Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microsoft Excel I riferimenti.
Advertisements

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
La Contabilità Analitica (CoAn)
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La matematica serve nel quotidiano?
3. La domanda di lavoro.

ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Caselle si fa in 4 – Modulo2
Il foglio elettronico per Economia
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 4- Prezzo+iva, guadagno.
Il Controllo di gestione
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
1 Ricerca Operativa Primi sviluppi : seconda guerra mondiale Dopoguerra: applicazioni civili Standardizzazione Sviluppo del calcolo automatico Campi applicativi:Industria.
Esercitazione no. 4 EXCEL II Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 2 : Linguaggio Java, basi e controllo del flusso AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
Relazione N°4 Calcolo Ricerca Operativa: problema di scelta; una variabile d’azione caso discreto. vanti.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Economia e Organizzazione Aziendale
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 2° modulo: Principali funzioni, funzione SE, SE con.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
Lezione n° 5: Esercitazione
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Lezione n° 15 Teoria della dualità: - Interpretazione Economica Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Prof.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte tra tariffe, scelta del canale di distrbuzione Prof. Oreste Virno – Dott.ssa Enrica Sepe

Attenzione: le slide che seguono sono puramente esemplificative di esercizi sviluppati durante il corso di INFORMATICA. Lo studente, al fine di completare la preparazione per il sostenimento della prova d’esame, dovrà integrare con il testo di Applicazioni aziendali con Excel (di Borazzo – Candiotto). Gli esempi utilizzati in questo corso sono nel sito docenti, materiale didattico, nel file con nome: «esercitazione_corso». Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni CORSO DI INFORMATICA Docente: Prof. Sergio Scippacercola

SCELTE DI CONVENIENZA ECONOMICA ANALISI COSTI - VOLUMI - RISULTATI CASO AZIENDALE ( foglio Costi-vol-risul ) : un’azienda operante nel settore calzaturiero ha costi fissi per euro ,00 e ha costi variabili pari a euro 7,50 per singolo prodotto; il prezzo di vendita dello stesso sul mercato è di euro 12,50.

dobbiamo calcolare: Costi tot = Costi fissi + Costi Variabili unitari* Quantità =$D$3+$D$4*A9 Ricavi tot = prezzo * Quantità =$D$5*A9 Ris. economico = Ricavi tot - Costi tot =C9-B9

break-even point risultato tabellare e grafico

SCELTA TRA TARIFFE DI NOLEGGIO CASO AZIENDALE ( foglio Tariffe noleggio ) : un’azienda ha necessità di noleggiare un autocarro. Le tariffe possibili sono riepilogate nella tabella che segue TariffaCanoneCosto al kmKm compresi nel canone Small€ 10,00€ 0,04130 Medium€ 12,80€ 0,04280 Large€ 15,60€ 0,04380 costruiamo la tabella

dobbiamo calcolare il Costo della singola tariffa: …esso è pari al canone fino al raggiungimento dei km gratuiti; ….. oltre questi è pari al canone più il costo al km per il numero di km in eccesso

In formula ( nel caso della tariffa small ): =SE(A10<=$C$4;$B$4;$B$4+(A10-$C$4)*$D$4) … fino a quando i km percorsi saranno inferiori a 130 … scrivi l’importo del canone … altrimenti compi la seguente operazione … … stesso discorso vale per le atre tariffe …

ed ecco la tabella con i calcoli … ora dobbiamo fare la scelta; … attenzione i parametri da considerare sono tre … … ovvero

… la scelta va fatta tra tre opzioni: =SE(E(B10<=C10;B10<=D10);"SMALL";SE(E(C10<=D10;C10<=B10) ;"MEDIUM";"LARGE")) primo test secondo test Attenzione: non abbiamo contemplato il caso in cui due tariffe presentano lo stesso costo a parità di km percorsi … quindi

In questo caso la scelta dovrebbe essere indifferente tra SMALL e MEDIUM per fare in modo che la formula contempli anche queste casistiche dobbiamo modificarla

=SE(E(B10<C10;B10<D10);"SMALL"; SE(E(C10<D10;C10<B10);"MEDIUM"; SE(E(B10=C10;C10=D10);"INDIFFERENTE"; SE(E(B10=C10;B10<D10;C10<D10);"INDIFF ERENTI SMALL E MEDIUM"; SE(E(B10=D10;B10<C10;D10<C10);"INDIFF ERENTI SMALL E LARGE"; SE(E(C10=D10;C10<B10;D10<B10);"INDIFF ERENTI MEDIUM E LARGE";"LARGE")))))) valutare i singoli if

risultato

SCELTA DEL CANALE DI DISTRIBUZIONE CASO AZIENDALE ( foglio Canale distributivo ) : un’azienda deve decidere se vendere in proprio i prodotti attraverso un punto vendita o attraverso l’utilizzo di dettaglianti esterni. Vediamo i dati del nostro problema:

Costo di acquisto del prodotto: € 550,00 Prezzo di vendita al pubblico: € 1.100,00 Costi per la gestione del punto vendita: € ,00 annui € 60 al pezzo (trasporto/magazzinaggio) Costi per la gestione attraverso i dettaglianti: sconto del 25% sul prezzo al pubblico € 30 al pezzo (trasporto)

tabella riassuntiva dei dati tabella che raccoglierà la scelta vediamo quali sono le relazioni da impiegare per il punto vendita e il dettagliante

Punto vendita: prezzo al pubblico * quantità – (prezzo di acquisto + costi variabili) * quantità + costi fissi = $D$3 * A13 - (($D$2 + $D$6) * A13 + $D$5) ricavicosti Dettagliante: (prezzo al pubblico – sconto) * quantità – (prezzo di acquisto + costi variabili con dettagliante) * quantità = ($D$3 - $D$3 * $D$8) * A13 - ($D$2 + $D$9) * A13 ricavicosti

ci resta solo la scelta …. = SE(B13 > C13 ; $B$12 ; $C$12) «Punto vendita» «Dettagliante»

ecco la nostra tabella…. notiamo che in corrispondenza di una quantità pari a 100 le due modalità si equivalgono dovremmo fare in modo di evidenziare che la scelta in questo caso è indifferente

ed ecco la nostra nuova formula: =SE(B13>C13;$B$12;SE(B13=C13;"indifferente";$C$12)) ora proviamo a creare un grafico: X: quantità Y 1 : risultato economico Punto vendita Y 2 : risultato economico Dettagliante

i parametri per la creazione del grafico sono i seguenti:

e questo è il risultato punto di pareggio quantità = 100