NICCOLÒ DELL’ARCA Compianto sul Cristo, 1463 Chiesa Santa Maria della Vita - Bologna Prof.ssa Raffaella Morselli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SANTA CLAUS.
Advertisements

Domenica XXI Tempo Ordinario
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
all’intervento di DIO in Cristo
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
LE MIE MANI SONO STATE FERITE E IMPRIGIONATE, DOPO ESSERSI STANCATE A PORTARE LA CROCE, PER RIPARARE A TUTTI I DELITTI FATTI DALLA MANO DELLUOMO.
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
GIOVEDÌ SANTO ANNO C Gv 13,1-15.
V domenica di Quaresima Ez 37,12-14 Rm 8,8-11 Gv 11,1-45
LA VITA.
Domenica prima dopo Pentecoste
della Beata Vergine Maria
Tre storie di una lattina
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
DENTRO la FERITA l’ ALFABETO dell’ AMORE.
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
ALLELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
12.00 Lettera 126 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
ADORAZIONE DEI PASTORI
Adorazione dei pastori
POESIE DI GIOVANNA PALO 2.
9.00.
10.00 Lettera 240 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Da un testo di Bruno Ferrero, A volte basta un raggio di sole
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Vangelo di Giovanni cap. 20
Seconda domenica di Pasqua
LA NONA ALA By Macc Dany.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
ADORAZIONE DEI PASTORI
Ipodissea 20 aprile 2011 alcune immagini
Dal vangelo secondo Giovanni
Ecco l"Amore" più forte della morte!.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
"Mi stavo incamminando verso i campi, quando lo vidi portare la Sua croce; e lo seguiva una gran folla. Allora anch'io camminai al suo fianco. Quel.
La vita di Gesù nei quadri Confronto tra antichi e moderni
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Per molto Tempo Pensieri francescani.
SETTIMANA SANTA GIOVEDÌ santo
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
IL PERFETTO COMUNICATORE
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Monges de Sant Benet de Montserrat Iniziamo il nuovo anno 2015 con desideri di novità.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Don Bosco: una vita segnata da un sogno
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
(Un padre e una madre francesi)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Signore Gesù, mentre in silenziosa preghiera contemplo la santa Sindone il mio cuore si riempie di commozione perché vedo in quel misterioso sacro lino.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
Un bravo nuotatore aveva l’abitudine di avvicinarsi all’acqua e di bagnare solo il dito del piede prima di fare un tuffo. Un uomo, meravigliato per.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Conosci le parti del corpo umano?
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
DALLA LITURGIA PER I santi Gesù ammaestrava i discepoli dicendo: Beati i poveri i spirito perché di essi è il regno dei cieli. Niente bramosie, orgoglio,
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

NICCOLÒ DELL’ARCA Compianto sul Cristo, 1463 Chiesa Santa Maria della Vita - Bologna Prof.ssa Raffaella Morselli

GLI ATTORI IN SCENA

NICODEMO «Men mi spiaceva il discepolo occulto, saldo, robusto col suo robone a pieghe, con la sua berretta a gronde, con la sua tanaglia alla cintola, col martello nella man dritta, co’ tre chiodi nella manca, simile a un mastro colleggiato, simile a un consolo di una delle vent’un arti.»

MARIA MADDALENA «Puoi tu immaginare cosa sia l’urlo pietrificato? [...] Il suo amore e il suo dolore sembravano smaniosi di divorare. Un gran vento era nella sua veste, come nei pepli delle Vittorie. Le bende svolazzanti le facevano alata la testa, i lembi del manto impigliati ai gomiti le sbattevano indietro come vanni. La bocca era dilatata dall’urlo, rappresi erano gli occhi, distorte le dita.»

MARIA DI CLEOFA «E, come il tuono di rupe in rupe, il suo lutto ripercorreva tra la Madre e Maria di Cleofa, si ripercorreva e quasi direi s’imbestiava in quella che, battendosi l’anca, battendosi la coscia, pareva sforzarsi di partorire il dolore, sforzandosi di cacciarlo come si caccia l’infante dalla matrice sanguinosa.»

SAN GIOVANNI «Raccoglimento composto di Giovanni, con la mano sinistra nascosta entro la veste, con la destra alla gota. [...]. Tutto riccioluto, tutto riccioli che il nembo della passione furiale e divina non aveva sconvolti, l’ispirato capo sembrava sbocciare da una corolla, uscendo su dalle dita chiuse che celavano il mento intiero.[...]

LA MADRE «Ascoltami, ascoltami. Non t’ho detto tutto l’orrore. C’era là l’urlo impietrato; e c’era un altro urlo, lacerante, quello che simula il clamore delle partorienti!»

MARIA DI SALOMÈ «Presso il capezzale, teneva la mano aperta come per non vedere il volto amato; e il grido e il singulto le contrae vano la bocca, le corrugavano la fronte il mento il collo»

IL CRISTO «Non dimenticherò mai quel Cristo. Era di terra? Non sapevo di che sostanza fosse. Stava supino, rigido, coi piedi eretti, incrostati di grumi risecchi [...]»

LA FIRMA: Opus Nicolai de Apulia

“Intravidi nell’ombra non so che agitazione impetuosa di dolore. Piuttosto che intravedere, mi sembrò esser percosso da un vento di dolore, da un nembo di sciagura, da uno schianto di passione selvaggia.” da Le faville del maglio di Gabriele D’Annunzio