Bilancio Preventivo Economico 2013 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Un approccio economico- aziendale
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 Articolo 203 Attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all'indebitamento Il ricorso all'indebitamento è possibile solo se sussistono.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Sintesi delle novità introdotte
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Le leggi di riordino del SSN:
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Giunta camerale del 12 novembre 2008 PREVENTIVO ECONOMICO 2009 approvazione progetto.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
BILANCIO CONSUNTIVO QUADRO DI RIFERIMENTO RISULTATO IN PAREGGIO: il bilancio 2014 del Policlinico si chiude con un utile di euro, nel pieno.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
1 Legge di stabilità 2016 e risorse del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale: uno scenario di riferimento Le Aree di intervento 2016 delle Aziende sanitarie.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Consuntivo 2014 Previsione 2015 Consuntivo 2015 Delta Consuntivo 2015/ Previsione 2015 Delta % VALORE DELLA PRODUZIONE CONTRIBUTI C/ESERCIZIO GESTIONE.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
1 ANALISI DEL MERCATO DEI LAVORI PUBBLICI NEL VENETO Venezia Mestre Centro Congressi Laguna Palace 31 Marzo 2009 LA PROCEDURA NEGOZIATA NEI LAVORI PUBBLICI.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Rendicontazione attività e Bilancio 2009 Programmazione 2010 e contesto economico finanziario Bilancio di previsione triennio CTSS 4 maggio 2010.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
1 BILANCIO D’ESERCIZIO 2012 ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI CTSS – 8 maggio 2013.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Transcript della presentazione:

Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013

Il contesto normativo 2 CTSS 19 giugno 2013  Il Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, convertito con modificazioni nella Legge 15 luglio 2011, n. 111, che all’art. 17, comma 1, ha definito il livello di finanziamento del triennio  La c.d. Spending Review (D.L. n. 95/2012, convertito nella Legge n. 135/2012) ha ridotto il precedente livello di finanziamento, rideterminandolo per gli anni  La Legge di stabilità 2013 (Legge n. 228 del 24 dicembre 2012) è intervenuta nuovamente sul livello di finanziamento disponendo restrizioni aggiuntive sulla spesa.

I tagli del fondo Sanitario nazionale, determinati dalle ultime manovre economiche, compresa la Legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012), sono pari ad oltre 30 miliardi nel triennio Il livello di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale cui concorre ordinariamente lo Stato è stato complessivamente rideterminato in milioni per l’anno 2013, in milioni per l’anno 2014 ed in milioni per l’anno CTSS 19 giugno 2013

4 Il livello di finanziamento dell’esercizio 2013 per le Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna è stato definito dalla DGR 199/2013 ad oggetto “Linee di programmazione e finanziamento delle Aziende del SSR per l’anno 2013”. L’obiettivo economico assegnato alle Aziende sanitarie in fase di programmazione economica 2013 viene definito a partire dal risultato di esercizio, al netto delle sole quote di ammortamento per beni mobili ed immobili già presenti in inventario al 31/12/2009 e non coperti da finanziamento pubblico. Solo in sede di chiusura di esercizio, sulla base delle risultanze consuntive, la Regione assegnerà il contributo pari al valore degli ammortamenti non sterilizzati al 31/12/2009, consentendo all’azienda il pareggio di bilancio. Obiettivo per tutto il SSR è il pareggio di bilancio CTSS 19 giugno 2013

BILANCIO PREVENTIVO 2013 : L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA RISPETTA L’OBIETTIVO ECONOMICO ASSEGNATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA (DGR 199/2013) 5 CTSS 19 giugno 2013 La condizione di equilibrio è definita dal risultato di esercizio al netto delle sole quote di ammortamento per beni mobili ed immobili già presenti in inventario al 31/12/2009 e non coperti da finanziamento pubblico = Pari a €

I valori del preventivo 6

I valori di confronto 2013/2012 risentono dell’applicazione di nuovi principi contabili le principali (e reali) riduzioni di ricavo Fondo di riequilibrio 2012 = 14,539 milioni di euro 2013 = 10,170 milioni di euro Accordo di fornitura azienda USL BO - 8 milioni di euro Le principali riduzioni di costo Beni di consumo Servizi sanitari e non sanitari (-8,3 milioni) Manutenzioni (-3,3 milioni) Personale dipendente (-2,8 milioni) 7

8 Accordi di Fornitura 2013 Ausl di Bologna

Costi di Produzione Previsione Andamento Costo del Personale 9 CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 DIFFERENZA PREVENTIVO 2013 VS CONSUNTIVO 2012 SCOSTAMENTO (%) SU CONSUNTIVO 2012 COSTO PERSONALE DIPENDENTE E UNIVERSITARIO COLLABORAZIONI, INTERINALE E ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO SANITARIE E SOCIO SANITARIE COLLABORAZIONI, INTERINALE E ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO NON SANITARIE SIMILALP RIMBORSO DEGLI ONERI STIPENDIALI PERSONALE DELL'AZIENDA IN POSIZIONE DI COMANDO AGGREGATO COSTO DEL PERSONALE ,03 % Piano assunzioni approvato da RER: copertura turn over 25%

Progetto Gestione diretta dei sinistri 10 “Programma regionale per la prevenzione degli eventi avversi e la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle aziende sanitarie”, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 1350/2012 Legge Regionale 7 novembre 2012, n. 13, “Norme per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile negli enti del Servizio Sanitario Regionale" Risarcimenti di prima fascia (sotto 100 mila euro) a carico Azienda Costituito un fondo a livello regionale per far fronte ai risarcimenti di 2° fascia (da 100 mila euro a 1,5 milioni di euro) Polizza regionale a copertura dei rischi catastrofali (oltre 1,5 milioni) Polizza e Fondo regionale costituiti trattenendo alle Aziende sperimentatrici le risorse Fondo pari a 13,081 milioni di euro, Polizza oltre 6 milioni di euro

Aree programmatiche Aziendali – relazione DG 11  Ridefinizione Dipartimenti ad Attività Integrata  Revisione dell’offerta ospedaliera metropolitana  Revisione Accordo fornitura con l’Asl di Bologna  LUM e sviluppi in area vasta  I percorsi diagnostico terapeutici interaziendali  Le eccellenze e le funzioni sovraziendali e La funzione trapianto  Gli accordi extraprovinciali  La riorganizzazione delle aree di supporto alla persona  La politica del farmaco  ICT: linee di sviluppo

PIANO TRIENNALE INVESTIMENTI Le principali progettazioni e realizzazioni: -completamento e messa in funzione del nuovo Polo di Viale Ercolani; -Polo Oncologico (partnership pubblico-privata) -Polo Pediatrico

13 PIANO TRIENNALE INVESTIMENTI Fonti di finanziamento Ulteriori lavori straordinari a seguito di eventi sismici: interventi edilizi finanziati da Commissario ad acta per 7,5 milioni di euro