Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Un esempio nel settore commerciale
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Luigi Bidoia Progettiamo il 2007 delle PMI italiane mercato italiano, costi, redditività Prato, 20 ottobre 2006 Forum Piccola Industria.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI 22 marzo 2010 Enrica Baccini – FONDAZIONE FIERA MILANO.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007 Stefania Trenti Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

1 Il campione di imprese  Il campione è di 700 imprese, 470 nell’elettrotecnica e 230 nell’elettronica, con una buona rappresentatività di tutte le dimensioni.  I comparti più rappresentati sono energia (171 soggetti), illuminotecnica (93) e apparecchi domestici (88) nell’elettrotecnica e automazione (70) e componenti elettronici (53) nell’elettronica. Numero di imprese SettoriClassi di fatturato

2 2007: crescono fatturato e redditività... Fonte: bilanci aziendali  Nel 2007 le imprese del mondo ANIE hanno registrato dei buoni risultati.  Cresce il fatturato e migliora la redditività, in particolare per l’elettrotecnica. I risultati nel 2007 (campione di 700 imprese, valori mediani)

3...confermando una fase positiva Fonte: elab. da bilanci aziendali - Osservatorio ANIE-Intesa Sanpaolo-Unioncamere-Aprile 2008  Il 2007 conferma i buoni risultati conseguiti dalle imprese ANIE negli anni precedenti.  Come visto nell’Osservatorio di Aprile, i settori hanno visto una profonda ristrutturazione, dopo una fase di crisi e di difficoltà, che ha portato a un miglioramento della redditività e della capacità di vincere sui mercati. Variazione % del fatturato (valori mediani) ROI (valori mediani)

4 Una maggiore proiezione all’estero Fonte: bilanci aziendali  La crescita del fatturato è maturata in un contesto di crescente proiezione sui mercati esteri.  La propensione all’export è particolarmente elevata per l’elettrotecnica. Il peso del fatturato estero (valori mediani)

5 Crescita del fatturato diffusa... Fonte: bilanci aziendali  Tutte le classi dimensionali hanno sperimentato una crescita del fatturato.  Grandi e medie imprese, tuttavia, hanno registrato una crescita decisamente inferiore a quella del Var. % del fatturato per classe di fatturato (valori mediani)

6...ma con alcune aree di difficoltà tra i comparti... Fonte: bilanci aziendali  La crescita è diffusa alla maggior parte dei comparti dell’elettrotecnica, con l’eccezione significativa degli elettrodomestici e dei trasporti ferroviari ed elettrificati.  Più difficoltà emergono nell’elettronica, in particolare per l’ICT. Var. % del fatturato per comparto 2006-’07 (valori mediani)

7...e le imprese Fonte: bilanci aziendali  Anche tra le imprese dell’elettrotecnica ci sono imprese che registrano una crescita del fatturato modesta.  Nell’elettronica, nel periodo 2005-’07 un quarto delle imprese del campione sperimenta una diminuzione del fatturato pari o superiore al 7%. Var. % del fatturato 2005-’07 (I e III quartile)

8 Aumentano i margini... Fonte: bilanci aziendali  I Margini Operativi Lordi (in percentuale del fatturato) sono aumentati, sia per l’elettronica che per l’elettrotecnica. MOL/Fatturato (valori mediani)

9...nonostante gli incrementi nei costi degli input... Fonte: Prometeia – Analisi dei prezzi delle commodity  La crescita dei margini è ancora più significativa se si pensa che è avvenuta in un contesto di forte incremento dei costi delle materie prime utilizzate, in particolare nella filiera dei metalli.  Le imprese ANIE sono state in grado di traslare gli incrementi di costo subiti sui propri listini (con effetti favorevoli anche sui fatturati). Prezzi internazionali delle principali commodity utilizzate (indice gennaio 2005=100, $)

10 Fonte: bilanci aziendali  La crescita del MOL non ha interessato sia alcuni comparti relativamente in salute sia, soprattutto, gli apparati domestici e quelli per comunicazione. MOL/Fatturato per comparto (valori mediani)...ma non per tutti

11 Roi in crescita, ma solo per l’elettrotecnica Fonte: bilanci aziendali  Nel 2007 è proseguito il recupero del ROI per le imprese dell’elettrotecnica mentre quelle dell’elettronica sono state penalizzate dalla ridotta crescita del fatturato e dal calo dei margini dei comparti in maggiore difficoltà. Scomposizione del ROI (valori mediani)

12...con alcuni comparti meno in salute Fonte: bilanci aziendali  Nel mondo ANIE convivono comparti con un ROI elevato e crescente (ristorazione collettiva, automazione, illuminotecnica) con comparti in maggiore difficoltà. Il ROI nei comparti (valori mediani)

13 Il ROE beneficia delle minori imposte Fonte: bilanci aziendali  L’evoluzione del ROE netto è positiva, sostenuta nel caso dell’elettrotecnica dal buon andamento della gestione operativa.  Nel caso dell’elettronica il miglioramento del ROE netto (a fronte della riduzione del ROI e del ROE lordo) è da attribuire al minore carico impositivo. Evoluzione del ROE netto (valori mediani) Peso delle imposte sul fatturato (valori mediani)

14 Rimane alta la dispersione dei risultati Fonte: bilanci aziendali La dispersione dei risultati (valori mediani) Elettrotecnica Elettronica

15 Conclusioni  L’analisi dei bilanci 2007 conferma il buon posizionamento competitivo delle imprese ANIE.  Gli effetti positivi della fase di ristrutturazione degli scorsi anni si manifestano nella capacità di cogliere le opportunità presenti sui mercati (in particolare quelli esteri) e sperimentare una evoluzione positiva del fatturato.  Nonostante costi degli input in forte accelerazione e una dinamica penalizzante del cambio, le imprese ANIE sono inoltre state in grado di migliorare i propri margini unitari e sostenere così la redditività.  Le imprese si trovano ad affrontare una fase più difficile partendo da una situazione di buona salute.  Vi sono, tuttavia, alcune aree di maggiore difficoltà sia dal punto di vista dei comparti che di singole imprese che potrebbero soffrire in modo molto significativo il peggioramento in atto nello scenario.