Convegno ANIASA L’autonoleggio costruisce il dopo-crisi Roma, 10 Novembre 2010 Nicola Pumilia – Fleet Italy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Convegno AUTO USATA: MERCATO DIMENTICATO Bologna 25 marzo 2010 Massimiliano Amati.
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Baravalle 2000 s.n.c Meccanico elettrauto Officina autorizzata fiat
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
L’accordo Fiat-Chrysler Economia Aziendale Prof
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Matteo Bertani Matricola n
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
Il Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Assolombarda, 26 febbraio 2013 Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Federico Marchetti.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Fiat 500 Project Work a cura di: Marco Cherubini, Armando Monaco,
9 NOVEMBRE DACIA IN ITALIA Andrea BARACCO Direttore Comunicazione & Public Affairs Renault Italia.
Sostenibilità per il Gruppo
Export? Sì, grazie GDOWEEK Rimini - 25 febbraio 2008 DIVISIONE FOOD.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
IL PIANO DI MARKETING.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
PSA Pag 1 PSA Peugeot Citroën The Electric vehicle SIEMENS DM/ March 2010 PSA Peugeot Citroën Ayoul GROUVEL L'auto elettrica è un'evoluzione dell'auto.
New renting system per autoscuole
MPG-CAPS.. 1.Ridurre i costi del carburante dal 10% al 20% ed oltre. 2.Aumentare I tuoi Guadagni con un lavoro indipendente, fortemente remunerativo.
Tesi di Laurea specialistica: “Strategie di convergenza tecnologica “Strategie di convergenza tecnologica nel prodotto autoveicolistico: piattaforme e.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
POCKET BlueHDi AGOSTO 2014.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Gli spread del trasporto pubblico locale
Management e strategie aziendali Analisi del caso:
LA CITTA’ CHE MANGIA Dalla Ristorazione Collettiva una leva per il cambio di paradigma del sistema alimentare Roma, 18 Marzo 2015 Maurizio Mariani President.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
INFLUENZARE LO STILE DI GUIDA PER RIDURRE I CONSUMI E AUMENTARE LA SICUREZZA 8° Convegno Nazionale Desenzano, maggio 2012.
Gianni Filipponi Direttore Generale No smog mobility Palermo, 30 settembre 2011 La mobilità eco-sostenibile oggi: idee e soluzioni.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
CAR POLICY - QUELLO CHE LE AZIENDE CHIEDONO AI PROPRI FLEET MANAGER
Panel prodotti: oltre l’assicurazione auto Roma, 21 gennaio 2014.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
L’uso del web come acceleratore di strategia “Customer Centric” Bologna, 21 Marzo 2001 Emanuela Garbo Web Marketing Manager QubicaAMF.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Laudato Sii e COP 21 Decarbonizzare la Lombardia Debora Rizzuto 3 Marzo 2016.
L’evoluzione della Rete Metano Auto in Italia La nostra visione Pescara 18 luglio 2008.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Silvana Di Matteo 1° Workshop miscela idrogeno/metano Pescara 18 luglio 2008.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Marco Aimo Boot Alternative Traction & Electrification Manager Milano, Italy Contains confidential.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
NISSAN STRICTLY CONFIDENTIAL NISSAN ITALIA VEICOLI ELETTRICI Comune di Cagliari, 22 Maggio 2015.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ
Transcript della presentazione:

Convegno ANIASA L’autonoleggio costruisce il dopo-crisi Roma, 10 Novembre 2010 Nicola Pumilia – Fleet Italy

Mercato dell’Auto YTD Ottobre 2009 Vs 2008 Mercato totale: -3,9% Vs 2008 Quota Fiat Group Automobiles: +1,2% Fonte dati: ISPE

Mercato dell’Auto YTD Ottobre 2009 Vs 2008 Fonte dati: ISPE Canale Privato: vetture Noleggio + Clientela Spec.: vetture ca.

Top Ten Noleggio YTD Ottobre 2009 Fonte dati: ISPE I primi 10 modelli rappresentano oltre il 43% del mercato totale. Di questi, 7 sono F.G.A. Sul totale, quota F.G.A.: 45%

Macro Trend: il down-sizing Forte sviluppo delle auto compatte A3,84,15,74,73,9-0,11,7 B2,20,40,88,80,20,8 C-1,9-1,3-2,5-0,1-1,5-0,8-3,5 D-1,2-0,4-1,0-5,0-0,10,02,0 E-0,7-0,4-0,3-1,9-0,2-0,3-0,1 G-0,2-0,1 -0,5-0,3-0,1 H -0,50,2-1,0-0,10,50,0 I0,10,70,1-1,21,02,31,3 L0-0,3-1,20,3-1,1-0,4-0,5-0,2 L1-2,0-1,6-3,3-2,6-2,7-1,9-0,8 L2-0,4 -0,5 -0,3-0,1-0,2 P0,60,70,5 0,40,0-0,8 Others0,0 0,10,0 (Δ% Mix H vs H1 2008)

Immatricolazioni Europa Gen – Ago ‘09 Vs ‘08 EU 25 + efta – Fonte ACEA + 1,1% - 8,1%- 2%- 5,6%- 8,1% - 8,7% - 14,2% Mercato Fiat Group Automobiles WV Group Ford GroupPSA Group Renault Group GM Group

Come sta cambiando il mercato (Δ% Mix H vs ‘H1 2008) Crescita segmento ≤ di 120 g/Km ≤ 120 g/km g/km g/km g/km >200 g/km

La media mercato (146 g/Km) Il record Fiat di oggi (129,1 g/Km) Fonte: JATO – I Sem Top Ten Brands volume-weighted average CO 2 BrandEmissioni di CO2 (g/Km) FIAT129.1 TOYOTA132.9 PEUGEOT134.5 CITROEN138.8 RENAULT138.9 FORD140.4 OPEL/VAUXHALL150.1 VOLKSWAGEN152.5 BMW158.4 AUDI182.6 Fiat è stabilmente in testa al campionato Eco! Già oggi è sotto la soglia di 130 g/Km fissato dalla UE per il 2015 Top Ten Emissioni CO2

Offerta Gamma Ecologica I Sem Panda (Met. e GPL) G. Punto (Met. e GPL) Punto Classic (Met. e GPL) Idea (GPL) Bravo (GPL) Doblò (Metano) Multipla (Metano) Ypsilon (GPL) Musa (GPL) II Sem Ducato (Met.) Fiorino e Qubo (Met.) Delta (GPL) MiTo (GPL) Punto EVO (Met. e GPL) NEWS 2010 New Doblò Metano In Italia, da inizio anno, oltre immatricolazioni di vetture a metano/GPL Quota Fiat Group Automobiles: 52,2% Primi Turbo GPL

Innovazione Tecnologica: Motori Multiair Motori Multiair Punto EVO e MiTo sono le prime vetture equipaggiate con nuovi motori MultiAir (gestione elettroidraulica delle valvole di aspirazione)

Innovazione Tecnologica Motori Multijet II Motori Multijet II Punto EVO è la prima vettura equipaggiata con i Motori Multijet di seconda generazione, Euro 5 e con tecnologia Start & Stop:

eco:Drive Lanciato da circa un anno (prima solo su G. Punto e 500, oggi anche su Bravo, Croma, Qubo, Punto EVO ), eco:Drive è oggi un fenomeno di successo: download del software daily users 4 mio viaggi registrati Ton. CO2 risparmiati visite al sito Dal primo gennaio 2010 sarò disponibile la versione del software dedicata al business. I Fleet Manager hanno la possibilità di una gestione più efficace del parco auto grazie alle informazioni raccolte (nel rispetto della privacy) su “come” siano guidate le vetture dell’azienda.

eco:Drive Fleet di Fiat La consolle eco:Drive Fleet mostra: consumi ed emissioni delle singole vetture, o dell’intera flotta dati di percorrenza (ora/data/Km) dei singoli viaggi corretto aggiornamento dei chilometri percorsi traccia di quale guidatore stia guidando quale veicolo, pur mantenendo i dati sensibili anonimi e la privacy protetta. I drivers riceveranno suggerimenti “tagliati su misura” e derivati dal singolo comportamento di guida. Un’unica schermata offre la panoramica dell’efficienza, del trend di percorrenza e dei risparmi previsti (saving carburante e riduzione CO2) grazie al miglioramento dello stile di guida.

Abbiamo tutte le chiavi in mano per percorrere tanta strada insieme ! F i a t è u n p a r t n e r p r i v i l e g i a t o p e r v o i