19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Advertisements

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA
TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE.
Sport Turismo Territorio. Schema vincente?
Università degli studi di Pavia
Un Tour Operator per il Meridione dItalia. Idea Progetto Il turismo è una delle grandi risorse del Meridione dItalia. Lincuria dei nostri governanti rischia.
Conoscere e comunicare il territorio
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
Turismo Responsabile Organizzato
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Tavolo II Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del turismo Innovazione, aggregazione e stagionalità
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Strategie di marketing per fronteggiare la crisi
MERCATO: Esaminando il mercato di sbocco del canale on-line si nota che c’è: una forte concentrazione del fatturato sul mercato domestico (pari all’80%)
Viterbo: Tendenze e Consumi Natale 2011 Indagine sui consumi nel periodo natalizio nella Provincia di Viterbo realizzato dallOsservatorio Turistico Confesercenti.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Diritto e legislazione turistica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Milano, 28 Aprile 2014 Parliamo di Food a 365 giorni da Il consumatore e l’alimentazione © 2014 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Hotel Italia buongiorno!
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Matera, 15 dicembre E’ un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente che enfatizza la qualità del.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti del mercato: il ruolo delle Associazioni di Categoria“ Dott.ssa Di Raco Elena Responsabile dipartimento Ricerca IS.NA.R.T.

2 Nel 2010 il 26,2% delle vacanze degli italiani è stato prenotato in adv (13,5 milioni di vacanze), con una contrazione contenuta al -2,4%. Ad incidere maggiormente la diminuzione dei vacanzieri che acquistano proposte da catalogo (-14,2% delle vacanze) o costruite direttamente dall’agente (-13,2%). In crescita rispetto al 2009, invece, l’acquisto di pacchetti on-line (+19,3% delle vacanze). In termini di consumi, tuttavia, la spesa relativa alle vacanze prenotate tramite adv sale dagli 11,9 ai 13,1 miliardi di euro (+9,9%), con una crescita dovuta ad una maggiore spesa sostenuta per l’e-commerce. LE TENDENZE IN ATTO

3 Nel I semestre 2011 lieve diminuzione delle vacanze prenotate in agenzia di viaggio (22,6% contro il 26,3% nello stesso periodo del 2010) su cui grava il minor ricorso all’acquisto su catalogo dei T.O. (dal 10,8% al 5,8% delle vacanze). Anche in estate il 14,6% degli italiani organizza la vacanza tramite agente di viaggio per l’Italia (18,9% durante l’estate 2010) e il 38,1% per l’estero (48,5% nel 2010). Nella prima metà del 2011, tra le destinazioni più richieste per chi prenota la vacanza in adv spiccano le mete europee per l’estero (Spagna, Germania, Francia) e Toscana, Sicilia e Sardegna per l’Italia. LE TENDENZE IN ATTO

4 Dall’estero La commercializzazione delle destinazioni italiane Dall’Italia 6,6 milioni di vacanze 1,2 miliardi di euro spesi per pacchetti 7 mila Tour Operator 2,4 miliardi di euro spesi per pacchetti

5 LA DOMANDA INTERNA Le modalità di organizzazione della vacanza principale - Anno Totale turisti prenotati tramite agenzie di viaggio: 26,2% Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere

6 LA DOMANDA INTERNA Le modalità di organizzazione della vacanza principale in Italia e all’estero - Anno Totale turisti prenotati tramite agenzie di viaggio Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere In Italia: 18,1%All’estero: 45,2%

7 LA DOMANDA INTERNA Le modalità di organizzazione della vacanza principale - I semestre Totale turisti prenotati tramite agenzie di viaggio: 22,6% Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere

8 LA DOMANDA INTERNA Le modalità di organizzazione della vacanza principale in Italia e all’estero - I semestre Totale turisti prenotati tramite agenzie di viaggio Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere In Italia: 16,4%All’estero: 40,5%

9 LA DOMANDA INTERNA Le principali destinazioni di chi prenota la vacanza principale in ADV - Anno I.Toscana II.Sicilia III.Campania I.Spagna II.Francia III.Egitto Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere

10 LA DOMANDA INTERNA Le principali destinazioni di chi prenota la vacanza principale in ADV - I semestre I.Toscana II.Sicilia III.Sardegna I.Spagna II.Germania III.Francia Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere

11 LA DOMANDA INTERNA Le regioni di destinazione di chi prenota in ADV o sceglie su Internet - Anno Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere Prenotazione tramite Internet : 54,7% di vacanze in Italia Agenzia di Viaggi: 43,7% di vacanze in Italia di cui

12 LA DOMANDA INTERNA Le regioni di destinazione di chi prenota in ADV o sceglie su Internet - I semestre Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere Prenotazione tramite Internet : 60,8% di vacanze in Italia Agenzia di Viaggi: 45,6% di vacanze in Italia di cui

13 Tempi di prenotazione delle vacanze (%) Anni I semestre 2011 Tramite Agenzia di Viaggi Proposta completa su internet Tramite Agenzia di Viaggi Proposta completa su internet Nell’ultima settimana 14,5 15,0 10,3 26,0 8/15 giorni prima 19,3 27,9 24,0 24,1 Circa un mese prima 29,4 31,1 28,6 29,1 Circa 2 mesi prima 17,5 15,7 17,1 10,2 Circa 3 mesi prima 9,6 5,0 9,2 5,6 Circa 4 mesi prima o più 8,7 4,5 8,5 1,7 Non ricorda 1,0 0,7 2,4 3,1 Totale 100,0 LA DOMANDA INTERNA I tempi di pianificazione della vacanza - Anno 2010 e I semestre Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere

14 LA DOMANDA INTERNA Identikit del vacanziere che prenota tramite Agenzia di Viaggi - Anno Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere Le donne più propense a rivolgersi all’agenzia di viaggio ( 55% ), mentre gli uomini acquistano più spesso via web ( 56,7% ). Le AdV si interfacciano con vacanzieri di tutte le età; le proposte on line, invece, richiamano soprattutto una clientela giovane-adulta con un età media tra i 25 e i 44 anni ( 48,7% ). Casalinghe e pensionati pur rimanendo fedeli all’agenzia di viaggio ( 28,1% ) iniziano ad orientarsi anche verso proposte di vacanze sul web ( 14,1% ). Lombardia ( 23,5% ) e Lazio ( 11% ) i principali bacini di provenienza; cresce rispetto al 2009 l’incidenza dei vacanzieri campani (10,9%). Provenienza Sesso Età Professione

15 LA DOMANDA INTERNA Spesa per le vacanze (turisti prenotanti) - Anno Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere Spesa per la vacanza principale : € Numero di vacanze:

16 LA DOMANDA INTERNA Spesa per le vacanze prenotata tramite Agenzia di Viaggi - Anno Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere Spesa : € Numero di vacanze:

17 FOCUS SULL’ESTATE 2011 Modalità di prenotazione della vacanza estiva - luglio/agosto Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere

18 FOCUS SULL’ESTATE 2011 Vacanze estive in Italia prenotate tramite Agenzia di Viaggio - luglio/agosto Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere Totale vacanze in Italia

19 FOCUS SULL’ESTATE 2011 Vacanze estive all’estero prenotate tramite Agenzia di Viaggio - luglio/agosto Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo –in collaborazione con Unioncamere Totale vacanze all’estero

20 Il consolidamento dei canali di vendita diretti e virtuali per la prenotazione e l’acquisto del viaggio offre spunti di riflessione per il sistema agenziale tradizionale. L’ampliamento del ventaglio di proposte di viaggio e delle modalità per potervi accedere ha comportato una ridistribuzione delle scelte dei vacanzieri, ma pur sempre guidata dal denominatore comune della ricerca di qualità nei servizi e solidità del sistema di offerta. In questo panorama il web incalza, e le adv devono trovare un posizionamento competitivo e innovativo dell’offerta, che comunque non rileva contrazioni consistenti. Ne è un esempio il mercato USA in cui, per il 2011, la domanda complessiva di viaggi organizzati è in crescita/stabilità per il 76% dei T.O. (82% nei viaggi verso l’Italia). CONCLUSIONI

21 CONCLUSIONI Si rende opportuno, dunque, ripensare il settore delle agenzie di viaggi orientando l’offerta verso aggregazioni di imprese, concretizzando così vantaggi sia gestionali che di mercato. Vantaggi gestionali dovuti al vantaggio di operare sotto un marchio comune; alla possibilità di costituirsi in gruppi di acquisto ed abbattere parte dei costi fissi delle imprese. Vantaggi di mercato derivanti dalla possibilità di sviluppare il settore incoming verso le mete italiane grazie alla capillarità degli snodi della rete (sul territorio italiano sono presenti circa 12 mila agenzie di viaggio con oltre 20 mila punti vendita) e ai servizi offerti da ciascun territorio; dalla possibilità di poter operare con maggiore capacità contrattuale con i buyer internazionali e di conquistare la disponibilità anche di nuove tipologie/unità di imprese ricettive nella costruzione dei pacchetti.