Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Advertisements

Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Capitolo 12 Il monopolio.
IL MERCATO.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Gli effetti economici delle imposte
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Strumenti di politica commerciale
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
2. Variazione del reddito
Il costo della tassazione
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Teoria delle imposte introduzione
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
L’elasticità e le sue applicazioni
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Mercati, domanda e offerta
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
IL MERCATO.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
La politica economica della tassazione
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
IL PRODUTTORE. La funzione di produzione nel lungo periodo Nel lungo periodo tutti gli input (nel nostro caso L e K) sono variabili q = q(L, K)
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Lezioni di Scienza delle finanze
Lezioni di Scienza delle finanze
Transcript della presentazione:

Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza

Effetti imposte su efficienza 1.Eccesso di pressione 2.Imposta ottima 3.Rendita produttore 4.Rendita consumatore 5.Definizione DWL e sue determinanti 6.Elasticità domanda 7.Elasticità offerta 8.Livello imposta (e aliquota) 9.Teorema Ramsey 10.Teorema Barone (eccesso pressione imposte indirette rispetto imposte dirette)

5.4 Effetti delle imposte sull ’ efficienza Definizione imposta ottima Eccesso di pressione (DWL) Ramsey DWL ed elasticità Teorema Barone

5.4 Imposte ed efficienza Definizione imposta ottima Le imposte producono un eccesso di pressione, Un effetto distorsivo sull ’ allocazione delle risorse. Eccesso di pressione → perdita di benessere > di quella determinata dalla riduzione nel reddito derivante dalla imposta C ’ è quindi una perdita di benessere > effetto reddito Ricerca imposta ottima → imposta che non produce perdite di benessere, che massimizza il benessere sociale Imposta ottima = quella che non dipende dalle scelte individuali, per cui non produce distorsioni nella allocazione delle risorse Imposta in somma fissa o di capitazione Es. Poll Tax in UK di M. Thachter E ’ difficile da applicare ed è regressiva Vediamo eccesso di pressione imposte indirette

O D H P G D Q Curva di Domanda D e di offerta O Prezzo = P e quantità = Q Rendita consumatore = PHD Rendita produttore = GPD

O D H P G D Q Curva di Domanda D e di offerta O Prezzo = P e quantità = Q Rendita consumatore = PHD Rendita produttore = GPD Prezzo che sarebbe disposto a pagare o al quale sarebbe disposto a vendere

O D H P G D Q Rendita consumatore Rendita produttore

O D H P G D Q Rendita consumatore Rendita produttore = 0 In concorrenza perfetta, caso che si fa sempre, Curva O è perfettamente elastica Esiste solo rendita consumatore non esiste rendita produttore

O D H P G D Q O’O’ P’P’ A B C Imposta CB Gettito Consumatore = PP ’ CE Gettito Produttore =APEB E Perdita di benessere → Eccesso di pressione CBD → CED consumatore EBD produttore Q’Q’

O D H P G D Q O’O’ P’P’ A B C Gettito Consumatore = PP ’ CE Gettito Produttore =APEB E Q’Q’

O D H P G D Q O’O’ P’P’ A B C DWL CBD CED → DWL Consumatore EBD → DWL Produttore E Q’Q’

Determinanti DWL Gettito derivante da imposta non è necessariamente una perdita di benessere netta per la società Imposta comporta però in genere una perdita di benessere netta, un DWL Da cosa dipende DWL? Elasticità domanda Elasticità offerta Grandezza imposta

O D2D2 Q P Caso 1: Elasticità domanda Q2Q2 D1D1 D Gettito PP ’ CE con D 2 e PP ’ FG con D 1 O’O’ P’P’ Q1Q1 C E F G Z Differenza gettito = CEGF

O D2D2 Q P Caso 1: Elasticità domanda Perdita di benessere DGF con D domanda meno elastica DEC con D più elastica Eccesso Pressione > con Domanda Elastica Q2Q2 D1D1 D O’O’ P’P’ Q1Q1 C E F G Z

Determinanti DWL Tanto maggiore Elasticità domanda Quanto maggiore DWL Tanto maggiore Elasticità offerta Quanto maggiore DWL (eccesso pressione)

D’D’ Q P’P’ Caso 2: Elasticità offerta Perdita di benessere DGF con O meno elastica DEB con O più elastica Q1Q1 D Due curve di offerta O 1 e O 2 con O 2 meno elastica di O 1 Vi sarà un identico DWL? Chiaramente no Imposta specifica pari a PP ’ = DZ. Nuovo prezzo P ’ Gettito PP ’ BE con O 1 e PP ’ GF con O 2 D P Q2Q2 B EF G Z O1O1 O2O2

D’D’ Q P’P’ Caso 2: Elasticità offerta Perdita di benessere DGF con O meno elastica DEB con O più elastica Q1Q1 D D P Q2Q2 B EF G Z O1O1 O2O2 DEB > DFG

DWL funzione imposta (livello aliquota) Variazione Perdita di benessere è funzione del quadrato dell ’ aliquota dell ’ imposta DWL = f ( t 2 ) Se raddoppio l ’ imposta il DWL aumenta 4 volte Se triplico imposta DWL aumenta 9 volte

O Q P Q2Q2 D1D1 D O’O’ P’P’ Q1Q1 C E F G Z O ’’ P ’’ Imposta ZD produce DWL = DFG Raddoppio l ’ imposta DWL aumenta 4 volte DFG + GFE + CFE + FCS S Triplico imposta DWL aumenta 9 volte

Teorema di Ramsey Imposta che minimizza il DWL è proporzionale alla somma dei reciproci dell ’ elasticità della domanda compensata e dell ’ offerta. Si può vedere anche in un altro modo Struttura ottimale delle imposte deve essere tale da ridurre la quantità domandata dei diversi beni nella stessa proporzione La riduzione quantità prodotta deve essere percentualmente uguale per tutti i beni Che vuol dire?

O D1D1 P Q Due Curve di Domanda D 1 e D 2 Prezzo = P e quantità = Q Anziché applicare imposte identiche per tutti i beni (che non minimizza la PB o il DWL) si devono applicare imposte diverse su beni diversi D2D2 Q’Q’ P2P2 P1P1 A B Implicazioni di Policy: Tassare più beni a domanda rigida Tassare meno beni a domanda elastica

Teorema Barone Dimostra Eccesso di pressione imposte indirette rispetto imposte dirette, quindi preferibilità Imp. dirette Imposte Dirette rispetto indirette: a parità di gettito determinano una maggiore utilità (benessere) a parità di utilità determinano un gettito maggiore Quindi sono preferibili

X1X1 2 Beni X e Y Abbiano la retta di bilancio YD e la curva di indifferenza U 1 Vincolo di bilancio R = P x X + P y Y Equilibrio in A U1U1 Y D A Y1Y1 X Y Imposta speciale sul bene X modifica retta di bilancio Nuovo equilibrio in B con curva di indifferenza U 2 T B U2U2 U3U3 Gettito = TB (in termini del bene Y) Potevo fare tutto in termini bene X Introduco imposta generale sui due beni. Può anche essere un ’ imposta sul reddito Che succede a parità di gettito? Nuova retta bilancio passa per B quindi stesso gettito ma…. ora curva indifferenza è U 3 Stesso gettito ma U 3 > U 2 E G F C

Teorema Barone Ricorda sempre Se c ’ è retta di bilancio, sugli assi vi sono i due beni gettito non è, come abbiamo fatto finora, imposta (aliquota) x base imponibile ma è espresso in termini del bene X o del bene Y e …dimenticavo….. ma voi lo sapete …bene Le curve di indifferenza non si intersecano

X1X1 U1U1 Y D A Y1Y1 X Y T B U2U2 U3U3 A parità di Utilità Gettito diverso Retta bilancio deve essere tangente ora alla curva U 2 Per avere parità di utilità Che succede a parità di utilità? Gettito ora è maggiore VS gettito Imposta generale > VU gettito Imposta speciale E G F C V S P R U

Teorema Barone Ricorda sempre Se c ’ è retta di bilancio, sugli assi vi sono i due beni gettito non è, come abbiamo fatto finora, imposta (aliquota) x base imponibile ma è espresso in termini del bene X o del bene Y e …dimenticavo….. ma voi lo sapete …bene Le curve di indifferenza non si intersecano