Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
Advertisements

Seminario: “Etica delle cure di fine vita”
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Processi migratori, territorio e politiche
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Scopriamo la forza che è in noi
Teoria trasformativa: i fondamenti
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Processi d’inclusione e intercultura
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Un metodo psicoterapeutico
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Le teoriche del nursing
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Il sostegno al familiare
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La supervisione: contenuti e metodologie
Le donne come popolazione migrante
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
La cura del processo educativo
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il ruolo della Comunità:
prof.ssa Giovanna Mirra
Ecologia dello sviluppo umano
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Immigrazione in Germania e in Italia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Convegno 6 dicembre 2006 Progettazione e valutazione della promozione della salute nella scuola La diversit à nella scuola: un ’ esperienza di dialogo.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Psicologia politica La psicologia sociale del pregiudizio giorgio falgares, giovanni di stefano, franco di maria BARBARA POJAGHI AA. 2014/2015.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Il paziente multietnico
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone

Video  m-9d38552b-cff ab-58ff7381ffe4.html#p= m-9d38552b-cff ab-58ff7381ffe4.html#p  m-20a8283f-80c f1-d9fef7e35e76.html#p= m-20a8283f-80c f1-d9fef7e35e76.html#p

Internet

 bambini-delle-mendicanti.html bambini-delle-mendicanti.html

Premessa teorica  Concetto di ingroup/outgroup  Stereotipi e pregiudizi  Significato di integrazione (processo di socializzazione )  Dall’ integrazione all’ esclusione (integrazione/assimilazione/separazione/marginalizzazion e)  Concetto di empatia

Premessa politica  Le politiche sull’immigrazione:  Legge Martelli (1990): estensione diritto d’asilo, programmazione dei flussi migratori, controllo di ingressi ed espulsioni, creazione di un Fondo per le politiche di immigrazione e nascita dei centri di accoglienza;  1992: estensione a 10 anni di residenza in Italia per il diritto di cittadinanza;  Legge Bossi-Fini (2002): accorciata durata dei permessi di soggiorno, permanenza nei CPT da 30 a 60 giorni, impronte digitali;  Pacchetto sicurezza Maroni (2008): permanenza nei CIE fino a 6 mesi, reato di clandestinità, aggravante della clandestinità nei processi, allungamento dei tempi per la residenza e la cittadinanza;

Essere fuori luogo  Migrazione: evento di mobilizzazione, dislocazione e riorganizzazione di identità culturali;  Etnopsichiatria : strategia clinica che tenta di indagare le psicopatologie generate da trasformazioni culturali, sociali e relazionali complesse; Nasce ed opera nei luoghi in cui si incontrano le diverse culture e dove si interrogano, dialogano e confliggono.

Che cos’è l’etnopsichiatria?  Lo psicoanalista Deveraux individua il campo disciplinare in cui si incontrano psicoanalisi ed etnlogia: a partire da un approccio multidisciplinare si tenta di studiare e comprendere il rapporto tra psicopatologia e cultura;  Il distacco culturale può generare stati di disordine emotivo, cognitivo e comportamentale, l’etnopsichiatria studia le strategie culturali che aiutano nell’individuazione ed interpretazioni di tali patologie;

L’etimologia della parola  Secondo l’interpretazione di Inglese (2001):  Etno: marcatore della differenza culturale;  Iatria: funzione sociale di cura della persona;  Psiche: Non coincide con l’apparato psichico, ma con ciò che rende umano l’individuo (anima)  Riconoscere il fattore culturale come ciò che interpreta e cura in maniera diversa la patologia, significa conferire al metodo occidentale validità locale;

Incontrare l’altro  L’oggetto privilegiato dalla etnopsichiatria è la crisi della soggettività propria di chi appartiene a culture differenti (Inglese, 1995);  Incontrare l’altro culturale significa dover necessariamente mettere in crisi il proprio luogo culturale d’appartenenza per essere in grado di affrontare ed interpretare ciò che appartiene all’altro;

La variabile culturale  Il dispositivo etnopsicoanalitico di Nathan: il dato culturale diventa variabile attiva nella strutturazione dell’interazione clinica;  All’interno di questo nuovo setting troviamo un approccio multilinguistico e multiculturale in cui un team costituito da persone provenienti da culture diverse e quindi con diversa formazione, tenta di curare il paziente a partire dalla variabile culturale;

Lo spazio ed il tempo  L’intervento e l’oggetto di studiosi concentrano sulla variabile dello spazio e del tempo: la distanza è lo spazio senza (rappresenta la frattura tra ciò che si era, lo spazio che si abitava e ciò che ora non si è più);  La migrazione provoca delle cesure a livello di legami affettivi, familiari e comunitari che costituiscono l’identità individuale (senso di appartenenza al gruppo);  In questo senso la migrazione provoca disorientamento e disorganizzazione a livello cognitivo, affettivo e sociale;  La non corrispondenza tra individuo e gruppo provoca la perdita della matrice culturale, facendo diventare straniero l’individuo (categorie di estraneità e familiarità)

L’esperienza ed i nuovi significati  Chi emigra si trova a dover attribuire nuovi significati alle esperienze prodotte nel paese ospite per ridefinire la propria relazione con il mondo ed i rapporti con gli altri;  Dal punto di vista clinico le patologie traggono origine dalla mancanza del senso di appartenenza ad un luogo, ad un gruppo;

L’esperienza clinica  L’estraneità rispetto al tempo e al luogo in cui ci si trova produce sfiducia nell’altro in quanto si fatica a riconoscere la propria matrice culturale;  L’approccio ed il setting proposto da Nathan tentano di ovviare a tale problema, cercando di far percepire il terapeuta non come “teorico della malattia”, ma come qualcuno a cui dare fiducia e con cui poter condividere la teoria da cui parte la cura;  Il gruppo terapeutico di Nathan si configura come rappresentazione del gruppo culturale;

Gli esempi riportati  Nei due casi riportati nel testo ciò su ci pongono attenzione gli esperti è la questione dello spazio (attacco di panico di Giulia);  Le difficoltà emotive risiedono nella ricerca di una connessione tra tempi e luoghi discontinui, di una riorganizzazione delle esperienze passate e presenti;  L’esito della terapia si muove nella direzione di una rinegoziazione dei legami e delle relazioni in rapporto a tempo e spazio.