi controllare che il posizionamento del paziente non interferisca con la presenza degli eventuali drenaggi stabilizzare le fratture che devono essere ancora trattate stabilizzare le fratture che devono essere ancora trattate

Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto L’aspetto psicologico dell’Utente Trasportato n Il Paziente anziano depresso n Il Paziente psichiatrico n Il Paziente con handicap fisico n Il bambino n Il dializzato n Le barriere culturali