1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
l'alternanza scuola lavoro
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
IFTS e ITS.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
La formazione professionale nella Ce Nasce in funzione di integrazione dei mercati e della libera circolazione (disciplina del riconoscimento dei titoli.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Apprendistato Professionalizzante
DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO TERAMO
Alcune tipologie contrattuali
I contratti formativi.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
CATALOGO PROVINCIALE DELLOFFERTA FORMATIVA PER LAPPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 2012/2013 Cremona, 18 settembre 2012 Provincia di Cremona.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Lavoro svolto da Sara Balestrieri, Luana Sansone e Luca Morano
il contratto formativo
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
La Via Italiana al Sistema Duale
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
L’APPRENDISTATO – Schema decreto attuativo JOBS ACT
Il contratto formativo 12 maggio La formazione “vecchio stampo” L’apprendistato Disciplina del 1955, modifiche nel 1968, 1987, 1997,1998 … Durata:
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Certificazione delle competenze
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro Livorno 2 dicembre 2011 Il progetto GiovaniSì Tirocini e stage retribuiti.
2 Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato “finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani” Durante il.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
2 Comunicazioni obbligatorieComunicazioni obbligatorie Ge.Co. Per le comunicazioni obbligatorie di: Assunzione.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
Il rinnovato istituto dell’apprendistato e l’introduzione del sistema duale.
Transcript della presentazione:

1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato professionalizzante e di alta formazione

2 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 49 Dlg 276/2003 comma 3 I contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori di lavoro e associazioni dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o regionale stabiliscono, in ragione del tipo di qualificazione da conseguire, la durata del contratto di apprendistato professionalizzante che, in ogni caso, non può comunque essere inferiore a due anni e superiore a sei. DURATA: DA 2 A 6 ANNI Art.23 comma 1 All'articolo 49, comma 3, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 le parole da «inferiore a due anni e superiore a sei» sono sostituite con «superiore a sei anni». 1.Cancella il vincolo della durata minima di 2 anni 2.Il contratto potrà essere: - anche molto breve - utilizzato per il lavoro stagionale DURATA: MAX 6 ANNI Come era Come èCosa cambia Apprendistato professionalizzante

3 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 49, Dlg 276/2003 comma 5 Previsione di un monte ore di formazione formale, interna o esterna alla azienda, di almeno centoventi ore per anno, per la acquisizione di competenze di base e tecnico-professionali; L.R. 9/2006 Artt. 5-6 Obbligo di Formazione Definizione di formazione formale (svolta prevalentemente all’esterno) Almeno 120 ore per anno Art. 10- Caratteristiche e formazione tutor Art.23 Nulla Nessun riferimento a: Obbligo formazione Quantità (ore/mesi) Qualità (certificazione competenze, qualifica, presenza tutor) Come era Come èCosa cambia Apprendistato professionalizzante

4 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 49, Dlg 276/2003 comma 5 La regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato professionalizzante e' rimessa alle regioni e alle province ………… nel rispetto dei seguenti criteri e principi direttivi: a) previsione di un monte ore di formazione formale, interna o esterna alla azienda, di almeno centoventi ore per anno,………; b) rinvio ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale…………. per la determinazione, anche all'interno degli enti bilaterali, delle modalità di erogazione e della articolazione della formazione, esterna e interna alle singole aziende, anche in relazione alla capacità formativa interna rispetto a quella offerta dai soggetti esterni; c) riconoscimento ….. della qualifica professionale ai fini contrattuali; d) registrazione formazione nel libretto formativo; e) presenza di un tutore aziendale con formazione e competenze adeguate. L.R. 9/2006 Art.9 certificazione, registrazione nel libretto formativo Art. 10- Caratteristiche e formazione Tutor Art. 23 comma 2 All'articolo 49 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 e' aggiunto il seguente comma: «5-ter. In caso di formazione esclusivamente aziendale non opera quanto previsto dal comma 5. In questa ipotesi i profili formativi dell'apprendistato professionalizzante sono rimessi integralmente ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente piu' rappresentative sul piano nazionale ovvero agli enti bilaterali. I contratti collettivi e gli enti bilaterali definiscono la nozione di formazione aziendale e determinano, per ciascun profilo formativo, la durata e le modalita' di erogazione della formazione, le modalita' di riconoscimento della qualifica professionale ai fini contrattuali e la registrazione nel libretto formativo». Aggiunto comma all’art.5 dlgs.276/03 In caso si formazione esclusivamente aziendale assegna alla contrattazione (qualsiasi livello) e agli enti bilaterali il compito di individuare: I profili formativi La durata La modalità di erogazione formazione La modalità di riconoscimento qualifica professionale ai fini contrattuali Registrazione libretto formativo Disconosciute le prerogative delle REGIONI: - nella definizione dei profili formativi - nella certificazione delle competenze Ruolo Enti bilaterali viene assimilato a quello della contrattazione Come era Come èCosa cambia

5 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Art. 50 Dlgs.276/2003 Apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione Comma 1. Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato per conseguimento di un titolo di studio di livello secondario, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, nonche' per la specializzazione tecnica superiore di cui all'articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, i soggetti di età compresa tra i diciotto anni e i ventinove anni. Art. 23 comma 3 Al comma 1 dell'articolo 50 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 dopo le parole «alta formazione» aggiungere le parole: «,compresi i dottorati di ricerca». Estensione dell’istituto anche per il conseguimento del Dottorato di ricerca Come era Come èCosa cambia Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Apprendistato Alta Formazione

6 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Art. 50 Dlgs.276/2003 Apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione Comma 3. Ferme restando le intese vigenti, la regolamentazione e la durata dell'apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione e' rimessa alle regioni, per i soli profili che attengono alla formazione, in accordo con le associazioni territoriali dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro, le università e le altre istituzioni formative. REGOLAMENTO REGIONALE 7/2007 DELLA LR9/2006 rinvia regolamentezione aspetti formativi alto apprend SPERIMENTAZIONI Art. 23 comma 4 Al comma 3 dell'articolo 50 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 dopo le parole «e le altre istituzioni formative» aggiungere le seguenti parole: «In assenza di regolamentazioni regionali l'attivazione dell'apprendistato di alta formazione e' rimessa ad apposite convenzioni stipulate dai datori di lavoro con le Universita' e le altre istituzioni formative. Trovano applicazione, per quanto compatibili, i principi stabiliti all'articolo 49, comma 4, nonche' le disposizioni di cui all'articolo 53». In assenza di regolamentazioni regionali, il contratto apprendistato di alta formazione può essere avviato sulla base di apposite convenzioni tra datori di lavoro ed università escludendo il ruolo delle organizzazioni sindacali Come era Come èCosa cambia Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Apprendistato Alta Formazione

7 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Quale la situazione? Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Il decreto non risponde alle nostre richieste (già nel protocollo del Welfare del Luglio 2007) di riordino dell’istituto dell’apprendistato in una logica di standard nazionali di qualità della formazione. Infatti, rinviando alla contrattazione e in particolare a quella aziendale e degli enti bilaterali, rischia di sviluppare una infinità di interventi che, in modo difforme gli uni dagli altri, definiscono i profili, intervengono sulla qualità e qualità della formazione, sulle caratteristiche dei soggetti che devono fare la formazione, sulle forme di certificazione, ecc. Si rischia quindi: - di creare una giungla - lo scopo formativo dell’apprendista diventa marginale - gli esiti formativi diversificati, non in base alle necessità formative o di apprendimento ma in base alla forza contrattuale o al radicamento sindacale presente in ogni singola impresa. - si indeboliscono ulteriormente le possibilità di certificazione pubblica e di spendibilità delle competenze acquisite attraverso l’apprendimento